Nel marasma del trasloco, ho ritrovato dei jeans quasi nuovi che degli amici con figli più grandi mi avevano passato qualche anno fa e io avevo messo da parte in attesa che il mio pargolo crescesse. Ora che a 13 anni è alto 1,76 e la lunghezza è perfetta per lui, direi che è venuto il momento di farglieli indossare, anche se, per quanto mio figlio sia alto è rimasto magro magro (beato lui!). Quindi urge intervenire e stringere i jeans in vita!
E qui si pone la domanda: come stringere i jeans in vita?
Se fossero pantaloni normali bisognerebbe lavorare sui fianchi o sul centro dietro, ma per i jeans è diverso.
Se c’è una cosa che la mia insegnante di cucito mi diceva sempre quando si trattava di jeans è:
SCUCI IL MENO POSSIBILE ED EVITA DI TOCCARE LE CUCITURE RIBATTUTE DI FIANCHI E CENTRO DIETRO!
Perchè? E’ molto semplice, i jeans che compriamo sono confezionati con macchine da cucire industriali, capaci di lavorare diversi strati di tessuto pesante senza problemi, le nostre macchina casalinghe no, non ce la fanno. E, anche se in qualche modo, dopo molte difficoltà, aghi rotti, imprecazioni e preghiere, riuscissimo a portare a termine la cucitura, questa risulterebbe brutta, non sarebbe mai paragonabile a quella originale. Ovviamente non ve lo dico solo perchè mi è stato insegnato così, neanche da dire che ho provato personalmente a riprendere i jeans dal centro dietro e vi posso assicurare che è un’esperienza che non ripeterò!
E quindi? Come stringere i jeans in vita?
Avete essenzialmente due possibilità: inserire un elastico nella cintura o fare delle pinces.
Poi potete unire le due tecniche e mettere ad esempio due elastici sui fianchi facendo anche piccole pinces sul dietro, ma, di base, voi dovrete imparare ad eseguire entrambe le tecniche per poter decidere, a seconda del modello, dei cm. che dovete togliere e del gusto personale, qual’è il metodo più adatto di procedere nel vostro caso. (Nell’articolo COME STRINGERE I JEANS IN VITA parte 2 vi spiego come stringere i jeans inserendo un elastico)
Devo essere assolutamente onesta con voi:
IL RISULTATO CHE OTTERRETE NON SARA’ MAI UGUALE AL JEANS ORIGINALE!
Di questo dovete essere consapevoli, sia per non rimanere delusi a lavoro concluso, sia perchè, se il lavoro è commissionato da un amico o, a maggior ragione, da un cliente pagante, voi dovrete avvertirlo, prima di accettare il lavoro, che, non avendo una macchina da cucire industriale, il risultato sarà simile a quello che vedete in foto alla fine di questo tutorial. Forse il cliente deciderà di affidare la riparazione ad un altro sarto, ma voi avrete dimostrato di essere corretti e professionali ed avrete evitato spiacevoli recriminazioni alla consegna del lavoro ultimato.
Detto questo, il modo più semplice e veloce di stringere i jeans in vita, rimane quello di inserire un elastico nel cinturino dietro, ma potete farlo solo se non dovete togliere più di 4/5 cm.
Nel mio caso i cm. da togliere sono 9, troppi per poter semplicemente inserire un elastico, l’effetto sarebbe un pantalone infagottato brutto da vedere.
La soluzione migliore sarebbe fare due piccole pince di 2 cm. ognuna, in corrispondenza della metà delle tasche e assorbire i cm. rimanenti con 2 elastici sui fianchi. Il risultato sarebbe un pantalone ben equilibrato.
Dico sarebbe, perchè mio figlio non ama per niente gli elastici sui fianchi e, siccome il cliente ha sempre ragione (d’altronde è lui che li indosserà) questa soluzione è stata bocciata!
Quindi il tutorial che segue sarà
Come stringere i jeans in vita creando delle pinces
- Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
- Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...
Per prima cosa fate indossare i jeans e pinzateli nel centro dietro misurando l’eccesso di tessuto che dovrete togliere


Nel mio caso, devo stringere i jeans di 9 cm., quindi dovrò fare due pince di 4,5 cm. ognuna in corrispondenza del centro delle tasce dietro.

Come procedo?
Dovrò scucire il cinturino per la misura che mi serve, cioè oltre il centro delle tasche. Lo vedete indicato dalla freccia blu nella foto qui sotto.

Prima però, devo scucire il passante centrale ed eventuali etichette se queste si trovano in una posizione tale da ostacolare il lavoro.




Ricordate
Scucite il meno possibile, perchè tutto ciò che rimuovete dovrà essere in seguito risistemato nella posizione originale. In questo caso io ho scucito il passante solo sopra e l’etichetta solo sotto, perchè erano i punti che mi servivano per poter procedere alla modifica, ma ogni pantalone è diverso e dovrete valutare il da farsi di volta in volta.
- Set di 6 bobine di filo denim
- Realizzato in 100% poliestere
- Filo adatto per bobine
Una volta scucito il cinturino, dovremo procedere ad accorciarlo della misura voluta. Come si fa?
Prendo il metro e lo posiziono sul centro dietro, in modo da avere 4,5 cm. a destra e 4,5 cm. a sinistra (questo nel mio caso perchè devo togliere 9 cm. se ne doveste togliere 6 sarebbero 3 cm. da una parte e 3 dall’altra!). Segno i punti con un marcatore per tessuti.


Taglio il cinturino nel centro.

Scucio il cinturino anche nella parte sopra, oltre il segno fatto (in foto è segnato con la freccia blu), per poterlo aprire agevolmente.


Nel mio caso il cinturino è intero, cioè è un unico pezzo di stoffa, spesso vi capiterà invece di trovare cinturini composti da due bande di tessuto. Niente paura! Il procedimento di base rimane lo stesso, solo che dovrete ripeterlo per entrambi i pezzi.
A questo punto, prendete i due lembi di tessuto che avete scucito, uniteli dritto contro dritto facendo combaciare i segni che avevate fatto e fermate con gli spilli.




Segnate la linea che dovrete cucire, ricontrollando che la distanza dal bordo sia esatta (per me deve essere 4,5 cm. perchè in tutto devo togliere alla cintura 9 cm., per capirci deve essere sempre la metà della misura di cui dovete ridurre i pantaloni)


Cucite lungo la linea segnata e tagliate l’eccesso di stoffa lasciando 1 cm. dalla cucitura.


Aprite bene la cucitura con le dita e ripiegate la cintura.
La prima parte del lavoro è fatta!


Ora che abbiamo sistemato la cintura, dobbiamo creare le pinces. Come facciamo?
Per prima cosa dobbiamo definire il punto in cui saranno le pinces che devono ovviamente essere equidistanti dal centro. Quindi, partendo da un lato del pantalone, faccio un segno in corrispondenza del centro della tasca e misuro la sua distanza dal centro del pantalone. Riporto poi la stessa distanza sull’altra metà e faccio un segno. Questi due segni saranno il centro delle pinces.


Giro i pantaloni e riporto i segni fatti.
Sapendo che le mie pinces devono essere di 4,5 cm. ognuna e sapendo che il segno che ho indica il centro della pince, devo fare altri due segni, uno a destra e uno a sinistra di quello dato, a 2,25 cm. ognuno. Ovviamente le misure che indico riguardano i miei pantaloni, se la vostra pince fosse di 3 cm. dovreste fare i vostri segni a 1,5 cm di distanza, insomma, sempre la metà!


Adesso bisogna decidere dove far morire la pince.
Per capirci, essendo la pince un triangolo, noi abbiamo la base e dobbiamo disegnare il suo vertice. Io lo metto qualche cm. dentro la tasca. Segno il punto e misuro la distanza dall’alto, per poterla riportare uguale dall’altro lato.


- Set Starter Maxi SCHMETZ con gli aghi più utilizzati sulle...
- Materiali/tessuti indicati: i diversi tipi di ago con...
- Grazie al loro codolo piatto, gli aghi possono essere...
Traccio la mia pince, dopodichè la piego a metà.



Fissate con gli spilli e cucite lungo la linea disegnata.
Fate attenzione che le due cuciture della baschina combacino il più possibile!

Ripetete l’operazione dall’altro lato.
Ora dovete mettere il pantalone dentro la cintura e fissarlo con gli spilli.


Attenzione
Questa operazione è semplicissima se siete stati precisi con le misure, se invece siete stati un po’ approssimativi, può capitare che il pantalone risulti più largo o più stretto della cintura. Niente panico, in questo caso dovrete semplicemente intervenire sulle pinces appena fatte, togliendo o aggiungendo i mm. incriminati!
A questo punto non vi resta altro da fare che cucire.
Fate prima l’impuntura sul basso della cintura, poi impunturate il pezzetto in alto e per ultimo ricucite il passante e l’etichetta.
Questo è il risultato

I difetti evidenti di questa tecnica sono:
- Le tasche che rimangono aperte.
- Le cuciture delle pinces ben visibili.
Il pregio fondamentale è dato dal fatto che le pinces permettono al pantalone di seguire bene la curva del sedere, cosa che, se in un ragazzino di 13 anni non si nota granchè, in una donna fa decisamente un bell’effetto!
Strumenti utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.
Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Ultimo aggiornamento 2023-09-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.