La mia borsa della spesa preferita, la shopping bag che mi portavo sempre dietro per ogni evenienza, ha deciso di rompersi dopo anni di onorato servizio. Voi giustamente direte: ma scusa, sei una sarta, non puoi ripararla? Certo, avrei potuto, ma il tessuto era talmente liso che non ne valeva la pena, così ho pensato di confezionarne una nuova e approfittarne per realizzare per voi un bel tutorial.
Questa shopping bag ha una patta per chiuderla che va a formare una piccola taschina dove mettere le tessere dei supermercati. Se a voi non piace, vi basterà non tagliare il pezzo C e quindi saltare tutta la parte del tutorial che lo riguarda e non cucire il velcro.
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far crescere questo blog.
Materiale occorrente
- Stoffa fantasia 120×70 cm.
- Sbieco in tinta 3m.
- Velcro: 2 pezzi da 3 cm. di parte morbida, 1 pezzo da 3 cm. di parte dura
- Telina termoadesiva (bastano 4 piccoli rettangolini!)
- Filo in tinta
- Marcatore per tessuti
- Forbici
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
Tutorial shopping bag
1. Stampare, comporre e ritagliare il cartamodello.
Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1cm.

2. Piazzare il cartamodello su stoffa doppia, dritto contro dritto, rispettando il dritto filo.


3. Ritagliare tutte le parti del cartamodello ricordandovi di non lasciare ulteriore stoffa, perchè i margini di cucitura sono già compresi e ricordatevi di segnare le marche (le parti che sul cartamodello sono tratteggiate!).

- Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
- Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...
Consiglio
Per segnare le marche, in questo caso, è più semplice ritagliare i rettangoli tratteggiati, risitemarli nella giusta posizione e disegnarne i bordi.



I pezzi che otterrete sono questi:
2 pezzi A, 2 pezzi B e 2 pezzi C

4. Posizionare i due rettangoli di stoffa B uno sull’altro dritto contro dritto, fissare con gli spilli e cucire un solo lato corto. In foto la freccia blu indica dove dovete cucire. Rifinite questa cucitura con uno zig zag o un punto overlock, quello che la vostra macchina ha a disposizione.


4. Prendere uno dei pezzi C in cui sul dritto avete riportato la marca di un rettangolo piccolo. Prendere il pezzo di velcro da 3 cm. con la parte dura, posizionarlo sul rettangolo disegnato e cucirlo.


5. Posizionare i due pezzi C uno sull’altro, dritto contro dritto, fissare con gli spilli e cucire i tre lati con gli angoli curvi, come indica la freccia blu in foto.


6. Ritagliare la stoffa in eccesso, risvoltare il lavoro e stirare.



7. Cucire il lato rimasto aperto e rifinire con lo zig zag. Poi piegare il bordo di 1 cm. stirandolo bene.



8. Prendere uno dei pezzi A e sul dritto cucire il velcro morbido sui segni fatti in precedenza.


9. Prendere l’altro pezzo A e sul rovecio cucire il velcro morbido rimasto.

Quindi, per ricapitolare, abbiamo cucito il velcro duro sul pezzo C e i due pezzi di velcro morbido sui due pezzi A, uno sul dritto e uno sul rovescio.
10. Prendere uno dei pezzi A e piegarlo a metà dritto contro dritto. Cucire i manici come indica la freccia blu in foto e rifinire questa cucitura col punto overlock o con uno zig zag.
Ripetere questa operazione con l’altro pezzo A.




- 【Strumento Pratico】Il Set Di 5 Piedini Per Sbieco Si...
- 【5 Dimensioni Formern】Ogni Sbiecatore Ha Una Dimensione...
- 【Multiuso】Il Sbiecatore è Perfetto Per Cuscini,...
11. Applicate lo sbieco su tutto il perimetro interno dei 2 pezzi A, come indica la linea blu in foto.

Cosè lo sbieco? Innanzitutto, per chi non lo sapesse, lo sbieco è quel nastro, comprato già pronto, o fabbricato da noi, con i due bordi laterali ripiegati all’interno, che ci permette di rifinire i nostri progetti. Non è una semplice banda di tessuto, la sua particolarità sta nel fatto di essere tagliato, come dice il nome, in sbieco, cosa che lo rende cedevole e in grado di seguire linee curve.
Cosa vuol dire tagliare in sbieco? Per farla semplice, se voi avete un quadrato di stoffa tagliato in drittofilo, lo sbieco sarà la sua diagonale. Ma non sto a dilungarmi di più sull’argomento, perchè in questo progetto userò uno sbieco comprato già pronto!
Come si applica lo sbieco? Nel cucito sartoriale ci sono diversi modi di applicarlo, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere, ma anche qui non sto a dilungarmi, perchè sulla nostra shopping bag poseremo lo sbieco a cavallo del bordo (in francese questa tecnica si chiama “pose à cheval”, ma siccome non ho idea di come si dica in italiano, eviterò di inventarmi un nome e mi limiterò a spiegarvi la tecnica!).
Se volete saperne di più sullo sbieco leggete questo articolo Lo sbieco: 6 modi di cucirlo e tutti i segreti per utilizzarlo al meglio
Per prima cosa decidete dove iniziare a cucirlo. Sembra banale, ma in questo punto ci sarà la cucitura di raccordo dello sbieco e forse preferite che si trovi in un punto poco visibile!
Comunque il mio consiglio è, se possibile, di non iniziare ad applicarlo in curva, perchè l’operazione risulterebbe un pò più difficile!
Nel nostro caso io voglio che la cucitura di raccordo cada sulla cucitura del manico della borsa, quindi, lasciando una decina di cm. di sbieco libero, inizio a cucirlo 4/5 cm. dopo la cucitura del manico e terminerò 4/5 cm. prima di questa cucitura, lasciando un’altra decina di cm. di sbieco liberi.

Volevo che vedeste subito come deve essere il risultato finale, in modo che non iniziaste a cucire sovrappensiero senza lasciarvi dello sbieco libero! Ora vediamo praticamente come si applica.
Io personalmente uso il piedino apposito per applicare lo sbieco e il mio consiglio spassionato è: compratelo, vale la spesa! Con una sola cucitura veloce, senza pericolo di sbagliare, il vostro sbieco sarà applicato in modo impeccabile!
Certo, se fate cucito sartoriale di un certo livello, non potete presentare un capo rifinito in questo modo, perchè la cucitura sullo sbieco rimane visibile, vi toccherà invece rifinirlo a mano. Ma se come me fate per lo più cucito creativo o confezionate abiti sportivi in cui non ha importanza se si vede la cucitura, questo piedino vi farà risparmiare un sacco di tempo!
Per chi non ha il piedino per sbieco ho pensato di preparare un mini tutorial. Chi invece il piedino lo ha può saltare questa parte e andare direttamente al punto 12.
Come applicare lo sbieco senza apposito piedino
In questa mini guida sullo sbieco vi mostrerò 3 diversi modi di applicarlo (sempre ovviamente a cavallo del bordo!) a voi poi scegliere quale metodo è più adatto alle vostre esigenze.
Metodo 1 (rifinito a mano)
Aprite lo sbieco, posizionatelo aperto, dritto contro dritto, sul bordo della stoffa e fissatelo con gli spilli.



Cucite a 1 mm. dalla piega, verso il bordo della stoffa, come indica la freccia in foto.


Ripiegate lo sbieco a cavallo del bordo e fissatelo con una cucitura a mano facendo un punto invisibile.
Per chi non sapesse come fare il punto invisibile trovate la spiegazione qui I 4 punti a mano più usati


- Taglierino con lama rotante dall'impugnatura confortevole...
- Impugnatura Softgrip per una presa sicura e un comfort...
- Dotato di lama di 4,5 cm di diametro, Rivestimento in...
Metodo 2 (rifinito a macchina ma il punto rimane nascoto)
Ve lo dico subito, questo a parer mio è il metodo più difficile, quindi se siete alle prime armi col cucito ve lo sconsiglio proprio!
Aprite lo sbieco, posizionatelo aperto, dritto contro dritto, sul bordo della stoffa, fissatelo con gli spilli e cucite a 1 mm. dalla piega, verso il bordo della stoffa, esattamente come nel metodo precedente.
A questo punto, ripiegate lo sbieco a cavallo del bordo e fissatelo con gli spilli in modo che il dietro risulti 1 mm. più lungo del davanti (questo è possibile se avete fatto bene la cucitura di prima lasciando 1mm. dalla piega!)


Cucite sul rovescio ad 1 mm. dal bordo.

Se siete state precise, la vostra cucitura sul davanti si presenterà esattamente sul bordo dell’attaccatura dello sbieco e quindi nascosta dal mm. in più della piega originale dello sbieco. Una passata col ferro da stiro vi aiuterà a fermare il tutto e a rendere invisibile questa cucitura.


Il risultato di questo metodo è molto bello, ma per ottenerlo dovrete essere super super precise perchè non c’è molto margine di errore, dipende tutto da quel piccolo mm.!
Sinceramente non è il metodo che fa per me, troppe possibilità di sbagliare e dover disfare tutto, però per correttezza mi sembrava giusto proporvelo!
Metodo 3 (rifinito a macchina il punto rimane evidente)
Ecco, questo è il metodo che vi consiglio per i progetti di cucito creativo in alternativa all’utilizzo del piedino!
Aprite lo sbieco, posizionatelo aperto, dritto contro rovescio, sul bordo della stoffa, fissatelo con gli spilli e cucitelo a 1 mm. dalla piega, verso il bordo della stoffa.


Ripiegate lo sbieco a cavallo del bordo, fissatelo con gli spilli e cucite sul dritto a 1 mm. dal bordo.


In questo metodo la cucitura rimane evidente, ma eseguendola sul dritto, sarà più semplice farla regolare e quindi piacevole da vedere.
Per rifinire la nostra shopping bag vi consiglio decisamente questa tecnica: è il metodo più semplice e rapido!
Se invece avete il piedino per sbieco vediamo come si usa.
- ✅ Piedino per imbarcazioni e nastri, orli e vivi per...
- ✅ Larghezza della vita regolabile da 5 a 20 mm.
- ✅ Adatto per tutte le macchine da cucire a canna bassa con...
12. Cucire lo sbieco con il piedino.
Questo che vedete in foto è il piedino per lo sbieco. Ha 2 scanalature e una rotella che muove un fermo su una scala graduata da spostare a seconda della grandezza dello sbieco.


Piego lo sbieco a metà e inserisco i 2 lembi nelle 2 scanalature. Poi ruoto la rotella fino a far appoggiare il fermo sullo sbieco. Nel mio caso, avendo uno sbieco di 5 mm. il fermo sarà posizionato sul 5.


Inserisco la stoffa a cui devo applicare lo sbieco, nella scanalatura tra i 2 lembi dello sbieco già inserito nel piedino.


Ora potete cucire. L’unica accortezza che dovete avere è di accompagnare la stoffa e controllare che non esca dalle guide altrimenti non sarà presa nella cucitura!

13. Raccordare lo sbieco.
Come si fa? Ovviamente esiste un metodo sartoriale preciso, in cui la cucitura di raccordo risulterà a 45° in modo da distribuire lo spessore in modo equo e fare un lavoro più pulito. Ma, non me ne vogliano le sarte vere, in questo caso io userò un metodo più amatoriale, perchè ho deciso di far cadere la cucitura di raccordo sulla cucitura del manico della borsa e mi piace che sembrino una la prosecuzione dell’altra! Quindi prendo un lembo dello sbieco che ho lasciato libero, lo posiziono come se dovessi cucirlo e segno il punto in cui tocca la cucitura del manico. Faccio la stessa cosa con l’altro lembo.

Faccio combaciare i due segni fatti sui due capi dello sbieco mettendoli dritto contro dritto e cucio sul punto esatto.


Taglio lo sbieco in eccesso, apro la cucitura e lo posiziono sulla stoffa. Controllo che la misura dello sbieco combaci con la stoffa e cucio con il pedino normale.
Questo è il risultato

- Penna di marcatura esclusiva
- Per un ottimo lavoro con gli stampini
- La matita di marcatura è molto precisa
14. Prendere il pezzo A su cui abbiamo cucito il velcro sul rovescio e metterlo sul tavolo col dritto rivolto verso l’alto. Posizionare sulle marche fatte in precedenza il pezzo C assemblato, col velcro rivolto verso il basso, come vedete in foto.

15. Cucire i tre lati come indica la freccia blu in foto.

16. Mettere il pezzo A col dritto rivolto verso l’alto. Prendere il pezzo B che avevamo precedentemente assemblato e posizionarlo dritto contro dritto sul contorno di A.


Attenzione
Arrivati sull’angolo per continuare a seguire il contorno del pezzo A, dovrete necessariamente fare un piccolo taglio per dare alla stoffa la possibilità di allargarsi e assumere la giusta posizione. Il taglio dovrà essere fatto solo sul pezzo B. Ovviamente dovrà essere un piccolo taglio, che rimarrà al di fuori della cucitura che farete!
Come si fa?
Per evitare che la stoffa nel punto in cui effettuerete il taglio si strappi, dovrete rinforzarla con un pezzo di telina termoadesiva. Per capire dove applicare la telina, dopo che avete sistemato il pezzo B con gli spilli sul pezzo A, segnate il punto in cui questo tocca gli angoli. Poi togliete gli spilli e applicate due quadratini di telina sui punti segnati.

Risistemate il pezzo B sul pezzo A e arrivati all’angolo effettuate il piccolo taglio.

Ora la stoffa può ruotare senza difficoltà

17. Cucire il contorno e ripetere l’operazione anche con l’altro pezzo A. Questo è ciò che otterrete.

18. Risvoltare la borsa e applicare lo sbieco su tutto il contorno non ancora rifinito.
La nostra shopping bag è pronta, con la sua pratica taschina portatessere che possiamo decidere di chiudere quando abbiamo la borsa aperta, o lasciare aperta se utilizziamo la patta per chiudere la borsa!



- PROTEGGI I TUOI MOBILI - Il tappetino da taglio Elan è...
- AUTO-GUARIGIONE - Una caratteristica del tappetino per...
- SOSTENIBILE - I due strati sono realizzati in PVC riciclato,...
Cartamodello PDF della shopping bag
Qui sotto potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Punto primo
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente il quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Ora potete procedere a stampare tutto.
Punto secondo
Assemblate il cartamodello.
Questo cartamodello comprende 9 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.
Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.



Ora posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissate con lo scotch.


Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Attrezzi utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon degli strumenti che di solito utilizzo.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.