Cos’è uno scrunchie? Si, immagino che voi lo sappiate, ma quando mia figlia è arrivata a casa chiedendomi: mamma, mi fai uno scrunchie? Io, nella mia ignoranza abissale, pensavo fosse un dolce, una sorta di muffin, insomma qualcosa da mangiare! E invece no! Ho imparato che uno scrunchie altro non è che un elastico per capelli!
Ora, a me personalmente, non sarebbe mai venuto in mente di cucire un elastico per capelli, trovo molto più pratici quelli che si comprano al supermercato o in un qualsiasi beauty shop, però, devo ammettere che è un progetto che ha i suoi pregi.
Innanzitutto permette di utilizzare i ritagli di stoffa avanzati da altri progetti, ma troppo piccoli per fare altro. Inoltre, soprattutto per chi non è ancora esperto nel cucito, realizzare uno scrunchie dà la possibilità di imparare alcune tecniche semplici, ma che si ripetono uguali anche in progetti più impegnativi. Cioè impareremo a:
- creare tubolari
- risvoltare tubolari
- Inserire un elastico in un tubolare
- chiudere tubolari in modo pulito
Per questo motivo ho deciso che valeva la pena fare un tutorial su come realizzare uno scrunchie!
Qui sotto potete scaricare il cartamodello PDF che altro non è che un semplice rettangolo. Non avendo mai fatto degli scrunchies prima, per trovare le dimensioni che mi soddisfacessero ho dovuto fare un pò di prove. Il risultato è quello che vedete in foto, a me piace, ma siccome è solo una questione di gusti, se lo preferite più arricciato, vi basterà allungare il rettangolo di qualche cm. Al contrario se vi sembra troppo arricciato, dovrete accorciarlo di qualche cm.
Qui trovate il video sul mio canale YouTube:
Materiale occorrente
- Stoffa 40×10 cm.
- Elastico 14 cm.
- Filo in tinta
- Forbici
- Spilla da balia
- (Kit per risvoltare tubolari) facoltativo
- macchina da cucire
- ferro da stiro
Tutorial Scrunchie
1. Stampare, comporre e ritagliare il cartamodello.
Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1cm.

2. Piazzare il cartamodello sulla stoffa e fissare con gli spilli.

3. Ritagliare ai bordi del cartamodello senza lasciare ulteriore stoffa perchè i margini di cucitura sono già compresi.

Consiglio
Se vi risulta difficile ritagliare in modo preciso seguendo il cartamodello, può essere più semplice disegnarne il contorno, togliere il cartamodello e ritagliare seguendo le linee tracciate.


Questo è ciò che otteniamo

4. Piegare il rettangolo di stoffa sul lato lungo, dritto contro dritto e fissare con gli spilli.


5. Cucire il lato lungo, avendo cura di iniziare e finire la cucitura a 3 cm. dal bordo.
Per capirci, guardando le foto qui sotto, dovete iniziare a cucire dallo spillo giallo e finire allo spillo rosa. All’inizio e alla fine della cucitura fate un punto di fermo, cioè cucite per un 1 cm., poi fate il punto indietro ripassando sugli stessi punti.


Consiglio
All’inizio di ogni cucitura ricordatevi di tenere sempre tirati i due fili verso il dietro della macchina, questo vi aiuterà ad evitare che si sfili l’ago e ad evitare il formarsi di quegli antipatici grovigli di filo a inizio cucitura sul rovescio del lavoro.

Otteniamo così un tubolare le cui estremità rimangono aperte di circa 3 cm.

6. Risvoltare il tubolare.
Come si fa? Si possono impiegare due metodi, uno utilizzando la spilla da balia, l’altro usando gli attrezzi nati appositamente allo scopo, il kit per risvoltare tubolari.
Vediamoli entrambi:
a. Risvoltare il tubolare utilizzando una spilla da balia
Fissate la spilla da balia ad un’estremità del tubolare.

Dopodichè inseritela nel tubolare e fatela scorrere fino a che non la vedrete uscire dall’altra estremità.



Ora tirate delicatamente e il vostro tubolare è risvoltato!
b. Risvoltare il tubolare utilizzando il Kit apposito
Cos’è questo Kit? In realtà non è nulla di particolare, si tratta di un bastoncino di legno che viene inserito in un tubo di plastica. Ovviamente ce ne sono di diverse dimensioni adatte alle varie necessità, in questo caso ho usato la misura più grande.

Prendiamo il tubo di plastica e lo inseriamo nel tubolare di stoffa.


Ora prendiamo il bastoncino di legno e spingiamo delicatamente la stoffa all’interno del tubo di plastica, fino a farla uscire dall’altra parte.
Spesso, prima di fare questa operazione, dovremo chiudere con qualche punto a mano o a macchina, l’estremità che spingiamo dentro il tubo di plastica, ma, in questo caso, essendo il tubolare così grande, non è necessario.


Tiriamo delicatamente e il tubolare è risvoltato!
Qual’è il metodo migliore? Sinceramente, con tubolari così grossi, non c’è molta differenza e sicuramente non comprerei il kit per questo tipo di lavori. Se invece il vostro progetto prevede di risvoltare numerosi tubolari di piccole dimensioni, allora si, in quel caso vi consiglio vivamente l’acquisto del kit, vi farà risparmiare tempo e nervoso!
Infine, per completezza, devo avvertirvi che, se il tubolare che dovete risvoltare è troppo piccolo per utilizzare sia il kit che la spilla da balia, esiste un altro metodo in cui si usa un ago lungo da modista, ma per il nostro scrunchie, non serve!
Comunque, qualunque sia il metodo che utilizzerete questo è ciò che otterrete.

7. Stirare.
Questo è il momento di dare una forma presentabile al vostro scrunchie, il mio consiglio però, è di stirare solo la parte con la cucitura, per appiattirla e agevolarvi le operazioni seguenti, ma lasciare gonfia l’altra parte, per avere un effetto più bello a lavoro finito.

8. Inserire l’elastico.
Per prima cosa fisso la spilla da balia su un capo dell’elastico.

Poi inserisco la spilla da balia nel tubolare e delicatamente la spingo fino a farla uscire dall’altra estremità, avendo cura di tenere la fine dell’elastico affinchè non entri anch’essa nel tubolare.



9. Cucire l’elastico.
Con uno spillo fissate le due estremità dell’elastico. Posizionate lo spillo come in foto per agevolarvi nella cucitura!

Ora andate alla macchina da cucire, posizionate l’elastico, abbassate il piedino, fate scendere l’ago e togliete lo spillo.
Adesso potete cucire ricordandovi di tendere i fili verso il fondo della macchina. In questo caso è veramente importante adottare questo piccolo accorgimento, perchè aiuterà il trasporto della vostra macchina a far scorrere più agevolmente l’elastico.


Potete cucire col punto dritto normale, ma se la vostra macchina ne è provvista, vi consiglio di provare il punto elastico dritto, è più resitente. Di solito lo trovate raffigurato così:

Una cucitura è sufficiente, ma, personalmente, ne faccio due parallele per essere sicura che regga alle sollecitazioni per niente delicate di mia figlia!

10. Chiudere il tubolare.
Adesso che abbiamo chiuso l’elastico ad anello ed intrappolato così il nostro tubolare, non ci resta che chiuderlo. Prendiamo le due estremità, posizioniamole dritto contro dritto e fissiamole con gli spilli. Questa operazione è possibile perchè all’inizio, quando abbiamo fatto la prima cucitura per formare il tubolare, abbiamo lasciato 3 cm. per parte liberi. Se avessimo cucito fino in fondo, non avremmo potuto fare questa cucitura a macchina.




Ora giriamo la cucitura verso l’interno, appaiamo le cuciture e stiriamo per appiattire.



11. Fare una cucitura su tutto il perimetro dello scrunchie a pochi mm, dal bordo. In questo modo oltre a rifinire il nostro lavoro, chiudiamo l’apertura rimasta.

Il nostro scrunchie è terminato!

Cartamodello PDF Scrunchie
Qui potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Punto primo
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente il quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Ora potete procedere a stampare tutto.
Punto secondo
Assemblate il cartamodello.
Questo cartamodello comprende 3 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.
Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.



Ora posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissate con lo scotch.



Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Attrezzi Utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.
Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
3 commenti su “Scrunchie o elastico per capelli”
è stato molto utile
è stato molto utile e chiaro
Ne sono felice!😊