Volete sapere qual’è il segreto per confezionare questa fascia per capelli turbante?
La stoffa elasticizzata. Si, non potete realizzarla con una stoffa di cotone normale, non si modellerebbe alla vostra testa! Quindi se avete a disposizione della stoffa NON elasticizzata per confezionare una fascia per capelli, questo non è il tutorial giusto da seguire, dovrete invece fare affidamento a quest’altro: Tutorial Fascia per capelli incrociata
Detto ciò ricordatevi che la stoffa deve essere elastica nel senso della lunghezza, cioè, guardando la foto qui sotto, tirando nei versi che indicano le frecce, la stoffa si deve allargare.

Perchè ve lo dico? Lo so, è banale, ma siccome io non compro mai la stoffa solo per confezionare una fascia per capelli, ma, di solito, la recupero o da ritagli di altri progetti, o da vecchie magliette che non uso più, mi è già capitato di ritagliare il rettangolo nel verso sbagliato dimenticandomi di controllare il verso dell’elasticità del tessuto. Risultato? La fascia non entrava dalla testa! Quindi siate accorti e non fate il mio errore!
In fondo all’articolo potete scaricare il cartamodello, ma, siccome le nostre teste sono tutte diverse e magari volete confezionare una fascia per bambini che ovviamente avrà dimensioni più piccole, per avere la lunghezza perfetta per voi, dovete misurare la circonferenza della vostra testa e togliere 3/4 cm. a seconda di quanto è elastica la stoffa che userete.
- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
Materiale occorrente
- Stoffa 50×21 cm.
- Filo poliestere in tinta
- Clips o spilli
- Ago stretch o ago jersey per macchina da cucire
- Cuttur rotativo o Forbice
- Macchina da cucire
Tutorial fascia per capelli turbante
1. Stampare, comporre e ritagliare il cartamodello.

2. Piazzare il cartamodello sulla stoffa e ritagliare ai bordi perchè i margini di cucitura sono già compresi.

Consiglio
Per fissare il cartamodello a questo tipo di stoffa per poterla tagliare, è più semplice usare dei pesi piuttosto che gli spilli. Per pesi non intendo necessariamente quelli venduti appositamente per il cucito (io personalmente non li ho mai comprati!), ma potete usare qualunque cosa pesante abbiate a portata di mano della dimensione giusta!
Inoltre è preferibile tagliare con il cutter rotativo se lo avete, perchè permette di fare tagli più precisi e netti con questa stoffa difficile.
- Taglierino con lama rotante dall'impugnatura confortevole...
- Impugnatura Softgrip per una presa sicura e un comfort...
- Dotato di lama di 4,5 cm di diametro, Rivestimento in...
Otterrete questo rettangolo di stoffa.

3. Piegare a metà la stoffa sul lato lungo, dritto contro dritto e fissare con gli spilli o meglio, se le avete, con le clips (con la stoffa fluida le mollettine vi facilitano davvero le cose!).

4. Cucire il lato lungo (nella foto è indicato dalla freccia blu) con un punto per cuciture elastiche.

Se la vostra macchina ne è provvista usate il punto zig zag multiplo (lo vedete nella foto qui sotto). Se non lo avete usate uno zig zag normale o il punto elastico che propone la vostra macchina. Ricordatevi che NON potete utilizzare un punto dritto per questa cucitura, si strapperebbe alla prima sollecitazione.

- The Quilted Bear ti porta il proprio marchio di pesi per...
- I nostri piccoli pesi sono un ottimo strumento per...
- Tutti i nostri supporti per cucire sono realizzati con una...
Consiglio
Con i tessuti elastici usate un filo in poliestere di buona qualità. Questo tipo di filo è molto resistente e ha una buona tensione, cosa che permette una tenuta ottimale della cucitura, un filo in cotone al contrario, si spezzerebbe più facilmente.

Anche la scelta dell’ago è importante, con il solito ago universale potreste incontrare delle difficoltà, dovete munirvi di aghi specifici per tessuti elastici, quindi aghi stretch o aghi da jersey, a seconda del tipo di tessuto scelto. Se siete in dubbio, in questo articolo trovate tutte le spiegazioni a riguardo Aghi da cucito, spilli e clips.
- Contenuto: 5 aghi per tessuto stretch SCHMETZ | Sistema...
- Particolarità: forma speciale per cucire senza problemi...
- Lo speciale design della scanalatura e della cruna contrasta...
- Contenuto: 10 aghi per jersey della marca Schmetz | Sistema...
- Particolarità: speciale forma a punta per la cucitura senza...
- Adatto per i seguenti materiali: jersey, tulle, maglia di...
Cucite posizionando il piedino sul bordo della stoffa.

A fine cucitura ritagliate la stoffa in eccesso


5. Risvoltate il tubolare.

6. Stirare in modo che la cucitura rimanga al centro della fascia

7. Voltare la fascia a faccia in giù, in modo che la cucitura tocchi il tavolo e piegarla a metà sfalsando le estremità. Per capirci, fate combaciare un angolo di un’estremità con la metà dell’altra (la metà è dove si trova la cucitura!)


8. A questo punto vi ritroverete con 2 porzioni sovrapposte e 2 libere. Ripiegate le parti libere una da una parte e una dall’altra, in modo da intrappolare il nostro lavoro in una sorta di panino. Le frecce in foto indicano come dovete piegarle.


- ★Migliori clip per cucire! Vengono in robusta scatola di...
- ★Semplifica la gestione di più livelli di tessuti,...
- ★Perfetto per tutti i tipi di artigianato. Può essere...
9. Fermare il tutto con una clip.

10. Cucire utilizzando il punto elastico dritto, se la vostra macchina da cucire lo ha, altrimenti rinforzate la cucitura ripassandoci sopra.

Se riuscite, fate questa cucitura leggermente curva per avera un risultato più piacevole e meno spigoloso. Potete aiutarvi tracciando la linea da cucire usando un bicchiere.


11. Ritagliare la stoffa in eccesso.

12. Risvoltare la fascia.


Il vostro progetto è terminato!

Cartamodello PDF della Fascia per capelli turbante
Qui potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Punto primo
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente il quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Ora potete procedere a stampare tutto.
Punto secondo
Assemblate il cartamodello.
Questo cartamodello comprende 3 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.
Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.


Ora posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissate con lo scotch.


Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Attrezzi utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.
Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.