Come cucire una federa per cuscino con cerniera

Federa per cuscino con cerniera
Come cucire una federa per cuscino con cerniera? Segui il tutorial dettagliato per imparare a confezionare i tuoi cuscini d'arredo in modo semplicissimo!

Come cucire una federa per cuscino con cerniera?

I cuscini sono un elemento di arredo che io amo molto, perchè con una spesa minima ti permettono  di cambiare look ad una stanza e la rendono più accogliente. Inoltre confezionare delle federe nuove è veramente semplice e veloce, quindi, quando vi stancate di una fantasia, basta recuperare della stoffa che si abbini meglio alla stagione o al vostro umore del momento e subito date un tocco di novità all’ambiente.

In questo caso io ho recuperato una vecchia tenda per armadio a muro che non uso più ma il cui tessuto è ancora bello, per fare una federa nuova al cuscinone dell’ikea ormai rovinato dai gatti. Io preferisco le federe con la cerniera per questo tipo di cuscini, perchè con quelle a tasca i miei gatti dispettosi cercano sempre di infilare il muso e tirare via l’imbottitura!

Quindi nel tutorial qui sotto, vi spegherò come cucire una federa per cuscino con cerniera e troverete il cartamodello adatto a confezionare una federa per un cuscino grande 65×65 cm.

Ovviamente la tecnica è la stessa anche per i cuscini più piccoli, per fare il cartamodello dovete semplicemente prendere la misura del cuscino (col metro da sarta misurate altezza e larghezza da una cucitura all’altra dell’imbottitura) e aggiungere 2 cm. per i margini di cucitura sia in altezza che in larghezza.

In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.

Materiale occorrente

  • Stoffa fantasia 136×68 cm.
  • Cerniera 50 cm.
  • Filo in tinta
  • Spilli
  • Forbici
  • Ferro da stiro
  • Macchina da cucire
Gutermann 734610-1 - Set di fili da cucire, 100 m x 20...
  • 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
  • Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
  • Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...

Tutorial federa per cuscino con cerniera

1.  Stampare, comporre e ritagliare il cartamodello.

Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1cm.

Tutorial federa per cuscino con cerniera

2.  Posizionare il cartamodello sulla stoffa doppia piegata, dritto contro dritto e fermare con gli spilli.

Sul cartamodello troverete una freccia su cui è scritto ” lato da posizionare su stoffa piegata”.

Cosa vuol dire? Vuol dire che dovrete piegare la stoffa in due e, su questo lato piegato, dovrete posizionare il cartamodello esattamente sul bordo. In questo modo NON taglierete questo lato e, una volta ritagliato il resto del cartamodello, aprendo la stoffa, vi ritroverete con un quadrato intero perfettamente simmetrico.

Tutorial per cuciru una federa per cuscino con cerniera 2
Tutorial per cuciru una federa per cuscino con cerniera 3

3. Ritagliare il cartamodello ricordandovi di non lasciare ulteriore stoffa, perchè i margini di cucitura sono già compresi.

Otterrete questi pezzi: 2 grandi quadrati fantasia.

Tutorial per cuciru una federa per cuscino con cerniera 4

4. Rifinire i margini dei due quadrati con uno zig zag, con il punto overlock o con la taglia e cuci, a seconda di quello che avete a disposizione.

5. Posizionare i due quadrati di stoffa uno sull’altro dritto contro dritto.

6.  Scegliere un lato e cucire a 2 cm. dal bordo per una lunghezza di 10 cm. per parte. Se la vostra stoffa non ha un verso, un lato vale l’altro, ma se invece ha un verso, fate queste cuciture sul basso, perchè questo è il lato in cui metteremo la cerniera!

Nella foto qui sotto le frecce blu indicano dove dovete cucire.

Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 7
Offerta
Fiskars Forbici per tessuto multiuso, Lunghezza: 21 cm, Lama...
  • Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
  • Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
  • Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...

Consiglio

Disegnate le linee che andrete a cucire con un marcatore di tessuti (se vuoi approfondire l’argomento, ne parlo qui 12 Accessori base del cucito). In questo modo sarete certi di fare due cuciture perfettamente uguali!

Ricordate di fare un punto di fermo all’inizio e alla fine di ogni cucitura, cioè cucite per un 1 cm., poi fate il punto indietro ripassando sugli stessi punti.

Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 8
Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 9

7. Stirare le cuciture aperte.

Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 11

8. Cucite la cerniera.

In un altro articolo ho già spiegato come cucire una cerniera classica (se volete lo trovate qui Come cucire una cerniera in 8 passaggi).

Però, quando si tratta di cuscini, io ammetto di non attenermi alle regole, primo perchè mi piace di più l’effetto finale, secondo perchè essendo un cuscino, anche se la cucitura della cerniera non è perfetta, difficilmente qualcuno se ne preoccuperà! Quindi, anche se le vere sarte inorridiranno, vi spiego come le cucio io, poi la scelta di come procedere sarà solo vostra, ma almeno avrete tutte le informazioni per poter scegliere!

 

Aprite la cerniera e posizionate una metà di essa sulla piega della cucitura aperta, voi dovete vedere il dietro della cerniera. La mia cerniera è più lunga dell’apertura lasciata (ho scelto così perchè preferisco non avere i fermi a vista, ma è una questione di gusti!) quindi la centro in modo che sia equidistante dai lati.

Fissate con gli spilli.

Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 12
Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 13
Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 15
Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 17

Cucite a pochi mm. dal bordo esteriore della cerniera come indica la freccia blu nella foto qui sotto. Non avrete nemmeno bisogno di cambiare piedino della macchina da cucire. Io ho proseguito la cucitura per tutta la lunghezza della stoffa, oltre la cerniera, ma anche qui va a gusti, è una questione puramente decorativa, quindi a voi la scelta!

Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 18
Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 19

Ripetete le stesse operazioni sull’altro lato

Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 20

Questo è ciò che otterrete.

Ora disegnate alle due estremità della cerniera una linea perpendicolare alle cuciture e cucite in modo da fermare la cerniera.

Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 23
Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 24
Fiskars Taglierino con lama rotante Ø 45 mm, Con...
  • Taglierino con lama rotante dall'impugnatura confortevole...
  • Impugnatura Softgrip per una presa sicura e un comfort...
  • Dotato di lama di 4,5 cm di diametro, Rivestimento in...

9. Far combaciare i due quadrati dritto contro dritto lasciando la cerniera aperta e fissare con gli spilli.

10. Cucire il contorno come indica la freccia blu in foto.

11. Rifinire gli angoli e risvoltare la federa.

Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 27

La federa è terminata e pronta ad essere imbottita!

Tutorial per cucire una federa per cuscino con cerniera 28

Cartamodello PDF della federa per cuscino con cerniera

Qui sotto potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.

Quello che scaricherete è un file PDF  che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia  100%

Come si usa un cartamodello PDF

Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.

Punto primo

Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente  il quadrato di prova.

A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.

Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.

Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.

Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Misurare il quadrato di prova

Ora potete procedere a stampare tutto.

Punto secondo

Assemblate il cartamodello.

Questo cartamodello comprende 8 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.

Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.

Cartamodello federa con cerniera 1
Cartamodello federa con cerniera 2
Cartamodello federa con cerniera 3

Ora posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissate con lo scotch.

Cartamodello federa con cerniera 4
Cartamodello federa con cerniera 5

Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Cartamodello federa con cerniera 6

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF

Attrezzi utilizzati

Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.

Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork.

Forbice Fiskars da 27 cm.

Forbice Fiskars da 24 cm.

Forbice Fiskars da 21 cm.

Forbice Fiskars da 12 cm.

Filo Gutermann

Penna evanescente per tessuti

Matita a scatto con mina di gesso

Penna Frixion

Metro da sarta

Spilli da patchwork

Spilli Aida

Ultimo aggiornamento 2023-06-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.

Condividi questo Articolo

More To Explore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *