Eccoci alla domanda che spesso ci mette in difficoltà: come regolare la tensione del filo della macchina da cucire? Non so voi, ma per me, all’inizio, la questione della tensione del filo era un vero grattacapo. Si, avevo letto il libretto delle istruzioni, capito quello che c’era scritto (o almeno mi sembrava!), ma, alla fine, quando dovevo iniziare un nuovo progetto il problema era sempre lo stesso: a che numero devo mettere la tensione?
In questo articolo voglio provare a fare un pò di chiarezza sull’argomento, sperando possa aiutare anche voi a venirne a capo! Innanzitutto voglio precisare che quando parlo di come regolare la tensione del filo della macchina da cucire, sto parlando del filo superiore, la cui regolazione è più frequente e semplice. Per quanto riguarda il filo inferiore, ne trovate un breve accenno in fondo a questo articolo.
- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge Szoltysik e una Sarta professionista e titolare di un proprio atelier di moda. Conosciuta come membro della giuria in TV e autrice di libri in Germania
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte le cuciture. E‘ molto indicato per il cucito a macchina e a mano – il Cucitutto soddisfa qualunque esigenza
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti e cuciture decorative fini
Cos'è la tensione nella macchina da cucire?
Ora, non aspettatevi un trattato di fisica sulla tensione, non saprei da che parte cominciare, oltre a non avere alcun senso in questo contesto! Io sono molto più terra terra, una cosa però, volevo proprio dirvela, perchè i miei problemi su come regolare la tensione del filo hanno iniziato a risolversi nel momento in cui mi hanno spiegato, semplicemente, il funzionamento della manopola della tensione e questo voglio fare con voi! Quindi direi che forse ho sbagliato a porre la domanda, avrei dovuto scrivere:
Cosa succede quando cambio il numero della tensione?
Ogni macchina è diversa, alcune per regolare la tensione hanno una manopola, altre una rotella, altre ancora, elettroniche, la regolano direttamente dal display, tutte però hanno in comune una serie di numeri che va da 0 a 9 ma, a cosa servono? Servono ad aprire e chiudere 2 dischi di metallo attraverso cui passa il filo.
Mi sarebbe piaciuto farvi una foto della mia macchina aperta per farvi vedere dove sono questi due dischi e come funzionano, ma siccome le mie doti meccaniche sono pari a zero, avevo troppa paura di fare danni, quindi abbiate pazienza, ma per questa volta dovrete accontentarvi di una foto che ho recuperato su internet!

Quando infilate la vostra macchina correttamente, ad un certo punto il filo entrerà in questo meccanismo. La freccia blu indica il punto in cui passa il filo, esattamente tra i 2 dischi. Quando cambiamo il numero della tensione avviciniamo o allontaniamo i due dischi: a 0 sono lontani, a 9 sono vicinissimi.
Non è chiaro? Provate a prendere un filo tra pollice e indice. Se teniamo le dita distanti in modo che si sfiorino appena, il filo sarà libero e molle. Se stringiamo le dita il filo invece farà fatica a scorrere e si tenderà. Più forte stringiamo le dita, più teso sarà il filo. I dischi fanno lo stesso lavoro delle nostre dita, i numeri quindi rappresentano il grado di forza con cui stringiamo il filo: 9 sarà la forza massima che possiamo esercitare, in cui il filo, tesissimo, se non è di buona qualità rischia di rompersi.
Capito questo meccanismo, è facile comprendere che difficilmente vi troverete ad usare la tensione agli estremi 9 oppure 0, ma la regolerete quasi sempre su valori intermedi. Vediamo come.
- La box con motivo dallo stile nostalgico con 30 bobine di Cucitutto 100 m nei colori di base preferiti
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte le cuciture. E‘ molto indicato per il cucito a macchina e a mano – il Cucitutto soddisfa qualunque esigenza
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti e cuciture decorative fini
Come regolare la tensione del filo della macchina da cucire
Il presupposto fondamentale che dobbiamo sempre tenere a mente è che la tensione che dobbiamo usare dipende dallo spessore del tessuto o dalla quantità di strati che dobbiamo cucire. Detto questo sappiate che la maggior parte dei tessuti vuole un’impostazione della tensione a 4 e da qui vi conviene partire, se vedete che la cucitura non è bella, per fare i vostri aggiustamenti. Di solito bastano piccole variazioni per sistemare la cucitura, quindi i numeri di tensione che userete di più sono 3-4-5.
Ma, come si capisce se il filo è troppo teso o poco teso? Qui finalmente ci viene in aiuto il manuale delle istruzioni con le sue illustrazioni!

Questa foto indica come dovrebbe essere una cucitura con la tensione ben bilaciata. Come vedete il filo dell’ago (bianco) e quello della spolina (nero) si intrecciano a metà dello spessore del tessuto.

In questa immagine, invece, vediamo un esempio di tensione troppo elevata. Infatti vedete come il filo nero della spolina viene trascinato verso l’alto dal filo bianco che esercita una forza eccessiva? Sul dritto del tessuto avreste questo effetto

Sul dritto è evidente il cappio nero del filo della spolina. In questo caso dovrete abbassare la tensione verso un numero più piccolo.

Qui abbiamo invece un esempio di tensione troppo bassa. Il filo bianco non ha forza e viene trascinato verso il basso. Sul rovescio del tessuto avreste questo effetto

Sul rovescio del tessuto sono evidenti i cappi bianchi formati dal filo dell’ago. In questo caso dovrete alzare la tensione verso un numero più grande.
Voglio però precisare una cosa: quando si formano questi cappi, spesso molto più evidenti, sul rovescio del tessuto, NON è sempre colpa della tensione! Anzi, nella maggior parte dei casi dipende dal fatto che abbiamo infilato male la macchina, saltando qualche passaggio. Quindi, se vedete che aumentando la tensione il problema rimane identico, non andate nel panico! Togliete il filo e reinfilate la macchina con attenzione, 9 volte su 10 il problema si risolve!
Consigli
Dopo tutto questo spiegone, i consigli spicci che mi sento di darvi sono essenzialmente 2:
- Lasciate sempre la tensione posizionata sul 4 o sulla scritta AUTO se la vostra macchina da cucire ce l’ha. E’ la tensione giusta per la maggior parte dei tessuti, quindi fate aggiustamenti solo se la cucitura presenta problemi.
- Fate sempre delle prove di cucitura su dei ritagli dello stesso tessuto che userete, prima di lanciarvi a capofitto sull’assemblaggio del vostro progetto. In questo modo sarete sicure della vostra regolazione ed eviterete di dover scucire e rifare tutto!
- Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare facilmente tessuti di ogni genere, Adatte per destrorsi
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche in plastica di alta qualità e alla superficie Softgrip
- Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame affilate con bordi particolarmente taglienti, Acciaio di durezza ottimale per assicurare prestazioni di taglio buone e durature
Come regolare la tensione del filo inferiore
Una lettrice, tempo fa, mi aveva posto proprio questa domanda: come si regola la tensione del filo inferiore? Vi dico subito che non sono molto ferrata sull’argomento, le mie conoscenze, in questo caso, si limitano davvero all’essenziale! Questo perchè in effetti, la tensione del filo della spolina non si regola spesso, solo in casi particolari come l’utilizzo di un filo speciale per fare ricami o decorazioni, che ha dimensioni e “scivolosità” differenti dal filo che usiamo abitualmente.
Se avete una macchina con la carica verticale, che quindi utilizza il portabobina di metallo, per modificare la tensione bisognerà stringere o allentare la piccola vite che c’è sul lato del portabobina: stringendo la vite la tensione aumenta, svitando la vite la tensione diminuisce.
Se invece avete una macchina con la carica della spolina orizzontale, è necessario smontare la placca dell’ago, estrarre l’alloggiamento della bobina e cercare su di esso una piccola vite che è quella che regola la tensione della bobina. Anche in questo caso svitando, la tensione diminuisce, stringendo aumenta.
A differenza della tensione superiore, non c’è una rotella numerata a darci una mano e la difficoltà della regolazione del filo inferiore sta tutta qui: non si hanno punti di riferimento. Quindi il mio consiglio è di toccare il meno possibile la tensione inferiore e quando lo si fa, annotare sempre di quanto avete stretto o allentato la vite, in modo da poterla poi rimettere nella giusta posizione!
Con questo, credo di avervi detto davvero tutto quello che so su come regolare la tensione del filo della macchina da cucire, spero vi sia utile per la creazione dei vostri progetti. Fatemi sapere cosa ne pensate qui nei commenti!
Ultimo aggiornamento 2023-11-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
This product presentation was made with AAWP plugin.
15 commenti su “Come regolare la tensione del filo della macchina da cucire”
Fantastica spiegazione è la prima volta che capisco come regolare la tensione del filo. Grazie di cuore
Grazie a te del commento, sono felice che il mio articolo ti sia stato utile! 🥰
grazie! Io uso una singer vecchissima, anni 40, a manovella. Dopo aver riparato dei jeans, ha iniziato a fare difetto: sotto il tessuto si forma, dopo un paio di giri, un’ arruffata quantità di filo e la macchina si blocca. Posso provare a fare qualcosa o non mi resta che portarla in riparazione?
Giovanna
Ciao, sinceramente non sono un’esperta di riparazioni, quando succede a me di solito ho sbagliato ad infilare la macchina o a regolare la tensione, ma se l’hai infilata bene seguendo tutti i passaggi e regolato la tensione in modo corretto per il tessuto che stai cucendo e nonostante tutto si forma il groviglio, forse è andata fuori fase. Nel dubbio una telefonata al tecnico la farei!
Ciao. Vorrei capire come regolare la tensione del filo superiore rispetto allo spessore del tessuto. Quando ho un tessuto molto spesso devo aumentare o diminuire la tensione? Grazie mille! Orietta
Ciao Orietta! Ti dirò la verità, a me nei vari corsi di cucito che ho fatto hanno sempre detto che, se devo cucire un tessuto molto spesso la tensione va abbassata per permettere al filo di scorrere più agevolmente, però, ad essere sincera, tante volte ho sperimentato che è vero l’esatto contrario! Quindi, personalmente, sono giunta alla conclusione che è meglio non generalizzare, ogni tessuto è a se e il mio consiglio è: per ogni nuovo tessuto che utilizzi fai sempre prima delle prove su dei ritagli, parti dalla tensione impostata sul 4 e, se non va bene, prova a diminuirla, te ne accorgi subito se il risultato migliora o peggiora, se peggiora non ti resta che aumentare la tensione!
Spero di esserti stata utile e se hai dei dubbi su altro chiedi pure 😊
Grazie da sempre litigo con la tensione del filo, ora spero di aver capito!
🥰😘
Grazie,da sempre litigo con la tensione del filo,ora spero di aver capito!
Avevo bisogno di questa spiegazione,ora finalmente ho capito ! Grazie 🤗
Sono contenta che l’articolo ti sia stato utile! 🥰😘
Grazie di questi utilissimi insegnamenti
😘
Ho scoperto proprio ora il tuo sito. Io sono una sartina principiante. Ho trovato tutti i suggerimenti molto utili. Ti seguirò sempre perché sei concisa e chiara nelle spiegazioni a portata di tutte.
Grazie mille! 🥰