Come fare una tasca con cerniera?
Vi è mai capitato di rinunciare a fare qualcosa perché vi sembrava troppo complicato per le vostre attuali competenze? Ecco, a me succedeva con la tasca con cerniera! Quando era il momento di progettare la tasca per le mie borse, finivo col farmi prendere dall’ansia, l’idea di dover tagliare mi bloccava perché l’errore in questo caso mi sembrava irrecuperabile, così, immancabilmente, ripiegavo sulla tasca applicata. Non mi fraintendete, mi piace la tasca applicata e in alcune creazioni è molto più appropriata, ma, proprio per questo, dovrebbe essere una libera scelta, non un ripiego dettato dalla paura. Quando infine la mia maestra di cucito in Francia (ho vissuto qualche anno in Francia, se vuoi leggere la mia storia la trovi qui Chi sono) mi ha insegnato il suo modo di farla, mi sono sentita davvero sciocca! Si perché, una volta appreso il giusto metodo di lavoro, l’esecuzione in se risulta piuttosto semplice! Ho pensato quindi di proporvi questo tutorial su come fare una tasca con cerniera, per aiutare chi, come me, si trova in difficoltà con questa finzione:
Vi assicuro che, se seguite passo passo il tutorial senza tralasciare nessun passaggio, il risultato sarà davvero soddisfacente!
Per correttezza vi devo dire che ci sono diversi modi per fare una tasca con cerniera, sul web potete trovare varie e differenti spiegazioni, quello che vi propongo io non è necessariamente il metodo migliore, ma semplicemente quello con cui io mi trovo meglio! Sta a voi provare e fare le vostre considerazioni.
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.
Qui trovate il video YouTube di questo tutorial
- Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
- Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...
Tutorial come fare una tasca con cerniera
1. Preparate i rettangoli di stoffa necessaria.
Se seguite un cartamodello non avrete il problema di decidere le dimensioni, se invece si tratta di una vostra creazione, può farvi comodo avere queste indicazioni.
Per la tasca tagliate un rettangolo di stoffa la cui larghezza deve essere uguale alla lunghezza della cerniera più 6 cm. Quindi, nel mio caso ad esempio, siccome ho una cerniera di 18 cm., dovrò fare 18+6=24 cm.
Dalla lunghezza della stoffa dipende la profondità della tasca, quindi ovviamente va a gusto personale, ma io la faccio quasi sempre di 34 cm. (considerate che poi la stoffa va piegata in 2, per cui la tasca finita risulterà profonda 17cm.!)
Quindi, ricapitolando, per la tasca avremo un rettangolo di stoffa di 24 x 34 cm.
Per la parte a cui verrà applicata la tasca (che può essere sia la fodera interna di una borsa, sia l’esterno o qualunque altro luogo in cui la vostra creatività veda bene una tasca con cerniera!) le misure dipendono esclusivamente dal vostro progetto, quindi per il modello che stiamo facendo mi limiterò a dirvi che il rettangolo di stoffa dovrà essere più grande di quello per la tasca!


Materiali occorrenti
Oltre ai 2 rettangoli di stoffa che avete appena tagliato, vi serviranno una cerniera e due rettangoli di tela termoadesiva leggera, un pò più grandi della cerniera, nel mio caso li ho tagliati di 4x 22 cm.


- Penna di marcatura esclusiva
- Per un ottimo lavoro con gli stampini
- La matita di marcatura è molto precisa
2. Prendete il rettangolo di stoffa per la tasca e piegatelo a metà sul lato corto, in modo che risulti ben visibile il centro e mettetelo col rovescio rivolto verso l’alto


3. Fate un segno sulla metà appena trovata a 2 cm. dall’alto

4. Prendete un rettangolo di tela termoadesiva, piegatelo sulla metà sul lato lungo, per trovarne il centro e posizionatelo all’altezza del segno appena fatto, parallelo al lato corto, come vedete in foto. Stirate.



5. Tracciate una linea ad 1,5 cm. dal bordo della telina termoadesiva e parallela ad essa.



6. Prendete la cerniera, piegatela a metà e con le forbici fate un piccolo taglio su entrambi i bordi, come vedete in foto. In questo modo, segnando la metà della cerniera, non avrete problemi a posizionarla al centro!



7. Appoggiate la cerniera sulla linea che avete tracciato prima, facendo combaciare il centro della cerniera col centro della stoffa e segnate sulla stoffa, il punto in cui si trovano le estremità della cerniera, subito dopo i fermi.



- Realizzato appositamente per trapuntare progetti di cucito e...
- Realizzato con un sistema di numerazione e angolo unico che...
- Le linee contrastanti rendono molto facile vedere che tipo...
8. Ora, usando i segni fatti, tracciate un rettangolo la cui altezza dipende dalla grandezza della vostra cerniera (per grandezza intendo la larghezza delle maglie chiuse!). Infatti è in questo rettangolo che andremo a sistemarla e dovrà essere agevole aprirla!
Quindi, se avete una cerniera standard, come la mia, in cui le maglie chiuse misurano 4 mm., dovete aggiungere 3 mm. per parte, cioè 6 mm., e disegnare un rettangolo con un’altezza di 1 cm.
Se invece avete una cerniera più grande, misurate le maglie chiuse e a questa misura aggiungete sempre 6 mm.


9. Tracciate una linea che divida perfettamente a metà il rettangolo nel senso della lunghezza.

11. Sulla linea mediana che avete tracciato, allontanatevi dalle 2 estremità di 1 cm. e disegnate 2 triangoli.

12. Prendete la stoffa a cui va applicate la tasca, piegatela a metà trovando il centro e sul rovescio, all’altezza in cui desiderate si trovi la futura tasca, stirate il rettangolo di tela termoadesiva.


13. Mettete la stoffa col dritto rivolto verso l’alto e sopra di essa mettete la tasca, dritto contro dritto, in modo che i centri delle due stoffe combacino e le due tele termoadesive siano alla stessa altezza.


14. Fissate la stoffa con gli spilli e cucite tutto il perimetro del rettangolo, come indica la freccia blu in foto

Importante
Quando dovete cucire un rettangolo NON iniziate mai la cucitura dall’angolo! Iniziate invece da metà del lato lungo.
E’ una regola valida sempre, non solo per questa tasca, perché iniziare una cucitura dall’angolo significa indebolire un punto già di per se delicato.

- Forbici da cucito (lunghezza lame: 4 cm) per tagliare la...
- Presa salda e confortevole grazie alle impugnature...
- Taglio di materiali di diverso spessore senza fatica grazie...
15. Tagliate seguendo la linea mediana e i 2 triangoli, come indica la linea blu in foto.

Per farlo vi consiglio di iniziare facendo un piccolo foro col tagliaasole al centro della linea mediana, poi con la forbice proseguite a tagliare fino ai vertici dei triangoli e in seguito fino agli angoli, avendo cura di essere il più precisi possibile e non tagliare la cucitura, come vedete in foto.
IMPORTANTE: Il taglio dei 2 piccoli triangoli è FONDAMENTALE per la buona riuscita della tasca, non tralasciate questo passaggio e fatelo davvero con attenzione!!




16. Risvoltate la tasca dal taglio appena fatto, con le dita appiattite bene i bordi e stirate.



Se gli angoli non vi vengono bene, quasi sicuramente non avete tagliato fino in fondo i triangolini!
17. Prendete la cerniera e, sul rovescio, sistematela nell’apertura, in modo che i fermi escano.

18. Sul dritto sistemate la cerniera in modo che sia bene al centro dell’apertura e fissatela con gli spilli.

19. Cucite tutto il perimetro del rettangolo facendo un’impuntura a pochi mm. dal bordo, come indica la freccia blu in foto.

Consiglio
Per fare delle cuciture regolari a pochi mm. dal bordo, potete utilizzare il piedino per orlo invisibile o il piedino per quilting. Grazie alla guida di cui sono dotati, renderanno il vostro lavoro molto più semplice.
Se volete approfondire l’argomento, leggete questo articolo 6 Metodi per cucire dritto a macchina

- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
20. Voltate il lavoro sul rovescio, piegate a metà la tasca e fissatela con gli spilli



21. Rivoltate sul dritto e piegate la stoffa in modo che i margini della tasca siano ben visibili.


22. Cucite i 3 lati indicati dalla freccia blu in foto e rifinite i margini con la taglia cuci o con uno zig zag


La vostra tasca è perfettamente riuscita!!!


Strumenti utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.
Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Ultimo aggiornamento 2023-06-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.