Come impermeabilizzare un tessuto

Come impermeabilizzare un tessuto con la colla gel Odif Odicoat
Modo semplice ed efficace per impermeabilizzare un tessuto

Perché impermeabilizzare un tessuto? Vi è mai capitato di trovare una stoffa con un motivo che vi piace molto, ma la cui consistenza non vi permette di utilizzarla nel progetto che avete in mente? A me è successo un sacco di volte, di solito rinuncio a malincuore e ripiego su un’altra stoffa ma, in questo caso mia figlia, che mi ha chiesto di confezionarle una borsa a tracolla per i libri da portare a lezione di violino, si è innamorata perdutamente di un tessuto stampato con dei simpatici gattoni dallo sguardo birichino. Neanche da dire che si trattava di un cotone leggerissimo più adatto a delle lenzuola che ad una borsa!! Non volendo deluderla, ho cercato di capire come impermeabilizzare un tessuto, per renderlo più adatto allo scopo. Da qui nasce questo tutorial che spero possa essere utile anche a voi!

Come impermeabilizzare un tessuto

Devo dirvi la verità, era la prima volta che mi cimentavo ad impermeabilizzare un tessuto, quindi non sapevo bene come procedere né quale sarebbe stato il risultato finale ma, conoscendo a grandi linee le tecniche, ho cercato quella più adatta alle mie esigenze.

C’è chi utilizza la pellicola vinilica che, per farla breve, è un foglio di plastica da applicare sulla stoffa con il ferro da stiro. Da quel che ho capito è di facile utilizzo e rende i tessuti davvero impermeabili, ma a me non piace granchè l’effetto lucido e plasticoso che si ottiene, quindi ho scartato questo metodo. Se qualcuno di voi invece lo utilizza sarei davvero curiosa di avere le vostre opinioni a riguardo qui sotto nei commenti, c’è sempre da imparare dalle esperienze degli altri!

C’è poi chi è in grado di creare un prodotto impermeabilizzante fatto in casa ma, anche questo metodo non fa per me, per quanto possa essere bello il risultato, le mie capacità in questo campo sono nulle e rischierei solo di fare danni!

Ultima possibilità: un prodotto impermeabilizzante già pronto all’uso. Facendo un pò di ricerche e leggendo tante recensioni, ho trovato quello che mi sembrava essere la migliore scelta per le mie esigenze: il gel colla Odif Odicoat

 

ODIF Odicoat - Gel Colla impermeabilizzante per Tessuto -...
  • Gel Effetto rivestito, impermeabile e protettivo: sotto...
  • PER TESSUTI PIÙ RESISTENTI, PULIBILI E LAVABILE: Una volta...
  • Impermeabilizzate le vostre creazioni tessili: OdiCoat si...

Qui sotto trovate il video tutorial per utilizzare al meglio questo gel. Dopo averlo guardato tornate a leggere le mie impressioni e i miei consigli e iscrivetevi al mio canale YouTube per essere sempre aggiornati sui nuovi contenuti!

Consigli

Come avete visto nel video, il procedimento in sé è molto semplice: si stende il prodotto su tutto il tessuto, si lascia asciugare una ventina di minuti (così c’è scritto, ma voi controllate prima!) poi si stira, avendo l’accortezza di mettere sopra il tessuto della carta da forno. Questo procedimento va ripetuto 3 volte in tutto. Detto questo c’è qualche consiglio che voglio darvi per agevolarvi il lavoro:

  • Proteggete la superficie su cui lavorerete. Io sotto mano non avevo altro che della pellicola per alimenti, ma non è assolutamente adatta!! Si appiccica e vi intralcia nel lavoro!! Sotto la stoffa è perfetta invece la carta forno, perché una volta asciutta la stoffa si stacca molto facilmente.
 
  • Lavate la stoffa prima di iniziare il trattamento, perché ogni piccola macchia, una volta applicato il prodotto, resterà intrappolata come parte integrante del disegno e non vi sarà più possibile intervenire per eliminarla!!
  • La colla va stesa molto, molto bene. Non usate un pennello, non riuscireste ad ottenere un buon risultato. Nella confezione trovate una carta plastificata, usate quella! Sembra strano, ma la carta vi permette di togliere la colla in eccesso e distribuirla uniformemente. La prima mano che date è quella più difficoltosa perché la stoffa assorbe la colla, quindi cercate di non metterne troppa nello stesso punto! Le altre due mani poi sono molto più semplici da dare!  Se volete saperlo, il risultato della mia prima prova è stato un vero paciugo, non avevo capito come stendere il prodotto e mi era venuto tutto a chiazze!! La colpa ovviamente era solo mia, così non mi sono data per vinta e piano piano  ci ho preso la mano. Quindi il mio consiglio è: provate prima su un ritaglio di stoffa che avete avanzato!! Altra cosa da considerare è il tessuto che dovete impermeabilizzare.   Per un tessuto a trama grossa, un tessuto d’arredo ad esempio, vi servirà più prodotto e sarà un pochino più difficoltoso stenderlo perché verrà assorbito più velocemente ma, anche qui, basta prenderci la mano!
  • Prima di stirare aspettate che la stoffa sia asciutta e ricordatevi di mettere tra il tessuto e il ferro caldo la carta da forno!! Se alla fine del trattamento la stoffa risulta essere appiccicosa provate a stirare di nuovo. A me è successo e, in effetti, in un primo momento mi sono un pò demoralizzata, perché una borsa appiccicosa non è piacevole da utilizzare!! Poi facendo prove su prove, ho capito che il problema era dato dal fatto che avevo stirato male, non avevo dato alla colla il tempo di stabilizzarsi. Capito questo il problema è stato risolto! 

Considerazioni

A lavoro finito devo dire che il risultato mi soddisfa, ciò che si ottiene è molto simile ad una tela cerata ed è ciò che avevo in mente. Se un primo utilizzo può essere difficoltoso perché non si sa bene come comportarsi e le istruzioni, diciamolo, non sono di grande aiuto, una volta acquisita un pò di esperienza utilizzare questa colla gel diventa semplice e i risultati assumono un aspetto sempre migliore. Credo che con i consigli che vi ho scritto sopra  non avrete problemi, se non altro eviterete gli errori che ho fatto io!! Per quel che riguarda il modo di cucirlo, il tessuto si comporta come un qualsiasi tessuto cerato acquistato: utilizzate il doppio trasporto per farlo scorrere meglio e cambiate ago a seconda dello spessore della stoffa che avete scelto (in questo articolo trovate una guida sugli aghi se vi serve: Aghi da cucito, spilli e clips)

Se volete vedere davvero come si comporta il tessuto impermeabilizzato, qui sotto trovate il video tutorial della borsa realizzata con la stoffa trattata con il gel colla Odif Odicoat (l’ho usata sia sulla stoffa con i gatti, sia sulla stoffa azzurra). Iscrivetevi al mio canale YouTube e scrivetemi nei commenti cosa ne pensate!

Ultimo aggiornamento 2023-06-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.

Condividi questo Articolo

More To Explore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *