Oggi mentre stiravo dei jeans, mi è caduto l’occhio sulle cuciture parallele che li caratterizzano e mi sono resa conto che non vi ho mai spiegato come realizzarle! Per questo il tutorial di oggi sarà: come fare la cucitura ribattuta, questo è il nome della cucitura che troviamo nella maggior parte dei nostri jeans!
Cos'è la cucitura ribattuta
E’ una cucitura molto resistente e pulita perché permette di ottenere una finizione senza margini apparenti, quindi senza il bisogno di utilizzare zig zag o tagliacuci, per questo è simile alla cucitura inglese, ma, al contrario di questa, è indicata soprattutto quando si utilizzano stoffe medie o pesanti.
Si usa sui jeans e sui capi sportivi ed è l’ideale quando si confezionano capi double-face. In effetti, essendo la cucitura ribattuta una cucitura piatta, risulta bella sia sul dritto che sul rovescio. L’unica differenza è data dal fatto che su un lato saranno visibili le 2 cuciture parallele e dall’altro lato la cucitura visibile sarà una sola.
Tutorial cucitura ribattuta
Prima di lasciarvi al video tutorial, voglio precisarvi alcune cose:
- Come già vi ho detto, questa è una cucitura double-face, quindi non ha un vero dritto, dipende tutto da come volete che appaia rifinito il vostro capo. Nel tutorial io voglio che le 2 cuciture parallele siano evidenti sul dritto per questo ho appaiato la stoffa rovescio contro rovescio. Se al contrario voi volete che sul dritto ci sia una sola cucitura dovrete semplicemente appaiare la stoffa dritto contro dritto e procedere nello stesso modo indicato nel video.
- Prima di tagliare la stoffa per confezionare il vostro capo dovrete aver già deciso di utilizzare la cucitura ribattuta per poter calcolare il giusto margine di cucitura! Di solito il margine lasciato è di 1,5 cm. e comunque mai più di 2 cm.
- Dopo aver cucito ad 1,5 cm. tagliate un solo margine a 0,5 cm. Quale dei due margini tagliare dipende solo da come volete che sia orientata la cucitura, considerando che l’altro margine avvolgerà questo intrappolandolo nella cucitura.
- L’ultima cucitura richiede un pò di precisione, perché sarà evidente ed essendo parallela all’altra se andate storti si noterà subito! Per farla io nel video uso il piedino per orlo invisibile che ha una lamella centrale che, appoggiata alla piega ci serve da guida. Il problema di questo piedino è dato dal fatto che per poterlo utilizzare dovete avere una macchina che vi permetta di spostare l’ago a destra e sinistra, in caso contrario dovrete andare lentamente e affidarvi alla vostra abilità!
Qui trovate il video tutorial, iscrivetevi al mio canale YouTube per essere sempre aggiornati sui nuovi contenuti e scrivetemi nei commenti cosa ne pensate!
Materiale utilizzato
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti che utilizzo di solito.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Penna che si cancella con l’acqua
Matita a scatto di gesso sottile