Siamo a Novembre, il Natale ormai è alle porte ed ho pensato che un tutorial su queste decorazioni di Natale da appendere all’albero potesse esservi utile. In effetti questo è il periodo in cui iniziano i preparativi dei mercatini nelle scuole e tutti sono sempre in cerca di idee semplici e veloci da realizzare insieme ai pargoli. Questi decori li ho testati coi miei figli quando erano più piccoli, quindi si, sono fattibili insieme a loro, poi ovviamente, a seconda dell’età, deciderete come dividere i compiti. Io li facevo ritagliare la stoffa, mettere le clips, riempire le palline di ovatta, ma quello che preferivano in assoluto, era scegliere gli ornamenti dell’omino di pan di zenzero, che di solito non erano bottoni e venivano attaccati con la colla a caldo! La cosa meravigliosa di queste decorazioni è che non importa a nessuno che siano imperfette, una cucitura storta non è un dramma, anzi, fa sorridere, perché l’unica cosa davvero importante è il tempo passato insieme a creare e divertirsi!
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far crescere questo blog.
Qui trovate il video di questo tutorial, se vi piace cliccate sul pollice in su e iscrivetevi al canale!
Stampate e ritagliate il cartamodello

Omino pan di zenzero
Materiale occorrente
- Stoffa marrone 25x 40 cm.
- Rinforzo termoadesivo 25×40 cm.
- Nastro colorato 15 cm.
- Una bacchetta di legno lunga e sottile (io uso quella che si trova nel kit per risvoltare i tubolari, ma potete usare una qualsiasi bacchetta per cibo cinese!)
- Filo in tinta
- Bottoni
- Marcatore per tessuti
- Clips
- Forbici da 21 cm.
- Forbici da 12 cm.
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
- La box con motivo dallo stile nostalgico con 30 bobine di...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
1. Ritagliate 2 volte la figura in rinforzo termoadesivo

2. Mettete la figura ottenuta sulla stoffa marrone e ritagliate aggiungendo 1 cm. su tutto il perimetro.


Otterrete 2 omini in rinforzo termoadesivo e 2 omini in stoffa marrone.

3. Mettete il rinforzo sulla stoffa, in modo che la colla sia rivolta verso il rovescio della stoffa marrone e stirate.

4. Piegate a metà il nastro e posizionatelo, con una clip, sulla meta della testa di un omino sul dritto, come vedete in foto. Poi posizionate l’atro omino dritto su dritto e fissate con le clips.


5. Cucite dove indica la freccia rosa in foto, lasciando l’apertura per risvoltare il lavoro.

6. Fate dei piccoli tagli lungo tutto il perimetro.
ATTENZIONE questi tagli sono essenziali per poter risvoltare il lavoro, soprattutto in prossimità delle anse di braccia e gambe.

7. Risvoltate l’omino aiutandovi con la bacchetta di legno.

8. Stirate bene e cucite l’apertura con un punto invisibile a mano (se non sapete come fare il punto invisibile trovate la spiegazione qui I 4 punti a mano più usati ).


9. Fate un’impuntura lungo tutto il perimetro dell’omino. Poi, su braccia e gambe, fate un punto zig zag molto largo come vedete in foto.


Consiglio
Se usate un filo per impunture (quel cordoncino più spesso che trovate ad esempio nelle impunture dei jeans), ricordatevi di cambiare ago! Dovete utilizzare un ago topstich che ha la cruna larga e permette lo scorrimento del filo, altrimenti vi ritroverete ad affrontare infiniti problemi! (In questo articolo parlo dei diversi tipi di aghi e di quando usarli Aghi da cucito, spilli e clips)
Ricordatevi anche che il filo da impuntura si usa solo sopra, nella spolina dovete mettere il filo normale che usate sempre, altrimenti dovreste andare a toccare la tensione del filo sotto che è sempre un pò complicata da regolare ( in questo articolo parlo della tensione se vuoi approfondire Come regolare la tensione del filo della macchina da cucire)
- Contenuto: 5 aghi da ricamo (5 aghi topstitch) SCHMETZ |...
- Particolarità: Punta leggermente arrotondata che consente...
- Materiali/stoffe compatibili: adatto a una vasta gamma di...
10. Decorate l’omino.
Io ho scelto dei bottoni quindi li ho cuciti, ma ovviamente potete usare quel che la fantasia vi ispira e attaccare le decorazioni con la colla a caldo.

Per fare la bocca, l’ho prima disegnata, poi cucita a macchina.
Il nostro omino pan di zenzero è finito!

Palla di Natale
Materiale occorrente
- Stoffa fantasia 15x 30 cm.
- Ovatta per imbottitura
- Nastro colorato 15 cm.
- Filo in tinta
- Clips
- Forbici da 21 cm.
- Forbici da 12 cm.
- Forbici zig zag
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
- Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
- Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...
1. Ritagliate 2 volte il tondo in stoffa fantasia.

2. Sul dritto di uno dei cerchi fissate con una clip il nastro piegato in due e se l’avete, una campanella.

3. Posizionate i due tondi uno sull’altro dritto contro dritto e fissate con le clips.

4. Cucite dove indica la freccia in foto, avendo cura di lasciare l’apertura per risvoltare il lavoro.

5. Fate dei tagli lungo tutto il perimetro, o, se l’avete, usate la forbice zig zag.


6. Risvoltate il lavoro dall’apertura lasciata

- Cotenuto: sacchetto di 500 g, 100% poliestere
- Soffice e versatile: l'ovatta morbida e soffice è adatta...
- Alta qualita': materiale di prima scelta ecologico e...
7. Riempite la palla di ovatta.

8. Cucite l’apertura con un punto invisibile a mano (se non sapete come fare il punto invisibile trovate la spiegazione qui I 4 punti a mano più usati ).

La palla di Natale è terminata!

Stella di Natale
Materiale occorrente
- Stoffa fantasia 15x 30 cm.
- Ovatta per imbottitura
- Nastro colorato 15 cm.
- Una bacchetta di legno lunga e sottile (io uso quella che si trova nel kit per risvoltare i tubolari, ma potete usare una qualsiasi bacchetta per cibo cinese!)
- Marcatore per tessuto
- Filo in tinta
- Clips
- Forbici da 21 cm.
- Forbici da 12 cm.
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
- Realizzato appositamente per trapuntare progetti di cucito e...
- Realizzato con un sistema di numerazione e angolo unico che...
- Le linee contrastanti rendono molto facile vedere che tipo...
1. Ritagliate 2 volte la stella in stoffa fantasia e su una delle due, sul rovescio, disegnate il perimetro ad un cm. dal bordo.
Perché? Perché, per quanto siate brave a cucire andando dritte, fermare la cucitura sulle punte della stella alla giusta altezza e, soprattutto, all’altezza uguale per tutte e 5 le punte, non è così semplice quando si ha il lavoro sotto la macchina! Quindi datemi retta e perdete 2 minuti per tracciare il contorno che andrete a cucire. Tra l’altro, se avete la squadra da patchwork, questo passaggio sarà ancora più rapido e facile! Vi basterà infatti sistemare la squadra in modo che la linea corrispondente a 1 cm. coincida con il bordo della stoffa e poi tracciare la linea.


2. Sul dritto di una stella fissate con una clip il nastro piegato in due.

3. Posizionate le due stelle una sull’altra dritto contro dritto e fissate con le clips.

4. Cucite sulla linea che avete tracciato prima, dove indica la freccia in foto, avendo cura di lasciare l’apertura per risvoltare il lavoro.

5. Fate dei tagli in corrispondenza delle anse della stella e rifinite le punte. Questo passaggio è essenziale, non dimenticatelo, altrimenti non riuscirete a risvoltare la stella, o meglio, si, riuscirete a girarla ma avrà una forma strana!


6. Risvoltate il lavoro dall’apertura lasciata aiutandovi con la bacchetta di legno per fare uscire le punte.


7. Riempite la stella di ovatta, aiutandovi ancora con la bacchetta di legno per distribuirla bene nelle punte.

8. Cucite l’apertura con un punto invisibile a mano.

La stella di Natale è pronta!

- ★Migliori clip per cucire! Vengono in robusta scatola di...
- ★Semplifica la gestione di più livelli di tessuti,...
- ★Perfetto per tutti i tipi di artigianato. Può essere...
Cartamodello PDF delle decorazioni di Natale
Qui sotto potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente il quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Ed ecco il cartamodello pronto per essere ritagliato

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Materiale utilizzato
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti che utilizzo di solito.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Matita a scatto di gesso sottile
Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.