Oggi vi propongo un tutorial molto semplice per realizzare uno strofinaccio da appendere alle barre di metallo della cucina o alla maniglia del forno. Insieme alla presina da cucina (cliccando trovate il tutorial per confezionarla) può essere una simpatica idea regalo per le feste natalizie!
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far crescere questo blog.
Materiale occorrente
- Stoffa 25×40 cm.
- 1 strofinaccio
- Filo in tinta
- Forbici
- Bottoni a pressione con apposita pinza
- Macchina da cucire
- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
Tutorial strofinaccio da appendere
1. Stampare e ritagliare il cartamodello.
Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1 cm.

2. Piazzate il cartamodello sulla stoffa, disegnate il contorno e ritagliate.
Se come me avete una stoffa che presenta disegni diversi, abbiate cura di piazzare il cartamodello in modo da centrarli bene!


Questo è ciò che otterrete

3. Posizionate i 2 pezzi di stoffa uno sull’altro dritto contro dritto.

4. Cucite come indica la freccia blu in foto ad 1 cm. dal bordo , lasciando aperto il lato in basso. Ricordatevi di fare sempre i punti di fermo all’inizio e alla fine di ogni cucitura.

Consiglio
Dovendo cucire una linea spezzata, con degli angoli che devono essere simmetrici, per un buon risultato del nostro progetto, vi consiglio di tracciare con un marcatore per tessuti la linea a 1 cm. dal bordo che andrete a cucire. Sarà molto più semplice essere precisi e il vostro lavoro risulterà più accurato.
Se vi interessa in questo articolo parlo dei metodi per riuscire a cucire dritto: 6 Metodi per cucire dritto a macchina e in quest’altro trovate i vari marcatori per tessuto: 12 accessori base del cucito
- Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
- Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...
5. Tagliate la stoffa in eccesso, rifinite gli angoli e fate dei piccoli tagli lungo tutte le linee curve. Questi tagli vanno fatti con la punta della forbice a distanza regolare uno dall’altro, facendo attenzione a NON tagliare la cucitura! Sono molto importanti perchè, se li dimenticassimo, una volta risvoltato il lavoro, questo non avrebbe le belle linee curve che ci aspettiamo!



6. Risvoltare il lavoro utilizzando l’apertura lasciata.


7. Ripiegare i bordi all’interno di 1 cm. e stirare.


8. Prendere lo strofinaccio e tagliare via l’orlo di uno dei lati lunghi (ovviamente potete decidere di scucirlo, ma visto che quei 2 cm. di stoffa in più dell’orlo non cambiano il risultato finale, io ho preferito risparmiare tempo e tagliare!)
Io ho utilizzato uno strofinaccio comprato, perchè in casa ne ho parecchi nuovi mai usati, ma ovviamente se preferite confezionarlo voi, vi basterà prendere un rettangolo della stoffa da voi scelta e fare l’orlo su 3 lati, lasciando senza orlo un lato lungo.


9. Arricciare lo strofinaccio sul lato lungo a cui abbiamo tagliato l’orlo.
Come si fa? O fate un punto filza a mano (qui trovate spiegato come fare il punto filza: I 4 punti a mano più usati) per tutta la lunghezza del lato facendo un nodo da una parte e tirando delicatamente l’altra estremità arricciando il tessuto, o lo fate a macchina. Io preferisco farlo a macchina perchè, oltre ad impiegare meno tempo, il punto risulterà sicuramente più regolare!
Come prima cosa imposto la lunghezza punto della macchina sul valore massimo (per me è 5), poi allento un pò la tensione del filo (io la metto a 2, ma siccome ogni macchina è diversa, voi fate le prove con la vostra per trovare la tensione ideale!).
Ora eseguo 2 cuciture parallele a 4/5 mm. una dall’altra come indicano le linee blu in foto. Bisogna ricordare di lasciare 10 cm. di filo a inizio cucitura e di NON fare nessun punto di fermo! Anche a fine cucitura bisogna lasciare un’altra decina di cm. di filo e di nuovo nessun punto di fermo.



Da una delle estremità prendete i 2 fili superiori e fate un nodo.

Dall’altra estremità prendete ancora i 2 fili superiori e tirateli insieme delicatamente, arricciando il tessuto fino a raggiungere la misura desiderata che, nel nostro caso, equivale all’apertura della patta che abbiamo precedentemente cucito. Quando siete sicuri di aver arricciato abbastanza, annodate anche questi due fili.

10. Inserire lo strofinaccio arricciato dentro la patta e fissare con gli spilli.

11. Cucire come indica la freccia blu in foto.


- La formula di successo per una comoda impugnatura e una...
- Leader in termini di funzionalità e design
- Utensili di marcatura, taglio e sistemi di fissaggio
12. Applicare i bottoni a pressione nella posizione desiderata.
Ovviamente potete sostituire i poussoir con del velcro o con un bottone normale, facendo allora un’asola adatta. A voi la scelta, è una questione di gusti e di materiale a disposizione!





Il nostro strofinaccio da appendere è pronto!

- Contenuto Confezione : circa 408 pz bottoni in 24 diversi...
- Materiale: plastica. Diametro: circa 12 mm.
- Semplice da usare, nel pacco non ci sono le istruzioni.
Cartamodello PDF dello strofinaccio da appendere
Qui potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo dovete fare riferimento al quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 4 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Questo cartamodello comprende 1 pagina

Adesso potete ritagliare il cartamodello e iniziare il vostro lavoro!
Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Strumenti utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.
Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.