Cos’è una phone bag? Una borsa dalle dimensioni ridotte, giuste giuste per infilarci il cellulare. In effetti, per essere sincera, questo tutorial nasce dal fatto che, mettendo in ordine i miei scampoli, ho trovato 2 pezzi di ecopelle dal colore che si abbina bene insieme, ma troppo piccoli per farne una borsa normale, così ho pensato a questa soluzione. Come vedete dalla foto, per la tracolla ho optato per una catenella invece della solita cinghia, per il semplice motivo che non avevo abbastanza stoffa! Direi comunque che il risultato è grazioso, voi cosa ne pensate?
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.
Qui puoi guardare il video di questo tutorial e se ti piace, puoi iscriverti al mio canale YouTube per essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti.
Tutorial come cucire una phone bag
Il modello di phone bag che vi propongo oggi è veramente semplice da realizzare, non ha cerniere, non ha tasche, non ha passaggi complicati, l’unica difficoltà che potreste incontrare è data dall’utilizzo dell’ecopelle, ma, se questo materiale vi mette ansia, potete semplicemente optare per il cotone! Ricordatevi però, in questo caso, di mettere un rinforzo termoadeviso a tutti i pezzi che compongono la borsa (tranne la fodera!) per darle un pò di sostegno, altrimenti avreste una borsa un pò floscia! Comunque qui vi lascio qualche consiglio per cucire pelle ed ecopelle
Consiglio
Per cucire pelle ed ecopelle si devono utilizzare gli strumenti adatti per evitare di incappare in problemi infiniti che ci fanno passare la voglia di continuare!
Usate aghi da pelle (leather), hanno la punta triangolare che permette di entrare nel tessuto agevolmente senza rovinarlo. (Se volete approfondire l’argomento degli aghi da cucire, ne parlo in questo articolo Aghi da cucito, spilli e clips )
Usate il piedino per pelle in teflon: permette al materiale di scorrere più facilmente. Se non lo avete potete rivestire il vostro normale piedino con scotch di carta, l’effetto è simile. In questo modo eviterete di ritrovarvi con una cucitura fatta di tanti piccoli punti ravvicinati e irregolari dovuti al fatto che la stoffa non scorre! Ricordatevi comunque che l’ecopelle sul rovescio, si comporta come un normale tessuto pesante, i problemi si hanno nel momento in cui si fanno le impunture sul dritto!
Se la vostra macchina ne è provvista, usate il doppio trasporto o, se come la mia non ce l’ha, usate il piedino per doppio trasporto: vi risolve la maggior parte dei problemi!
Prima di cucire il vostro progetto, fate sempre delle prove sulla stoffa avanzata e regolate bene la tensione del filo (in questo articolo potete approfondire l’argomento: Come regolare la tensione del filo della macchina da cucire )
Se ne avete la possibilità, abbassate un poco la pressione del piedino, in modo da facilitare il trasporto.
Atro consiglio: quando cucite pelle ed ecopelle allungate il punto almeno a 4. Fare punti troppo ravvicinati potrebbe lacerare il tessuto.
Ultima cosa da ricordarvi è: una volta fatta la cucitura sulla pelle, il buco rimane! Non è come una qualsiasi stoffa che se sbagliate potete disfare la cucitura e riprovare, quindi: andate piano!
- Piedino in teflon (sistema snap-on) ideale per cucire...
- Adatto per tutte le macchine da cucire domestiche con...
- Si prega di verificare la compatibilità con la vostra...
Materiale occorrente
- Ecopelle rosa 40×22 cm.
- Ecopelle bronzo 32×25 cm.
- Fodera 40×22 cm.
- Fliselina termoadesiva 1 pezzo 14x12cm.
- 2 anelli per borsa
- 1 tracolla a catenella per borsa
- Filo in tinta
- Pinza per bottoni automatici (io uso la pinza Vario Prym)
- 1 bottone automatico
- Marcatore per tessuti
- Forbici
- Clips
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
1. Stampate componete e ritagliate il cartamodello.
Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1cm.

2. Ritagliate tutti i pezzi, otterrete:
1 pezzo A in ecopelle rosa
1 pezzo A in fodera
2 pezzi B in ecopelle bronzo
1 pezzo B in rinforzo termoadesivo
2 pezzi C in ecopelle bronzo
3. Piegate a metà il pezzo A in ecopelle rosa dritto contro dritto, fissatelo con le clips e cucite dove indicano le linee blu.

4. Aprite le cuciture, appiattite gli angoli come vedete nel video e cucite dove indica la linea blu.

Ora risvoltate il lavoro e lasciatelo momentaneamente da parte.
- Scatola di archiviazione impilabile
- Può essere usato al posto dei pin
- Plastica trasparente
5. Prendete un pezzo B di ecopelle bronzo e stirateci sopra il pezzo B di rinforzo termoadesivo. Fate attenzione: l’ecopelle è plastica quindi soffre il calore! Tenete il ferro solo il tempo necessario a far aderire il rinforzo!

6. Prendete i 2 pezzi B di ecopelle bronzo e appaiateli dritto contro dritto fissandoli con le clips, poi cucite dove indica la linea blu.

7. Rifilate gli angoli e risvoltate il lavoro. Ora impunturate dove indicano le linee rosa.

8. Trovate la metà della pattina che avete appena realizzato e fate un segno a 3 cm. dal bordo, partendo dal basso.

Su questo segno applicate il bottone a pressione. Per farlo io ho utilizzato la pinza Vario Prym (in questo articolo potete trovare i consigli di utilizzo e una recensione dettagliata: Pinza Vario Prym).
Ve lo dico subito, sono consapevole di aver usato per questa borsetta un bottone anorak e so anche che molti di voi saranno inorriditi e diranno: non è un bottone nato per le borse!! Mi rendo conto di tutto ciò, però a me piaceva come il colore del bottone si abbinava al resto e non essendo questo un oggetto destinato alla vendita, ma fatto alla veloce con ciò che avevo in casa, non mi sono posta problemi e ho seguito i miei gusti! Voi ovviamente potete mettere il bottone che preferite 😜

- La formula di successo per una comoda impugnatura e una...
- Leader in termini di funzionalità e design
- Utensili di marcatura e taglio e sistemi di fissaggio
9. Prendete i pezzi C e piegateli per preparare i fermi degli anelli, come vedete nel video. Poi cucite dove indica la linea bianca.

Inserite l’anello, piegate a metà la stoffa e cucite dove indicano le linee bianche.

10. Ora che avete assemblato tutti i pezzi riprendete il corpo borsa e, sul dritto, cucite i due fermi con anello in corrispondenza delle cuciture laterali.

11. Cucite la pattina sul retro della borsa.

12. Applicate l’altra parte del bottone sulla borsa. Prendete la misura chiudendo la pattina e segnando esattamente il punto in cui il bottone che avete già applicato, tocca la borsa.
Ricordatevi: mettete sempre un quadratino di tela di rinforzo nel punto in cui metterete il bottone per evitare che la stoffa si rovini.

13. Preparate la fodera.
Prendete il pezzo A in fodera, piegatelo a metà dritto contro dritto e cucite i lati indicati dalle linee blu.

Stirate le cuciture aperte, appiattite gli angoli come avete fatto per il corpo borsa e cucite dove indica la linea blu.

14. Inserite la borsa nella fodera, dritto contro dritto, appaiando le cuciture. Poi cucite tutto il perimetro a 1 cm. dal bordo lasciando un’apertura per poter risvoltare il lavoro.

15. Risvoltate il lavoro e fate un’impuntura su tutto il bordo, in modo da chiudere l’apertura e fissare il tutto.

16. Attaccate la catenella agli anelli e la phone bag è pronta!

Cartamodello PDF della phone bag
Qui sotto potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Punto primo
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente il quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Ora potete procedere a stampare tutto.
Punto secondo
Assemblate il cartamodello.
Questo cartamodello comprende 3 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.
Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.

Ora posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissate con lo scotch.


Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Strumenti utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti che utilizzo di solito.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Penna che si cancella con l’acqua
Matita a scatto di gesso sottile
Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.