Coniglio pasquale portaovetti

Coniglio pasquale portaovetti
Tutorial dettagliato e cartamodello PDF gratuito per realizzare un simpatico coniglio pasquale portaovetti

Si avvicina Pasqua e quest’anno ho pensato di realizzare dei pensierini allegri a basso costo, da regalare agli amici, così sono nati questi sacchettini a forma di coniglio pasquale portaovetti.

Sono semplici da realizzare, l’unica vera difficoltà consiste nel cucire le linee curve delle orecchie, ma, se siete ancora inesperte, questo sarà un buon esercizio per allenarvi! Non abbiate timore di sbagliare, in fondo, anche se le cuciture non saranno perfette, non credo proprio che i bambini a cui li regalerete si soffermeranno su questi particolari!

 

Materiale occorrente

  • Stoffa fantasia 43×46 cm.
  • Stoffa tinta unita 43×46 cm.
  • Filo in tinta
  • Bacchetta di legno sottile (le bacchette per cibo cinese vanno bene!)
  • Occhi finti
  • Piccolo ritaglio di stoffa e di feltro per il naso
  • Nastro di raso 30 cm.
  • Colla per tessuti o colla a caldo
  • Forbici
  • Ferro da stiro
  • Macchina da cucire

Tutorial Coniglio pasquale portaovetti

1.  Stampare, comporre e ritagliare il cartamodello.

Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1cm.

Cartamodello coniglio pasquale portaovetti

2.  Posizionare il cartamodello sulla stoffa doppia, dritto contro dritto e fermare con gli spilli.

Tutorial coniglio portaovetti

3.  Disegnare il contorno, togliere il cartamodello e ritagliare seguendo le linee tracciate senza lasciare ulteriore stoffa, perchè i margini di cucitura sono già compresi.

Tutorial coniglio pasquale portaovetti

4.  Ripetere queste operazioni anche con la stoffa tinta unita. Otterrete questo:

Tutorial coniglio portaovetti 5
Tutorial coniglio portaovetti 6

4.  Posizionate gli spilli come vedete nelle foto e cucite i tre lati, facendo attenzione, quando cucite la stoffa che userete per la fodera, di lasciare un’apertura di 5/6 cm.

Per capirci, guardando le foto qui sotto, dovrete cucire solo i lati dove sono disegnate le frecce.

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 7
Esterno
Tutorial coniglio pasquale portaovetti 8
Fodera

Dovrete cucire a 1 cm. dal bordo, ricordandovi di fare all’inizio e alla fine di ogni cucitura un punto di fermo, cioè cucio per un 1 cm., poi faccio il punto indietro ripassando sugli stessi punti.

Come si fa a cucire ad 1 cm. dal bordo? Se ancora non avete dimestichezza con la vostra macchina da cucire, in questo articolo potete trovare consigli utili  per reperire i vostri punti di riferimento

  6 Metodi per cucire dritto a macchina

Consiglio

All’inizio di ogni cucitura ricordatevi di tenere sempre tirati i due fili verso il dietro della macchina, questo vi aiuterà ad evitare il formarsi di quegli antipatici grovigli sul rovescio del lavoro.

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 9

8.  Stirare bene le cuciture aperte.

Può sembrare noioso, ma questo è un passaggio fondamentale da non saltare! Potete aiutarvi prima con le dita per aprire bene le cuciture e poi passare al ferro da stiro.

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 10

9.  Prendere l’angolo incavato, aprirlo, far combaciare le cuciture aperte e fissarlo con gli spilli.

Ripetere l’operazione con l’altro angolo.

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 11
Tutorial coniglio pasquale portaovetti 12
Tutorial coniglio pasquale portaovetti 13
Tutorial coniglio pasquale portaovetti 14

10.  Cucire gli angoli avendo cura di fare il punto indietro all’inizio e alla fine della cucitura. Questo è ciò che otteniamo

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 15

11.  Ripetere lo stesso procedimento con la fodera e risvoltarla.

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 17

12.  Inserire il sacchetto di stoffa tinta unita  dentro quello fantasia  che NON  abbiamo risvoltato, in modo che siano dritto contro dritto, far combaciare le cuciture e fissare con gli spilli.

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 18
Tutorial coniglio pasquale portaovetti 19

Consiglio

Sulla punta delle orecchie tracciate la linea che dovrete cucire ad 1 cm. dal bordo. Questo renderà più semplice il vostro lavoro.

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 20

13.  Cucire  tutto il perimetro.

Ricordatevi: Non si inizia mai a cucire da un angolo, nè da una curva. Quindi, in questo caso, dovrete iniziare sulla metà di uno dei lati dritti, dove combaciano le cuciture!

Cucire le linee curve, se non siete pratiche, non è semplice. Vi consiglio di andare molto piano (se la vostra macchina ha la possibilità di regolare la velocità mettetela al minimo!) e cercate di non interrompere la cucitura nel mezzo della curva, per evitare di creare delle punte che difficilmente riuscirete a togliere anche col ferro da stiro.

In questo articolo, se volete, trovate un PDF da scaricare per esercitarvi a cucire dritto.

  6 Metodi per cucire dritto a macchina

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 21
Tutorial coniglio pasquale portaovetti 22

14.  Tagliate la stoffa in eccesso, rifinite gli angoli e  fate dei piccoli tagli lungo tutte le linee curve. Questi tagli vanno fatti con la punta della forbice a distanza regolare uno dall’altro, facendo attenzione a NON tagliare la cucitura! Sono molto importanti perchè, se li dimenticassimo, una volta risvoltato il lavoro, questo risulterebbe tutto tirato e non avrebbe le belle linee curve che ci aspettiamo!

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 23
Tutorial coniglio pasquale portaovetti 24

15.  Risvoltare il lavoro utilizzando l’apertura lasciata sul fondo della fodera.

Iniziate col risvoltare il corpo del cestino ottenendo questo:

Ora prendete la bacchetta di legno, (le bacchette per il cibo cinese vanno benissimo) e, inserendola nell’apertura, cercate di far uscire le orecchie delicatamente.

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 26

16. Sitemate la fodera nel sacchetto e stirate.

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 28

17. Chiudete l’apertura lasciata.

Potete decidere se farlo a macchina o a mano con un punto invisibile ( se non sapete come fare il punto invisibile trovate la spiegazione qui  I 4 punti a mano più usati ).

Io ho fatto la cucitura a macchina. Nella foto ho usato un colore contrastante per farvi vedere come deve venire, voi, ovviamente, dovrete usare lo stesso colore della fodera!

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 29

Il vostro sacchetto è finito, ora non resta altro da fare che decorarlo!

18. Creare il volto del coniglio.

Se siete brave a ricamare, il problema non si pone, farete dei musetti simpatici e accattivanti!

Se invece, come me, non siete proprio esperte nel ricamo e volete evitare di avere un coniglio strabico, le soluzioni sono diverse. Ad esempio potete usare il feltro per fare occhi e naso, oppure utilizzare dei bottoni, o tutto ciò che la vostra fantasia vi suggerisce.

Io ho optato per occhi finti e naso fatto con un pezzo di feltro, rivestito di stoffa, (mi piaceva che il naso fosse cicciotto). Per rivestire il feltro ho semplicemente usato la colla per tessuti. Dopodichè ho incollato  le varie parti sul sacchetto, non ho cucito niente!

Il muso del coniglio dovrete farlo sul lato sotto l’orecchio. Sembra strano, ma quando annoderete le orecchie per chiudere il sacchetto, queste prenderanno naturalmente la giusta posizione!

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 30

Una volta riempito il sacchetto, annodate le orecchie e coprite il nodo facendo un bel fiocco con il nastro di raso.

Il vostro coniglio pasquale portaovetti è pronto per essere regalato!

Tutorial coniglio pasquale portaovetti 31

Cartamodello PDF del coniglio pasquale portaovetti

Qui sotto potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.

Quello che scaricherete è un file PDF  che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia  100%

Come si usa un cartamodello PDF

Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.

Punto primo

Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente  il quadrato di prova.

A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.

Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.

Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.

Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Misurare il quadrato di prova

Ora potete procedere a stampare tutto.

Punto secondo

Assemblate il cartamodello.

Questo cartamodello comprende 2 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.

Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.

Stampare il cartamodello del coniglio pasquale portaovetti
Stampare il cartamodello del coniglio pasquale portaovetti 2

Ora posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissate con lo scotch.

Stampare il cartamodello del coniglio pasquale portaovetti 3
Stampare il cartamodello del coniglio pasquale portaovetti 4

Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF

Attrezzi utilizzati

Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.

Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork. 

Forbice Fiskars da 27 cm.

Forbice Fiskars da 24 cm.

Forbice Fiskars da 21 cm.

Forbice Fiskars da 12 cm.

Filo Gutermann

Metro da sarta

Spilli da patchwork

Spilli Aida

Penna evanescente per tessuti

Matita a scatto con mina di gesso

Penna Frixion

Condividi questo Articolo

More To Explore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *