Oggi vi propongo questo tutorial su come cucire uno zainetto sportivo. In realtà più che uno zaino è una sacca, ai tempi miei lo usavamo per metterci le scarpe per l’ora di ginnastica a scuola, ora invece i ragazzini lo usano proprio come zaino, al posto della borsa per le ragazze e in sostituzione del borsello per i maschi (il borsello, l’ho imparato dagli amici dei miei figli, è un qualcosa per cui vieni preso in giro, quindi assolutamente da evitare per gli adolescenti!). Detto questo, meglio per noi, perché realizzare questo zaino è veramente semplice, poi basta giocare con le stoffe, inserire una tasca (almeno per preservare portafoglio e telefono!) e il risultato è decisamente carino!!
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.
Qui sotto trovate il video dettagliato di questo tutorial sul mio nuovo canale YouTube!
- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
Materiale occorrente
- Stoffa fantasia 40×75 cm.
- Stoffa tinta unita 20×75 cm.
- Fodera 40×110 cm.
- Tasca 24×34 cm.
- Ecopelle 6x 24 cm.
- Fliselina termoadesiva 2 pezzi 4x22cm.
- 1 cerniera da 18 cm.
- 2 Cordini da 180 cm. l’uno.
- Filo in tinta
- Pinza per occhielli (io uso pinza prym Vario)
- Occhielli 8 mm.
- Marcatore per tessuti
- Scotch
- Forbici
- Spilli da patchwork
- Clips
- Spilli Aida
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
Tutorial come cucire uno zainetto sportivo
1. Stampare, comporre e ritagliare il cartamodello.
Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1cm.

2. Piazzare il cartamodello su stoffa, rispettando il dritto filo e tagliare.
Il drittofilo sul cartamodello è rappresentato da una freccia ed indica come posizionarlo sul tessuto. Per capirci meglio, quando comprate un tessuto, avete notato quelle due bande laterali più rigide sui bordi? Quelle bande si chiamano cimose e vi aiutano a trovare il drittofilo verticale che è parallelo ad esse.
Difficile? Non è chiaro? Guardate la foto qui sotto.
Sulla stoffa che ho scelto sono stampate delle bamboline giapponesi e forse vi risulterà più facile capire. Io ho posizionato il cartamodello con la freccia del drittofilo parallela alla cimosa seguendo il verso della stoffa (lo indica la freccia). In questo modo, quando il mio progetto sarà finito, i disegni saranno dritti, nella posizione che ci aspettiamo. Se invece posizionassi il cartamodello senza seguire il drittofilo le bamboline, alla fine, risulterebbero sdraiate in orizzontale o a testa in giù!

Sul pezzo C del cartamodello (la fodera dello zainetto), troverete un lato con una freccia su cui è scritto: ” lato da posizionare su stoffa piegata”.
Cosa vuol dire? Vuol dire che dovrete piegare la stoffa in due e, su questo lato piegato, dovrete posizionare il cartamodello esattamente sul bordo. In questo modo NON taglierete questo lato e, una volta ritagliato il resto del cartamodello, aprendo la stoffa, vi ritroverete con un rettangolo intero perfettamente simmetrico.
Ovviamente se non avete abbastanza stoffa per ottenere un pezzo intero, potete tranquillamente tagliare 2 volte questo cartamodello, aggiungendo sul lato della freccia 1 cm. per il margine di cucitura, e in seguito cucire i 2 pezzi ottenuti insieme.


Sempre sul pezzo C troverete una linea su cui è scritto “linea su cui applicare la cerniera“.
Dovrete disegnarla sul rovescio del vostro pezzo C, solo su un lato, dove applicherete la cerniera.


Ricordatevi di segnare le marche del pezzo A (le 4 linee ai lati)


- Penna di marcatura esclusiva
- Per un ottimo lavoro con gli stampini
- La matita di marcatura è molto precisa
Quando avrete tagliato tutti i pezzi questo è ciò che otterrete:
2 pezzi A in stoffa tinta unita
2 pezzi B in stoffa fantasia
1 pezzo C in fodera
1 pezzo D per la tasca
2 pezzi E in ecopelle
Dovrete anche tagliare 2 rettangoli di fliselina termoadesiva di 4×22 cm.

3. Rifinite i margini dei pezzi A, B, C, con uno zig zag, con il punto overlock o con la taglia e cuci, a seconda di quello che avete a disposizione.
4. Fate la tasca sul pezzo C, avendo come riferimento il punto in cui precedentemente avete disegnato la linea della cerniera. Seguite passo passo il tutorial che trovate qui Come fare una tasca con cerniera


5. Prendete 1 pezzo B di stoffa fantasia e posizionatelo col dritto rivolto verso l’alto. Sopra questo mettete 1 pezzo A di stoffa tinta unita, dritto contro dritto, in modo che le marche che avete fatto siano rivolte verso il basso, come vedete in foto.


Fissate con le clips o gli spilli e cucite il lato che in foto è indicato con la freccia blu.

Ripetete poi le stesse operazioni con i rimanenti pezzi A e B
6. Fissate con le clips o gli spilli e cucite il lato in basso.


7. Stirate la cucitura aperta, poi posizionate la stoffa col dritto rivolto verso l’alto


8. Prendete il pezzo E in ecopelle. Trovate la metà del semicerchio piegandolo in 2 e posizionatelo sulla stoffa in modo che la metà del pezzo E si trovi esattamente sulla cucitura. Fissate con le clips ( con l’ecopelle non si usano gli spilli!) e cucite il contorno dei semicerchi, come indica la freccia blu in foto.


Consiglio
Per cucire materiali come pelle ed ecopelle, usate il piedino apposito per pelle, vi aiuterà a trasportare il tessuto nel modo corretto senza rovinarlo. Se non avete questo piedino, vi consiglio di rivestire il vostro normale piedino con scotch di carta per ottenere lo stesso effetto.
Anche l’ago va cambiato, io uso un ago per pelle, perchè la punta triangolare buca il tessuto senza lacerarlo. Se non lo avete fate delle prove con un ago universale non più piccolo di 80. Se volete in questo articolo trovate una guida dettagliata sugli aghi: Aghi da cucito, spilli e clips
Atro consiglio: quando cucite pelle ed ecopelle allungate il punto almeno a 4. Fare punti troppo ravvicinati potrebbe lacerare il tessuto.
Ultima cosa da ricordarvi è: una volta fatta la cucitura sulla pelle, il buco rimane! Non è come una qualsiasi stoffa che se sbagliate potete disfare la cucitura e riprovare, quindi: andate piano!
- Piedino in teflon (sistema snap-on) ideale per cucire...
- Adatto per tutte le macchine da cucire domestiche con...
- Si prega di verificare la compatibilità con la vostra...
- Contenuto: 5 aghi per pelle LL marca SCHMETZ | Sistema...
- Particolarità: Punta tagliente (LL = punta pelle taglio a...
- Adatto per i seguenti tessuti / materiali: Pelle, similpelle...
9. Piegate la stoffa sulla cucitura, dritto contro dritto, e cucite i 2 lati a 1 cm. dal bordo, avendo cura di lasciare le aperture corrispondenti alle marche fatte prima e cercando di far combaciare le cuciture di raccordo
Per capirci, guardando la foto qui sotto, dovrete cucire dove indicano le frecce blu.


10. Prendete la fodera e piegatela a metà, dritto contro dritto. Poi prendete il sacchetto fantasia appena cucito e appaiatelo alla fodera partendo dal basso, come vedete in foto, in modo che, se doveste avere dello scarto (i due sacchetti devono essere alti uguali!) vi basterà tagliare in alto la stoffa in eccesso (a volte capita di non essere precisi coi margini di cucitura e potrebbe succedere di ritrovarsi con la fodera più lunga rispetto allo zaino!)
A questo punto riportate sulla fodera le marche dei punti in cui ci sono le aperture, come vedete in foto.



11. Cucite la fodera come indicano le frecce blu in foto.

12. Rifinite gli angoli di zaino e fodera e stirate le cuciture aperte.


13. Risvoltate lo zaino sul dritto cercando di far uscire bene gli angoli.

14. Inserite la fodera nello zaino, rovescio contro rovescio, fate combaciare le cuciture e fissatele con le clips.


15. Controllate che le aperture di fodera e zaino combacino, fissatele con gli spilli e cucite un rettangolo intorno all’apertura in modo da fissare il tutto.



- ★Migliori clip per cucire! Vengono in robusta scatola di...
- ★Semplifica la gestione di più livelli di tessuti,...
- ★Perfetto per tutti i tipi di artigianato. Può essere...
16. Fissate i bordi in alto di fodera e zaino con le clips e cucite tutto il perimetro, come indica la freccia blu in foto.

17. Piegate le aperture a metà, come vedete in foto, e piegate tutto il bordo alla stessa altezza, fissandolo con gli spilli. Poi cucite.




18. Dopo aver sistemato bene la fodera nello zaino, in modo che gli angoli siano perfettamente allineati, mettete gli occhielli. Come si fa?
Per prima cosa recuperate la pinza e gli occhielli, io in questo caso ho usato quelli da 8 mm.
Io uso la pinza Prym Vario , uno strumento che chi fa cucito creativo di solito ha sempre a portata di mano, per la facilità di utilizzo (ok, questo è un pò ambiguo, perché non essendoci le istruzioni potrebbe sembrare arduo, ma una volta capito il meccanismo, e qui vi spiego tutto, è veramente semplice!) , e per la comodità di trovare i punzoni adatti per ogni tipo di bottone vogliamo applicare. Si perché, va detto, quando acquistate la pinza, ve la vendono senza accessori, questi, o li comprate a parte, o li trovate nella confezione di bottoni sempre della Prym che dovete utilizzare! In questo caso i punzoni adatti sono nella confezione di rondelle!
- Per bottoni di jeans, occhielli, rivetti
- Con punzonatori per fori di 3 e 4 mm di diametro
- Pinza per il montaggio di bottoni a pressione, occhielli,...
- Gli occhielli antiruggine sono in ottone
- Crea fori belli e superbamente rifiniti
- Puoi usarli su tende, strofinacci, tende e vele

Mettete sulla pinza i punzoni adatti a forare, quelli che vedete in foto


Posizionate la pinza sul punto che dovete forare, tenendo il punzone appuntito di sopra e premete con forza. In questo caso gli strati che dovete forare sono molti, quindi stavolta vi servirà davvero molta forza! Se non riuscite a forare tutto subito, spostate la pinza, togliete i cerchietti di stoffa già tagliata che rimangono incastrati nella pinza e ripetete l’operazione avendo cura di mettere la pinza nella stessa identica posizione di prima, altrimenti vi ritroverete con 2 fori!


Cambiate punzone: togliete quello di metallo forato e al suo posto mettete quello largo di plastica, l’altro lo lasciate. Per cambiare punzone potete usare l’apposito attrezzo, come vedete in foto



Prendete l’occhiello (è quello che vedete in foto) e mettetelo nel foro sul dritto dello zaino.


Mettete la rondella sul retro del foro. La rondella ha una scanalatura da una parte, voi dovete mettere la parte con la scanalatura rivolta verso la stoffa.


Posizionate la pinza in modo che la plastica bianca sia sull’occhiello e stringete con forza


Semplice, vero? E’ più lungo da spiegare che farlo!
19. Inserite i cordini nella coulisse.
Come si fa? Per prima cosa avvolgete dello scotch sulle estremità del cordino per renderlo rigido (potete provare con la spilla da balia se preferite, ma a me tende a sfilacciare il cordino, quindi preferisco lo scotch!)

I 2 cordini devono essere inseriti come indicano le linee blu e rosa in foto.

Inserite il primo cordino da un lato, fatelo scorrere fino ad arrivare alla prima apertura e reinselitelo fino a tornare al punto di partenza.


Tirate il cordino in modo che i 2 capi siano uguali e inseriteli entrambi nel foro dell’occhiello, sul dritto.
Sul retro fate un bel nodo e tagliate le estremità



Ripetete il tutto con l’altro cordino, ma ovviamente dal lato opposto.
Il vostro zainetto è pronto!

Cartamodello PDF dello zainetto sportivo
Qui sotto potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Punto primo
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente il quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Ora potete procedere a stampare tutto.
Punto secondo
Assemblate il cartamodello.
Questo cartamodello comprende 12 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.
Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.



Posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissate con lo scotch.


Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
- Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
- Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...
Attrezzi utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.