Lo sbieco: 6 modi di cucirlo e tutti i segreti per utilizzarlo al meglio

Lo sbieco
Pratica guida per imparare in modo semplice tutti i segreti dello sbieco: tagliarlo, cucirlo, raccordarlo, ma anche fare gli angoli, non sarà più un problema!

Con mio grande piacere questa settimana, sono stata invitata presso il GS scampoli di Alessandria per incontrare le allieve del corso di cucito della stilista e modellista Paola Mirabello, fantastica creatrice di moda specializzata in corsetteria!  (Se volete curiosare tra le sue creazioni, date un’occhiata alla sua pagina facebook  Sewing Sister Hobby Corsetry!)

Ho conosciuto donne in gamba con una gran voglia di mettersi in gioco, imparare cose nuove e svagarsi chiacchierando amabilmente attorno ad un tavolo da cucito.

Io nel mio piccolo ho tenuto una breve lezione sui segreti dello sbieco, argomento semplice, ma sempre molto utile, visto che lo sbieco si utilizza veramete tanto in sartoria!

Quindi ho pensato che fosse utile riproporre anche a voi questo tutorial dettagliato su come creare il nostro sbieco e su tutti i modi di applicarlo.

In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far crescere questo blog.

E’ un argomento lungo, quindi ho cercato di dividerlo per capitoli in modo che possiate trovare più facilmente ciò che vi interessa!

Qui di seguito trovate anche 2 video tutorial sullo sbieco che possono aiutarvi a capire meglio i vari passaggi, perché lo so che a volte le parole scritte e le foto non bastano! Se vi piacciono i miei video, iscrivetevi al mio canale YouTube per essere sempre aggiornati sui nuovi contenuti.

Come si taglia lo sbieco?

Cosè lo sbieco? Innanzitutto, per chi non lo sapesse, lo sbieco è quel nastro, comprato già pronto, o fabbricato da noi, con i due bordi laterali ripiegati all’interno, che ci permette di rifinire i nostri progetti. Non è una semplice banda di tessuto, la sua particolarità sta nel fatto di essere tagliato, come dice il nome, in sbieco, cosa che lo rende cedevole e in grado di seguire linee curve.

Cosa vuol dire tagliare in sbieco? Per farla semplice, significa tagliare a 45° rispetto al dritto filo.

A scuola di cucito mi hanno insegnato che per fabbricare un nastro in sbieco, bisogna prima tagliare un quadrato in dritto filo, poi tracciare la sua diagonale e in seguito tracciare linee parallele a questa diagonale, alla stessa distanza una dall’altra. Per farlo potete usare o un normale righello, o, se l’avete, la squadra da patchwork, che con tutti i suoi riferimenti ci rende il lavoro più veloce! (Nelle foto qui sotto, io disegno le linee parallele, a 4 cm. una dall’altra, ovviamente questa distanza varia a seconda di quanto alto vogliamo che sia il nostro sbieco). A questo punto non ci resta che tagliare.

Come tagliare lo sbieco 1
Come tagliare lo sbieco 2
Come tagliare lo sbieco 3
Come tagliare lo sbieco 4
Come tagliare lo sbieco 5

Questo metodo è sicuramente valido, ma, nella realtà, per fabbricare lo sbieco useremo soprattutto ritagli di stoffa da cui difficilmente riusciremo a ricavare grandi quadrati. Quindi, che fare? Se avete il tappetino da taglio il problema si risolve facilmente.

Prendete il vostro ritaglio e controllate qual’è il suo dritto filo. Farlo è molto semplice, la stoffa è formata da fili verticali e fili orizzontali che si incrociano perpendicolarmente. Voi dovete piazzare la stoffa sul tappetino da taglio in modo che i fili orizzontali siano paralleli alle linee orizzontali disegnate su di esso e i fili verticali paralleli alle linee verticali. Non ha importanza in questo caso che non sappiate qual’è la trama e quale l’ordito, perchè comunque andremo a tagliare a 45° rispetto alle perpendicolari dell’incrocio dei fili. Sul tappetino da taglio è disegnata la linea dei 45°, quindi, dopo aver posizionato la stoffa, dovrete semplicemente, mettere la squadra o la riga su questa linea e tracciare la prima linea. Dopodichè si procede a tracciare le altre linee parallele a questa. Infine si taglia.

Come tagliare lo sbieco 7
Come tagliare lo sbieco 8
Come tagliare lo sbieco 9
Come tagliare lo sbieco 10
Come tagliare lo sbieco 11
Come tagliare lo sbieco 12
Offerta
healifty righello per cucito in acrilico con doppia griglia...
  • Realizzato appositamente per trapuntare progetti di cucito e...
  • Realizzato con un sistema di numerazione e angolo unico che...
  • Le linee contrastanti rendono molto facile vedere che tipo...

Come raccordare lo sbieco

La differenza tra i due metodi sta nel fatto che, tagliando le strisce da un quadrato, le ritroverete già che terminano con un angolo a 45°, se invece le tagliate da un ritaglio di stoffa di una forma qualsiasi, dovrete provvedere a rifinire i bordi in modo che abbiano questo angolo di 45°. Perchè ?

Tagliare lo sbieco 13

Perchè le strisce di stoffa che otteniamo sono corte, di certo non sufficienti  per rifinire i nostri progetti, quindi dovremo raccordarle. Come si fa?

Prendete una striscia e posizionatela col dritto rivolto verso l’alto. Poi prendete un’altra striscia col dritto rivolto verso il basso e posizionatela sopra l’altra, in modo che i due lati a 45° combacino, ma le strisce siano sfalsate di 1 cm.

Come raccordare lo sbieco
Come raccordare lo sbieco 2

Ora tracciate una linea tra i due angoli, come vedete in foto e cucite.

Come raccordare lo sbieco 3

Ritagliate i triangolini che sbordano e stirate la cucitura aperta.

Come raccordare lo sbieco 4
Come raccordare lo sbieco 5

Questo è ciò che otterrete.

Come raccordare lo sbieco 6

Come piegare lo sbieco

Ora che abbiamo la nostra lunga banda di stoffa dobbiamo stirarla e questa, almeno per me che non ho un buon rapporto col ferro da stiro, è la parte più noiosa!!

Se come me non avete l’attrezzo apposito per fare lo sbieco, dovete seguire questo procedimento:

Piegate la banda di stoffa a metà in modo che il dritto sia all’esterno e stirate.

Come stirare lo sbieco

Ora aprite e usando la linea della metà segnata dal ferro come punto di riferimento, piegate i due lati su di essa.

Per aiutarvi in questo procedimento, potete utilizzare uno spillo puntato ai bordi dello sbieco, come vedete in foto.

Come stirare lo sbieco 3
Come stirare lo sbieco 4

Se invece avete l’attrezzo specifico per fabbricare lo sbieco (è quell’attrezzo triangolare in cui si inserisce la banda di stoffa e questa esce con i bordi già piegati della giusta misura pronti per essere stirati!) il procedimento sarà sicuramente più veloce. Comunque, qualunque metodo decidiate di usare, armatevi di tanta pazienza!

FOCCTS Set 5 Sbiecatori Piedini per Sbieco di 5 Dimensioni...
  • 【Strumento Pratico】Il Set Di 5 Piedini Per Sbieco Si...
  • 【5 Dimensioni Formern】Ogni Sbiecatore Ha Una Dimensione...
  • 【Multiuso】Il Sbiecatore è Perfetto Per Cuscini,...

Attenzione

Esistono alcuni casi in cui lo sbieco vi servirà semplicemente piegato a metà, senza le pieghe sui bordi. Quindi, prima di perdere tempo a stirarlo a regola d’arte, decidete in che modo volete applicarlo e, a seconda della tecnica che utilizzerete, stiratelo di conseguenza! Continuando a leggere troverete in dettaglio tutti i modi di applicare lo sbieco.

Come cucire lo sbieco

Come avrete intuito, esistono diversi modi di applicare lo sbieco a seconda del risultato che vogliamo ottenere, vediamoli tutti.

Metodo 1       Sbieco a cavallo della stoffa

Vi mostrerò 4 diversi modi di cucire lo sbieco a cavallo della stoffa, a voi  poi scegliere quale metodo è più adatto alle vostre esigenze.

Modo 1 (rifinito a mano)

Aprite lo sbieco, posizionatelo aperto, dritto contro dritto, sul bordo della stoffa e fissatelo con gli spilli.

Tutorial come cucire una shopping bag 29
Tutorial come cucire una shopping bag 30
Tutorial come cucire una shopping bag 31

Cucite a 1 mm. dalla piega, verso il bordo della stoffa, come indica la freccia in foto.

Tutorial come cucire una shopping bag 33

Ripiegate lo sbieco a cavallo del bordo e fissatelo con una cucitura a mano facendo un punto invisibile.

Per chi non sapesse come fare il punto invisibile trovate la spiegazione qui I 4 punti a mano più usati

Tutorial come cucire una shopping bag 34
Tutorial come cucire una shopping bag 35

In questo modo il punto rimane invisibile sul davanti. Questo metodo è usato di solito nel cucito sartoriale per rifinire abiti eleganti che richiedono una maggiore cura dei dettagli.

Modo 2 (rifinito a macchina ma il punto rimane nascoto)

Ve lo dico subito, questo a parer mio è il metodo più difficile, quindi se siete alle prime armi col cucito ve lo sconsiglio proprio!

Aprite lo sbieco, posizionatelo aperto, dritto contro dritto, sul bordo della stoffa, fissatelo con gli spilli e cucite a 1 mm. dalla piega, verso il bordo della stoffa, esattamente come nel metodo precedente.

Tutorial come cucire una shopping bag 33

A questo punto, ripiegate lo sbieco a cavallo del bordo e fissatelo con gli spilli in modo che il dietro risulti 1 mm. più lungo del davanti (questo è possibile se avete fatto bene la cucitura di prima lasciando 1mm. dalla piega!)

Tutorial come cucire una shopping bag 36
Tutorial come cucire una shopping bag 37

Cucite sul rovescio ad 1 mm. dal bordo.

Se siete state precise, la vostra cucitura sul davanti si presenterà esattamente sul bordo dell’attaccatura dello sbieco e quindi nascosta dal mm. in più della piega originale dello sbieco. Una passata col ferro da stiro vi aiuterà a fermare il tutto e a rendere invisibile questa cucitura.

Tutorial come cucire una shopping bag 39
Tutorial come cucire una shopping bag 40

Il risultato di questo metodo è molto bello, ma per ottenerlo dovrete essere super super precise perchè non c’è molto margine di errore, dipende tutto da quel piccolo mm.!

Sinceramente non è il metodo che fa per me, troppe possibilità di sbagliare e dover disfare tutto, però per correttezza mi sembrava giusto proporvelo!

Modo 3 (rifinito a macchina il punto rimane evidente)

Ecco, questo è il metodo che vi consiglio per i progetti di cucito creativo o per abiti sportivi.

Aprite lo sbieco, posizionatelo aperto, dritto contro rovescio, sul bordo della stoffa, fissatelo con gli spilli e cucitelo a 1 mm. dalla piega, verso il bordo della stoffa.

Tutorial come cucire una shopping bag 41
Tutorial come cucire una shopping bag 42

Ripiegate lo sbieco a cavallo del bordo, fissatelo con gli spilli e cucite sul dritto a 1 mm. dal bordo.

Tutorial come cucire una shopping bag 43
Tutorial come cucire una shopping bag 44

In questo metodo la cucitura rimane evidente, ma eseguendola sul dritto, sarà più semplice farla regolare e quindi piacevole da vedere.

Modo 4 (rifinito a macchina con l’utilizzo dell’apposito piedino per sbieco)

Io personalmente amo il piedino  per lo sbieco e il mio consiglio spassionato è: compratelo, vale la spesa! Con una sola cucitura veloce, senza pericolo di sbagliare, il vostro sbieco sarà applicato in modo impeccabile! Certo, questo piedino ha i suoi limiti, non si può utilizzare se dobbiamo fare degli angoli, ma per bordare il fondo di un vestito, una gonna, o dei lunghi rettilinei è perfetto!

Vediamo come si usa.

Questo che vedete in foto è il piedino per lo sbieco. Ha 2 scanalature e una rotella che muove un fermo su una scala graduata da spostare a seconda della grandezza dello sbieco.

Tutorial come cucire una shopping bag 45
Tutorial come cucire una shopping bag 46

Piego lo sbieco a metà e inserisco i 2 lembi nelle 2 scanalature. Poi ruoto la rotella fino a far appoggiare il fermo sullo sbieco. Nel mio caso, avendo uno sbieco di 5 mm. il fermo sarà posizionato sul 5.

Tutorial come cucire una shopping bag 47
Tutorial come cucire una shopping bag 48

Inserisco la stoffa a cui devo applicare lo sbieco, nella scanalatura tra i 2 lembi dello sbieco già inserito nel piedino.

Tutorial come cucire una shopping bag 49
Tutorial come cucire una shopping bag 50

Ora potete cucire. L’unica accortezza che dovete avere è di accompagnare la stoffa e controllare che non esca dalle guide altrimenti non sarà presa nella cucitura!

La Canilla ® - Pressacavo per posizionare Bies, Vivi e Orli...
  • ✅ Piedino per imbarcazioni e nastri, orli e vivi per...
  • ✅ Larghezza della vita regolabile da 5 a 20 mm.
  • ✅ Adatto per tutte le macchine da cucire a canna bassa con...

Metodo 2       Sbieco nascosto

In questo metodo avremo bisogno di uno sbieco semplice, cioè piegato solo a metà. E’ un metodo utilizzato per rifinire colli e giro manica in modo semplice e pulito.

Vediamo come si fa.

Piegare a metà la banda di sbieco e stirare.

Come stirare lo sbieco

Prendere lo sbieco piegato e posizionarlo, sul dritto della stoffa, con il lato aperto sul bordo che vogliamo rifinire.

Come cucire lo sbieco nascosto

Cucire a 3/4 mm. dal bordo come vedete in foto.

Come cucire lo sbieco nascosto 3
Come cucire lo sbieco nascosto 4

Piegate lo sbieco indietro sulla cucitura, come vedete in foto e stirate. 

Come cucire lo sbieco nascosto 5
Come cucire lo sbieco nascosto 6
Come cucire lo sbieco nascosto 7

Cucite sul dritto, a 1 mm. dal bordo sullo sbieco. Se siete stati larghi a cucire e il vostro margine di cucitura è troppo abbondante, rifinitelo con la forbice facendo attenzione a non far danni!

Come cucire lo sbieco nascosto 8
Come cucire lo sbieco nascosto 9
Come cucire lo sbieco nascosto 10

Piegate lo sbieco sul dietro e stirate.

Come cucire lo sbieco nascosto 11
Come cucire lo sbieco nascosto 12

Cucite sul dietro, sullo sbieco a 1 mm. dal bordo.

Come cucire lo sbieco nascosto 13

Questo è il risultato finale.

Come cucire lo sbieco nascosto 14
Elan Tappetino da Taglio A2 Verde, Tappetino Taglio 60 x 45...
  • PROTEGGI I TUOI MOBILI - Il tappetino da taglio Elan è...
  • AUTO-GUARIGIONE - Una caratteristica del tappetino per...
  • SOSTENIBILE - I due strati sono realizzati in PVC riciclato,...

Metodo 3       Sbieco che sborda

Anche in questo metodo avremo bisogno di uno sbieco semplice, cioè piegato solo a metà. E’ un metodo utilizzato per rifinire e decorare colli e giro manica.

Piegate a metà la banda di sbieco e stirate.

Come stirare lo sbieco

Prendete lo sbieco piegato e posizionatelo, sul dritto della stoffa, con il lato aperto sul bordo che vogliamo rifinire.

Come cucire uno sbieco che sborda
Come cucire uno sbieco che sborda 2

Decitete di quanti mm. volete far sbordare il vostro sbieco e cucite a questa distanza dal lato chiuso dello sbieco. Cioè, se ad esempio voglio che lo sbieco sbordi di 5 mm., cucirò a 5 mm. misurando dal basso dello sbieco, come vedete in foto.

Come cucire uno sbieco che sborda 3
Come cucire uno sbieco che sborda 4

Se il margine è troppo grande, ritagliate l’eccesso con la forbice, poi rifinitelo con uno zig zag o col punto overlock.

Come cucire uno sbieco che sborda 8
Come cucire uno sbieco che sborda 7

Piegate lo sbieco verso l’alto e stirate bene.

Come cucire uno sbieco che sborda 6

Cucite sul dritto in modo da fissare lo sbieco.

Come cucire uno sbieco che sborda 10

Questo è il risultato.

Offerta
Fiskars Forbici per tessuto multiuso, Lunghezza: 21 cm, Lama...
  • Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
  • Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
  • Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...

Come fare l'angolo con lo sbieco

Quando ci capita di dover bordare, ad esempio, delle tovaglie con lo sbieco il problema che può sembrare enorme è: ma come si fa l’angolo? In realtà c’è una tencnica molto semplice che ora vi vado a spiegare (ovviamente si usa solo con lo sbieco a cavallo della stoffa!).

Iniziate a cucire lo sbieco come vi ho spiegato nel metodo 1 e fermatevi 5/6 cm. prima dell’angolo. Segnate il punto in cui dovrete arrivare a cucire.

Come si trova questo punto? Piegate lo sbieco verso l’alto, in modo che formi un angolo di 45° e premete bene con l’unghia in modo che questa linea rimanga segnata.  Riaprite lo sbieco e segnate il punto in cui la piega dello sbieco incrocia quella appena fatta.

Come fare l'angolo con lo sbieco
Come fare l'angolo con lo sbieco 2
Come fare l'angolo con lo sbieco 3
Come fare l'angolo con lo sbieco 5

Riprendete a cucire, arrivate fino al punto appena segnato e fate un punto di fermo (cioè fate il punto indietro per 1 cm. ripassando sui punti appena fatti!). Ora togliete il lavoro dalla macchina da cucire.

Piegate lo sbieco verso l’alto a formare un angolo di 45° come avete fatto prima.

Come fare l'angolo con lo sbieco 7

Ripegate lo sbieco verso il basso, in modo che i bordi combacino con la stoffa.

Come fare l'angolo con lo sbieco 8
Come fare l'angolo con lo sbieco 9

Segnate sullo sbieco il punto esatto in cui prima avete terminato la cucitura.

Come fare l'angolo con lo sbieco 10

Riprendete la cucitura da questo punto, facendo sempre un punto di fermo all’inizio e proseguite a cucire.

Come fare l'angolo con lo sbieco 11

Ora rivoltate lo sbieco, sistemate l’angolo e finite normalmente la cucitura dello sbieco come vi ho spiegato nel metodo 1.

Come fare l'angolo con lo sbieco 13

Questo è il risultato.

Come fare l'angolo con lo sbieco 14
GOIYZTTR 100 Pezzi Patchwork Pins, Perni a Forma di Farfalla...
  • SPECI: 100 spille patchwork di ogni scatola.
  • MATERIALE: Ago d'acciaio e plastica; 5 colori (verde, viola,...
  • Utilizzato per: trapuntatura, maglieria, sartoria, adatto...

Come finire la cucitura con lo sbieco

Nella maggior parte dei casi lo sbieco si applica su linee chiuse, tovaglie, orli, girocolli, giro maniche, cioè inizio e finisco la cucitura nello stesso punto. Il problema allora è: come raccordo lo sbieco?

Vediamo come si fa.

Innanzitutto, quando cominciate a cucire lo sbieco, ricordatevi che dovete sempre lasciare una decina di cm. liberi.  Anche quando terminate la cucitura vi devono restare una decina di cm. di sbieco in più. Inoltre, tra l’inizio e la fina della cucitura dovete lasciare anche qui una decina di cm.

In foto vedete la situazione in cui vi dovrete trovare

Come finire lo sbieco

Prendete una estremità dello sbieco e piegatela, distante dalla cucitura, verso il basso, in modo da formare un angolo di 45°.

Ora prendete l’altra estremità e piegatela verso l’alto, creando un altro angolo a 45° che farete combaciare al primo.

Attenzione: i due lati devono combaciare, NON sovrapporsi!

Come finire lo sbieco 3
Come finire lo sbieco 4

Ora prendete le due estremità e fate combaciare le pieghe che avete appena fatto. Segnate con un marcatore e cucite lungo questa linea.

Come finire lo sbieco 5
Come finire lo sbieco 6

Tagliate la stoffa in eccesso e stirate la cucitura aperta.

Come finire lo sbieco 7
Come finire lo sbieco 8

Ora sistemate lo sbieco aperto sulla stoffa e terminate la cucitura (sarà della misura giusta!).

Come finire lo sbieco 10

Questo è il risultato

Come finire lo sbieco 11

Come vedete la giuntura sarà in diagonale, in questo modo lo spessore sarà ridotto e si noterà meno.

Questo è il metodo professionale di raccordare lo sbieco, però ammetto che, in alcuni casi,  quando ad esempio  voglio che la cucitura dello sbieco prosegua la cucitura della stoffa, utilizzo un metodo differente per ottenere una cucitura verticale. Sartorialmente parlando non è corretto, ma a me, visivamente, in certe situazioni, piace di più. Qui, se volete, trovate il metodo amatoriale e potete vedere l’effetto che fa  Shopping bag: come cucire una borsa della spesa

Con questo credo di avervi raccontato le nozioni essenziali sullo sbieco, spero che vi possa essere d’aiuto per la realizzazione dei vostri progetti sartoriali.

Se avete dubbi domande o annotazioni da fare lasciate un commento qui sotto!

Ultimo aggiornamento 2023-06-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.

Condividi questo Articolo

More To Explore

6 commenti su “Lo sbieco: 6 modi di cucirlo e tutti i segreti per utilizzarlo al meglio”

  1. Sono poco esperta, voi siete bravissime, non vedo l’ora di raggiungere la pensione per avere più tempo e dedicarmi un po’ ad alcuni lavoretti di cucito. Grazie.

  2. Paola Mirabello

    Ciao Barbara, grazie ancora per la bella lezione che hai tenuto. Lo sbieco è uno di quei “trucchetti” che in tanti casi salvano un lavoro ed un capo.
    Saper produrre un nastri sbieco con lo stesso tessuto del capo, magari recuperando quei ritagli che non avresti mai pensato di recuperare è un vero tesoro di conoscenza tecnica.
    Spero di poterti avere ancora con noi con qualche chicca delle tue.
    A presto, Paola Mirabello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *