Come cucire una cerniera invisibile

Come cucire una cerniera invisibile
Come cucire una cerniera invisibile? Impariamo ad applicarla nel modo corretto per avere un risultato impeccabile!

La cerniera invisibile è una finizione che attribuisce al capo che stiamo confezionando un indubbio tocco di eleganza, in quanto, non presentando nessun punto apparente sul dritto, rende il lavoro curato e pulito. Il problema è che, se non conosciamo il giusto metodo in cui questa va applicata, la sua posa può risultare un rompicapo che spaventa un pò!

Vi avevo già spiegato in un altro articolo come si cuce una cerniera classica, (lo trovate qui Come cucire una cerniera in 8 passaggi) ma la sua applicazione è molto differente rispetto a quella invisibile.

Qui sotto puoi trovare il video tutorial sul mio canale YouTube:

Quindi, come cucire una cerniera invisibile?

Innanzitutto cerchiamo di capire a cosa ci riferiamo quando parliamo di cerniera invisibile. Lo so, può sembrare banale, ma chi non ha esperienza di confezione, potrebbe non saperla riconoscere (io, ad esempio, prima di iniziare il mio primo corso di cucito, non avevo idea che esitessero differenti tipologie di cerniere!)

Nelle foto qui sotto potete vedere una cerniera invisibile e una classica

Cerniera invisibile
Cerniera invisibile
Cerniera classica

Vediamo le differenze:

  • La cerniera invisibile NON ha i fermi di metallo, ben visibili invece in quella classica.
  • Nella cerniera invisibile i dentini NON sono visibili.
  • Nella cerniera invisibile il cursore è più sottite e discreto rispetto a quella classica.

Ora che sappiamo riconoscerla, ci sono 2 cose che dovete assolutamente sapere:

1.  Vi servirà un’apposito piedino della macchina da cucire, il piedino per cerniere invisibili. No, non se ne può fare a meno, so che nella maggior parte delle macchine non è in dotazione, ma se volete cucire questo tipo di cerniera dovrete inevitabilmente prevedere questa spesa (tranquille, sono pochi euro!). Ovviamente potete provare ad utilizzare un normale piedino per cerniere, ma il risultato non sarà una finizione invisibile, per il semplice motivo che non riuscirete a cucire nel canale vicino ai dentini, che invece il piedino apposito apre per noi.

Piedino per cerniera invisibile davanti
Piedino per cerniera invisibile 2
Piedino per cerniera invisibile dietro

2. Quando acquistate la cerniera invisibile, dovete prenderla sempre 2/3 cm. più lunga rispetto all’apertura prevista per il vostro capo. Ad esempio, per un’apertura di 19 cm. dovrete prendere una cerniera di 22 cm.  Capirete il motivo proseguendo nella lettura del tutorial.

Ora vediamo praticamente come si applica.

La Canilla ® - Kit di 2 piedini per cerniere invisibili, per macchine da cucire Alfa, Singer, Brother, Juki, Lidl (fissaggio a scatto), universali
  • Facile da usare: con questi piedini, cucire cerniere invisibili con la vostra macchina da cucire non è mai stato così facile. Con guide per inserire cerniere sia a destra che a sinistra.
  • Materiale: acciaio inox / plastica trasparente.
  • Set di 2 piedini: questa confezione include due piedini, 1 trasparente che ti faciliterà la cucitura sia per poter avere una visuale migliore della cucitura, sia per poter trascinare meglio i tessuti che necessitano di una superficie più scivolosa. 1 piedino metallico standard per tutti i tipi di cerniere invisibili e tessuti universali.

Tutorial: come cucire una cerniera invisibile

Per questo tutorial ho simulato il centro dietro di una gonna utilizzando 2 rettangoli di stoffa 12×28 cm. e una cerniera invisibile di 20 cm.

 

Tutorial come cucire una cerniera invisibile

Ho unito i rettangoli di stoffa dritto contro dritto, cucendo  a 1,5 cm dal bordo per un’altezza di 11 cm.

In questo modo ottengo un’apertura di 17 cm. adatta alla mia cerniera di 20 cm.

Tutorial come cucire una cerniera invisibile 2
Tutorial come cucire una cerniera invisibile 4

Stiro le cuciture aperte, avendo cura che, anche nella parte non cucita, il margine risulti di 1,5 cm.

Questo è un passaggio importante, anche se non sembra! Quindi, quando confezionerete il vostro capo, controllate che i margini siano regolari.

Tutorial come cucire una cerniera invisibile 7

La preparazione è terminata, ho ottenuto la simulazione del fianco o del centro dietro di una gonna a cui deve essere applicata una cerniera. Se stessimo davvero cucendo una gonna, questo sarebbe il momento in cui dovremmo rifinire i margini, con uno zig zag, con il punto overlock o con la taglia e cuci, a seconda di quello che abbiamo a disposizione. L’importante è che vi ricordiate di farlo prima di applicare la cerniera, perchè dopo risulterebbe molto più complicato.

Ora applichiamo la cerniera invisibile.

Offerta
Fiskars Forbici per tessuto multiuso, Lunghezza: 21 cm, Lama in acciaio inossidabile/Impugnature in plastica, Arancione, RazorEdge, 1014579
  • Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare facilmente tessuti di ogni genere, Adatte per destrorsi
  • Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche in plastica di alta qualità e alla superficie Softgrip
  • Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame affilate con bordi particolarmente taglienti, Acciaio di durezza ottimale per assicurare prestazioni di taglio buone e durature

 1. Aprite la cerniera e posizionate una metà di essa sulla cucitura aperta dritto contro dritto, per intenderci, voi dovete vedere il dietro della cerniera. Fissate con gli spilli se siete già pratiche di cucito, oppure, se preferite, imbastite. (Se non sapete come si fa ad imbastire, lo spiego in questo articolo I 4 punti a mano più usati)

Tutorial come cucire una cerniera invisibile 10

2. Cucite il bordo esteriore della cerniera sul bordo del tessuto come indica la freccia blu nella foto qui sotto, partendo dall’alto. Questa è una cucitura di mantenimento che serve a facilitare la successiva vera cucitura della cerniera. Quindi, una volta terminata, controllate che la cerniera risulti nella posizione desiderata, ovvero sul bordo della piega.

Tutorial come cucire una cerniera invisibile 11
Tutorial come cucire una cerniera invisibile 12
Tutorial come cucire una cerniera invisibile 13

3. Ripetere queste operazioni sull’altro lato

Tutorial come cucire una cerniera invisibile 14

4. Cambiare il piedino e mettere quello per cerniere invisibili.

Se non lo avete mai usato, ricordatevi che dovete far passare il filo nel buco del piedino. Per farlo basta far andare l’ago a vuoto a recuperare il filo.

Tutorial come cucire una cerniera invisibile 15
Tutorial come cucire una cerniera invisibile 16
Tutorial come cucire una cerniera invisibile 17

5. Controllate che la cerniera sia completamente aperta. Ora, partendo dall’alto, posizionate la cerniera  bene nella scanalatura del piedino e cucite fino al cursore.

Tutorial come cucire una cerniera invisibile 18
Tutorial come cucire una cerniera invisibile 19
Tutorial come cucire una cerniera invisibile 20

6. Ripetete l’operazione dall’altro lato, partendo sempre dall’alto verso il basso. Ovviamente dovrete inserire la cerniera nell’altra scanalatura del piedino.

Tutorial come cucire una cerniera invisibile 21

7. Fate uscire il cursore sul dritto.

Eseguite questa operazione con pazienza e delicatezza, sapendo che il buco è grande abbastanza per far passare il cursore, quindi, anche se può sembrare difficoltoso, ci riuscirete senz’altro, basta mantenere la calma!

Tutorial come cucire una cerniera invisibile 22

La cerniera è finita ed è perfettamente invisibile!

Tutorial come cucire una cerniera invisibile 24

Strumenti utilizzati

Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.

Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork. 

Piedino per cerniera invisibile

Forbice Fiskars da 27 cm.

Forbice Fiskars da 24 cm.

Forbice Fiskars da 21 cm.

Forbice Fiskars da 12 cm.

Filo Gutermann

Metro da sarta

Spilli da patchwork

Spilli Aida

Penna evanescente per tessuti

Matita a scatto con mina di gesso

Penna Frixion

Ultimo aggiornamento 2023-11-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

This product presentation was made with AAWP plugin.

Condividi questo Articolo

More To Explore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *