Eccoci alla seconda parte dell’articolo su come cucire una cerniera su un’astuccio foderato.
Se vi siete persi la prima parte potete trovarla qui
3 modi di cucire una cerniera su un astuccio foderato Metodo 1
E qui trovate la terza parte
3 modi di cucire una cerniera su un astuccio foderato METODO 3
In questa seconda parte troverete il tutorial con cartamodello della pochette che vedete in foto e la finizione che otterrete è questa con i fermi della cerniera coperti:


In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.
Qui sotto puoi guardare il video tutorial sul mio canale YouTube:
Materiale occorrente
- Stoffa fantasia a pois 25×25 cm.
- Stoffa fantasia a quadri 25×25 cm.
- Fodera 35×25 cm.
- Filo in tinta
- Cerniera 18 cm.
- Forbici
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
- Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
- Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...
Tutorial come cucire una cerniera su un astuccio foderato
1. Stampare, comporre e ritagliare il cartamodello. Questo è composto da 4 parti A, B, C, D.
La parte D va tagliata 2 volte in stoffa a quadri.
La parte C dovete tagliarla 2 volte in fodera e, se la stoffa che utilizzate per la pochette è sottile e necessita di un rinforzo, tagliate 2 volte la parte tratteggiata in rinforzo termoadesivo (trovate la spiegazione nel video tutorial qui sopra, nel tutorial seguente, invece, non ho utilizzato rinforzi!)
Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1 cm.

2. Posizionare il cartamodello sulla stoffa e fissare con gli spilli.


3. Ritagliare ai bordi del cartamodello senza lasciare ulteriore stoffa perchè i margini di cucitura sono già compresi. Per farlo può risultare più semplice disegnarne il contorno e ritagliare seguendo le linee tracciate.


Questo è ciò che otterremo:
2 rettangoli A in stoffa a pois, 2 pezzi B in soffa a quadri, 2 piccoli rettangoli D in stoffa a quadri e 2 pezzi C in fodera.

- Penna di marcatura esclusiva
- Per un ottimo lavoro con gli stampini
- La matita di marcatura è molto precisa
4. Preparare la cerniera.
Prendere la cerniera e uno dei piccoli rettangoli D e posizionare la stoffa sopra il fermo metallico della cerniera, dritto contro dritto, come vedete nella foto qui sotto.


Consiglio
Per fermare la stoffa in questo caso, vi consiglio di usare lo scotch.
Lo so, non sembra una metodologia molto sartoriale e chiedo scusa a chi non approva l’uso di strumenti alternativi, però io sono convita che tutto ciò che rende il nostro lavoro più semplice e pulito vada assolutamente preso in considerazione!


Ora passate all’altro lato della cerniera e apritela.


Avvicinate le due estremità e tenetele insieme fermandole con lo scotch come vedete nelle foto qui sotto.



Prendete l’altro piccolo rettangolo di stoffa D e posizionatelo sopra i fermi di metallo dritto contro dritto e fissatelo con lo scotch.


Disegnate la linea sulla quale andrete a cucire, in modo che risulti equidistante alle due estremità e cucite.


Ora potete togliere lo scotch, la cerniera è pronta!

5. Prendete 1 pezzo di stoffa a pois A e 1 di stoffa a quadri B

Posizionateli uno sopra l’altro, dritto contro dritto, in modo che i lati lunghi combacino e fissate con gli spilli.

6. Cucite il lato che in foto è segnato dalla freccia blu, ad 1 cm. dal bordo.

Ripetete l’operazione con gli altri due pezzi A e B rimasti. Questo è ciò che otterrete.

- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
7. Prendete la cerniera e piegate le ali di stoffa sulla loro cucitura come in foto.


8. Prendete uno dei pezzi fantasia che abbiamo assemblato e mettetelo con il dritto rivolto verso l’alto, dopodichè posizionate la cerniera sul bordo superiore della stoffa, in modo che il dritto sia rivolto verso essa (dovete vedere il dietro della cerniera!).



9. Ora prendete un pezzo di fodera C e posizionatelo sopra la cerniera con il dritto rivolto verso il basso e fissate con gli spilli. Fate attenzione che i tre strati combacino bene!

10. Cambiate il piedino della macchina da cucire mettendo quello per cerniere.

11. Cucite seguendo la linea della cerniera.

Consiglio
Iniziate a cucire dal fondo della cerniera, dalla parte del fermo, lasciando la cerniera chiusa!

Cucite fino a circa metà della lunghezza, poi, lasciando l’ago puntato nella stoffa, sollevate il piedino e aprite delicatamente la cerniera.

Dopodichè, controllate che i tre strati che dovete ancora cucire siano ben appaiati e riposizionateli se necessario. Abbassate il piedino e continuate la cucitura fino in fondo.
Questo è ciò che otterrete.

12. Fate un’impuntura per tenere ferme stoffa e fodera ed evitare che queste possano intralciare l’apertura della cerniera. Ciò vuol dire che dovrete cucire seguendo la linea della cerniera a pochi mm. da essa come indica la freccia blu nella foto qui sotto, prendendo nella cucitura sia la stoffa che la fodera.

Anche in questo caso chiudete la cerniera e iniziate a cucire dal fondo, dove c’è il fermo.

Arrivati verso la metà della lunghezza, fermatevi, lasciate l’ago puntato nella stoffa, sollevate il piedino e aprite la cerniera.

Poi abbassate il piedino e continuate a cucire fino in fondo.
Questo è ciò che otterrete.

- PROTEGGI I TUOI MOBILI - Il tappetino da taglio Elan è...
- AUTO-GUARIGIONE - Una caratteristica del tappetino per...
- SOSTENIBILE - I due strati sono realizzati in PVC riciclato,...
13. Mettete sul tavolo il pezzo composto di stoffa fantasia che vi è rimasto, con il dritto rivolto verso l’alto. Sopra di esso posizionate la cerniera in modo che il lato non cucito combaci con il lato lungo della stoffa. Il dritto della cerniera deve essere rivolto verso la stoffa (per capirci voi dovete vedere il dietro della cerniera e la fodera ad essa cucita).



14. Posizionate il rettangolo di fodera rimasto sopra la cerniera, con il dritto rivolto verso il basso e fissate con gli spilli.

15. Procedete come abbiamo fatto per l’altro lato, quindi cucite e dopo fate l’impuntura.
Questo è ciò che otterrete

Importante
Ricordatevi a questo punto di aprire la cernira, altrimenti in seguito non potrete risvoltare il vostro lavoro!

16. Prendere il lavoro e far combaciare fodera con fodera e stoffa fantasia con stoffa fantasia.

Cercate di far combaciare le cuciture di raccordo delle due stoffe fantasia, lasciando la cucitura rivolta verso il basso e fissate con gli spilli.


17. Cucite ad 1 cm. dal bordo i lati che sulla foto sono indicati con le frecce blu, lasciando un’apertura di 6/7 cm. sulla fodera. Non dovete cucire gli angoli!

18. Prendere l’angolo incavato e aprirlo. Con le dita cercare di stirare le cuciture aperte.



Far combaciare le cuciture aperte e fissare con gli spilli.



19. Cucite ad 1 cm. dal bordo e ripetete l’operazione per tutti gli angoli.

Questo è ciò che otterrete.

20. Rifinite gli angoli e il contorno, soprattutto tagliate la cerniera in eccesso.


21. Risvoltate il lavoro utilizzando l’apertura lasciata sulla fodera.

- La box con motivo dallo stile nostalgico con 30 bobine di...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
22. Chiudete l’apertura lasciata.
Potete decidere se farlo a macchina o a mano con un punto invisibile ( se non sapete come fare il punto invisibile trovate la spiegazione qui I 4 punti a mano più usati ).
Io ho fatto una cucitura a macchina.


Inserite la fodera nella pochette.
Se volete potete abbellire la cerniera inserendo un nastrino di cuoio nel cursore.

Il vostro progetto è terminato!

Cartamodello PDF della pochette bicolore
Qui sotto potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Punto primo
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente il quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Ora potete procedere a stampare tutto.
Punto secondo
Assemblate il cartamodello.
Questo cartamodello comprende 3 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.
Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.


Ora posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissate con lo scotch.


Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Attrezzi utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.
Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.
5 commenti su “3 Modi di cucire una cerniera su un astuccio foderato METODO 2”
Brava! Descrizione precisa e perfetta organizzazione di ogni passaggio.
Sicuramente ti seguirò x prossimi l tutorial.
Salve, io ho molta difficoltà a cucire sopra i dentini della cerniera ( quando cucio i due quadretti laterali oppure tutto il perimetro della pochette) . Ho rotto innumerevoli aghi. C’è un qualche metodo che non conosco? Grazie mille
Buongiorno, mi dispiace, ma non ci sono metodi particolari, bisogna solo andare piano e cercare di non far sbattere esattamente l’ago sui dentini, quando sente che l’ago incontra troppa resistenza, non deve insistere, ma spostarlo leggermente più avanti o più indietro. Può anche allungare un pò il punto e usare sempre aghi di buona qualità.
Spero di esserle stata d’aiuto
Complimenti !!! OTTIMA la precisione nei dettagli.
Grazie,cordiali saluti
Lunasali
Grazie a te per il commento! 😘