Oggi vi propongo un tutorial per imparare come cucire una tote bag, una borsa semplice, capiente e bella perché ben rifinita! In effetti è mia mamma che mi ha chiesto di farle questo tipo di borsa, perché quando va dal dottore e deve portarsi tutte le scartoffie varie, non sa mai dove metterle e finisce per usare le borse di carta che a lei proprio non piacciono! Al di là dell’utilizzo che ne farà mia mamma, è una borsa che risulta veramente pratica e spero che questo tutorial possa essere utile anche a voi!
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.
Materiale occorrente
- Stoffa fantasia 50×70 cm.
- Rinforzo termoadesivo 50×70 cm.
- Fodera 50×70 cm.
- Stoffa tinta unita: 2 bande da 50×7 cm.
- Rinforzo termoadesivo: 2 bande da 50×5 cm.
- Stoffa tinta unita per la tasca 24×18 cm.
- Stoffa fantasia per i manici: 2 bande di 44×7 cm.
- Fliselina cinturfix da 2,5 cm. per i manici: 2 bande di 44 cm.
- 1 Bottone magnetico
- 1 metro di sbieco
- Filo in tinta
- Clips o spilli
- Forbici
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
Tutorial come cucire una tote bag
Da oggi i miei tutorial saranno impostati diversamente dal solito perché, come mi hanno fatto notare, non ha senso che io riscriva passo passo tutti i passaggi con le foto, quando invece un video è molto più chiaro ed esplicativo. Quindi accetto il consiglio e vi invito a guardare il video qui sotto, poi però tornate a leggere i suggerimenti per confezionare la borsa senza troppi problemi!!
Confezionate i manici
Per prima cosa, dopo aver tagliato tutti i pezzi, preparate i manici. Nel video io utilizzo il cinturfix, la fliselina prefustellata nata in realtà per confezionare le cinture, ma che si presta benissimo alla realizzazione dei manici per borsa. E’ comoda e vi fa risparmiare tempo, ma, se non l’avete, potete tranquillamente utilizzare un rinforzo normale, in questo articolo trovate tutte le spiegazioni a riguardo e anche, se preferite, un tutorial su come creare manici con 2 tessuti diversi: Manici per borsa in stoffa
Per fare delle cuciture dritte sui manici, io nel video uso il piedino per orlo invisibile, ha una guida metallica da appoggiare al bordo della stoffa che aiuta veramente molto! Dovrete spostare l’ago sulla sinistra e poi fare un normale punto dritto. Se la vostra macchina non ha la possibilità di spostare l’ago, potete usare il piedino per quilting, il principio è lo stesso, la differenza è che la guida non è al centro, ma laterale, quindi non avrete problemi! In questo articolo, se vi interessa, parlo dei vari metodi per riuscire a cucire dritto: 6 Metodi per cucire dritto a macchina
Preparate le bande di finzione
Stirate il rinforzo termoadesivo sul rovescio della banda tinta unita in modo da lasciare 1 cm. di margine sia sopra che sotto.
Ripiegate, stirandolo, SOLO un margine di 1 cm., non vi serve stirare l’altro!
Poi trovate il centro della banda e applicate il bottone magnetico come vi spiego nel video.
- Righello da stiro per una facile preparazione del cucito
- Strumento essenziale per misurare
- Righello da stiro resistente al calore
Preparate la tasca
Prendete il pezzo di stoffa tinta unita di 24×18 cm. e, dopo averlo rifinito con zig zag o tagliacuci, dal rovescio, su un lato lungo, fate un orlo di 1 cm.
Piegate poi gli altri 3 lati, stirandoli, di 1 cm. verso l’interno.
Ora prendete la fodera e, sul dritto, su un lato corto, trovate il centro e, su questa linea, fate un segno a 8 cm. dal bordo. Trovate la metà della tasca e piazzatela su questo segno, in modo che il dritto sia rivolto verso di voi e cucite i 3 lati a cui non avete fatto l’orlo.
Preparate la borsa
Stirate il rinforzo termoadesivo sul rovescio della stoffa fantasia, poi sovrapponete la fodera, in modo che siano rovescio contro rovescio e cucite tutto il perimetro.
Piazzate i manici. Per farlo dovete trovare il centro del lato corto e, da qui, fare un segno a 5cm. a destra e un altro a 5 cm. a sinistra. Sistemate il manico su questi segni come vedete nel video e cucite.
Piazzate ora le bande di finizione: i bottoni devono risultare al centro del lato, vi aiuta il segno che avete fatto in precedenza per centrare i manici. Ricordatevi che il lato della banda che avete stirato, deve essere rivolto verso il basso (cioè, fissate con le clips l’altro lato, non questo!)
Dopo aver cucito, rivoltate la banda e fissatela impunturando sia sopra che sotto
Consiglio
Lo spessore da cucire, a questo punto, inizia ad essere consistente, quindi usate un ago spesso da 100 o un ago da jeans.
Allungate il punto, fatelo di 3,5 e, se la vostra macchina ce l’ha, usate il doppio trasporto.
In partenza aiutatevi usando uno spessore per tenere in pari il piedino (se non sai cos’è in questo articolo spiego come fabbricarlo e come utilizzarlo: 5 Trucchi da sarta)
Per queste cuciture dovrete utilizzare il piedino per cerniera per un semplice motivo: dovrete cucire vicino al bottone e il piedino normale ci finirebbe sopra!
Fatte queste 4 cuciture, che, lo ammetto, sono quelle che possono dare qualche grattacapo se non prendete gli accorgimenti che vi ho spiegato prima, il resto scorrerà via senza particolari intoppi!
Ora piegate i 2 lati lunghi verso l’interno di 7 cm., fissateli con le clips e cucite.
Qui, vi conviene usare il PIEDINO PER DOPPIO TRASPORTO perché lo spessore adesso è doppio e il tutto diventa pesante, quindi, anche se avete una macchina con un buon trasporto, farà fatica a cucire. E’ probabile che vi ritroviate cuciture con tanti piccoli punti ravvicinati (anche se avevate impostato la lunghezza punto a 3,5) semplicemente perché il tessuto non scorre. Col doppio trasporto, invece, non vi accorgerete nemmeno di questa difficoltà!
- Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
- Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...
A questo punto piegate la borsa dritto contro dritto, in modo da far combaciare i manici e cucite i due margini laterali.
Mettete lo sbieco sui lati che avete appena cucito rifinendolo in alto e lasciandolo aperto sul fondo.
Piegate l’angolo seguendo la naturale tendenza della stoffa come vedete nel video, dovrebbe venirvi un triangolo con altezza di 5 cm. (se la misura che vi viene è diversa, fa niente, vuol dire che avete usato margini di cucitura diversi dai miei che li faccio sempre di 1 cm.). L’importante è che cuciate vicino alla base del vostro triangolo e per farlo vi conviene usare di nuovo il piedino per cerniere!
Non vi resta che tagliare la stoffa in eccesso e mettere lo sbieco, chiudendolo da tutte e due le parti questa volta!
Rivoltate il tutto e la vostra Tote Bag è pronta!


Strumenti utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti che utilizzo di solito.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Penna che si cancella con l’acqua
Matita a scatto di gesso sottile
Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.