Ieri, cercando di fare ordine negli armadi, lavoro noioso ma che ogni tanto tocca fare, mi è capitato tra le mani un vecchio foulard fucsia che non uso da anni. Siccome il colore mi piace molto perché é allegro e chiassoso, adatto alle giornate di sole, mi sono detta che valeva la pena riciclarlo e trasformarlo in una bella fascia per capelli incrociata.
Mia figlia ama gli accessori per capelli, soprattutto le fasce, e averne di vari colori da abbinare ai vestiti la diverte molto. Quindi, anche se la stoffa di questo foulard non era proprio l’ideale per lo scopo (troppo sottile e trasparente) non mi sono posta molti problemi, in fondo tra lasciare un foulard inutilizzato in fondo all’armadio o far contenta mia figlia a costo zero, direi che la scelta era semplice!
Questo tutorial vi spiega come confezionare una fascia incrociata con un tessuto NON elastico, se invece voi avete a disposizione un tessuto elastico, vi suggerisco di seguire quest’altro tutorial: Fascia per capelli turbante in 2 cuciture
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far crescere questo blog.
Materiale occorrente
- Stoffa 27×44 cm.
- Elastico 16 cm.
- Filo in tinta
- Forbici
- Spilla da balia
- (Kit per risvoltare tubolari) facoltativo
- macchina da cucire
- ferro da stiro
- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
Tutorial fascia per capelli incrociata
1. Stampare, comporre e ritagliare il cartamodello.
Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1cm.

2. Piazzare il cartamodello sulla stoffa e fissare con gli spilli.

3. Ritagliare ai bordi del cartamodello senza lasciare ulteriore stoffa perchè i margini di cucitura sono già compresi.
Io per ritagliare, in questo caso, ho utilizzato il cutter rotativo, perchè con le stoffe fluide è molto più pratico e permette di fare tagli più precisi.
Come si usa? Io di solito, metto la squadra in corrispondenza della linea che devo tagliare, il suo peso mantiene ferma la stoffa e poi la utilizzo esattamente come se tracciassi una linea a matita.
Ovviamente questo non posso farlo per le linee curve, in quel caso bisogna procedere senza l’aiuto della squadra (cosa che a me non riesce mai bene!), ma per le linee dritte il cutter rotativo è perfetto!

- Realizzato appositamente per trapuntare progetti di cucito e...
- Realizzato con un sistema di numerazione e angolo unico che...
- Le linee contrastanti rendono molto facile vedere che tipo...
Questo è ciò che otterremo: 2 rettangoli grandi e uno piccolo.

4. Piegare i rettangoli di stoffa sul lato lungo, dritto contro dritto e fissare con gli spilli.


5. Cucire il lato lungo ad 1 cm. dal bordo
All’inizio e alla fine della cucitura fate un punto di fermo, cioè cucite per un 1 cm., poi fate il punto indietro ripassando sugli stessi punti.
- Taglierino con lama rotante dall'impugnatura confortevole...
- Impugnatura Softgrip per una presa sicura e un comfort...
- Dotato di lama di 4,5 cm di diametro, Rivestimento in...
Consiglio
All’inizio di ogni cucitura ricordatevi di tenere sempre tirati i due fili verso il dietro della macchina, questo vi aiuterà ad evitare il formarsi di quegli antipatici grovigli di filo a inizio cucitura sul rovescio del lavoro.

Otteniamo così 3 tubolari.

6. Risvoltare i tubolari.
Per farlo si possono impiegare due metodi, uno utilizzando la spilla da balia, l’altro usando gli attrezzi nati appositamente allo scopo, il kit per risvoltare tubolari.
Se non sapete come risvoltare un tubolare, trovate la spiegazione dettagliata nel tutorial dello scruhchie o elastico per capelli
Io ho utilizzato il kit apposito.
- Kit per rivoltare
- S: per passanti con una larghezza da 9,5 a 16 mm
- M: per passanti con una larghezza da 19 a 25 mm


Questo è ciò che otterrete.

7. Stirare in modo che la cucitura rimanga al centro della fascia.

8. Prendere la fascia più piccola e inserire l’elastico con l’aiuto di una spilla da balia.


9. Fissare il tubolare all’elastico facendo una cucitura dritta alle due estremità.


Questo è ciò che otterrete.

10. Incrociare sul tavolo i due tubolari rimasti, in modo che la cucitura sia rivolta verso l’alto.

11. Far combaciare le estremità del primo tubolare, cucitura contro cucitura



11. Prendere la fascia con elastico e sistemarla al centro delle delle due estremità che abbiamo appena sovrapposto, facendo attenzione di tenere la cucitura rivolta verso l’alto.


- La box con motivo dallo stile nostalgico con 30 bobine di...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
12. Piegare i lembi della fascia grande uno sull’altro, in modo da avvolgere l’elastico come una specie di panino e fermare il tutto con uno spillo.



12. Cucire


13. Ripetere le stesse operazioni dall’altro lato.







Alla fine otterrete questo

14. Risvoltare la fascia.



La nostra fascia per capelli incrociata è terminata!

Cartamodello PDF della Fascia per capelli incrociata
Qui potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Punto primo
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente il quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Ora potete procedere a stampare tutto.
Punto secondo
Assemblate il cartamodello.
Questo cartamodello comprende 3 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.
Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.


Ora posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissate con lo scotch.


Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Attrezzi utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.
Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.
2 commenti su “Tutorial Fascia per capelli incrociata”
Tutorial utili e spiegati benissimo grazie mille.
Grazie a te del commento! 🙂