Come cucire una cerniera in 8 passaggi

Come cucire una cerniera in 8 passaggi
Come cucire una cerniera su una gonna o un vestito? 8 passaggi semplici e chiari per imparare ad applicarla al meglio

Spesso, sfogliando i giornali di cucito, si trovano modelli semplici molto carini, che prevedono però l’applicazione di una cerniera. Questo può mettere in crisi chi non ne ha mai cucito una, non conoscendo la tecnica, ci si può demoralizzare di fronte ai primi risultati deludenti, quindi mi sono detta che fosse utile fare un tutorial su come cucire una cerniera classica.

Innanzitutto bisogna dire che esistono tanti differenti tipologie di cerniere (classica, invisibile, a metro, per jeans, etc….) e a seconda dell’utilizzo che dobbiamo farne, cambia il modo in cui essa verrà applicata.

In questo tutorial vi spiego come cucire una cerniera classica su una gonna o un vestito.

Se invece volete imparare a cucire una cerniera invisibile andate a leggere questo articolo in cui spiego tutti i passaggi necessari per realizzare questa finzione al meglio Come cucire una cerniera invisibile 

Il mio consiglio è quello di sperimentare la tecnica su del tessuto di prova prima di cimentarvi nel vostro progetto, perchè, per quanto il procedimento in sè sia semplice, non è così scontato riuscire a fare delle belle cuciture dritte montando una cerniera!

In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.

Fiskars Forbici per tessuto multiuso, Lunghezza: 21 cm, Lama...
  • Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
  • Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
  • Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...

Preparazione

Se avete deciso di creare insieme a me un modello da conservare come esempio per i progetti futuri, vi serviranno due rettangoli di stoffa 12×30 cm. e una cerniera.

Se invece non vi interessa, passate direttamente al tutorial come cucire una cerniera.

Preparazione

1. Ritagliate due rettangoli di stoffa di 12x30cm., va benissimo stoffa di recupero, preferibilmente chiara per permettervi di scriverci sopra.

Preparazione per il tutorial su come cucire una cerniera

2. Sovrapponete i due rettangoli di stoffa mettendo dritto contro dritto.

3. Controllate la lunghezza della cerniera e fate un segno vicino alla chiusura di metallo.

preparazione al tutorial come cecire una cerniera 5

4. Tracciate una linea a 2 cm. dal bordo fino al segno fatto.

Preparazione al tutorial come cucire una cerniera 4

5. Cucite sulla linea disegnata facendo un punto di fermo all’inizio e alla fine.

Preparazione al tutorial come cucire una cerniera 6

6. Aprire la stoffa e stirare la cucitura aperta avendo cura che, anche nella parte non cucita, il margine risulti di 2 cm.

Preparazione al tutorial come cucire una cerniera 7
Preparazione al tutorial come cucire una cerniera 8
Preoarazione al tutorial come cucire una cerniera 9

La nostra preparazione è terminata, abbiamo ottenuto la simulazione del fianco o del centro dietro di una gonna a cui deve essere applicata una cerniera.

Nella foto qui sopra vediamo quello che dovrebbe essere il dentro della gonna, con le cucitura stirate aperte. Se stessimo davvero cucendo una gonna, questo sarebbe il momento in cui dovremmo rifinire i margini, con uno zig zag, con il punto overlock o con la taglia e cuci, a seconda di quello che abbiamo a disposizione. L’importante è che vi ricordiate di farlo prima di applicare la cerniera, perchè dopo risulterebbe molto più complicato.

Gutermann 734610-1 - Set di fili da cucire, 100 m x 20...
  • 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
  • Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
  • Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...

Tutorial: Come cucire una cerniera

Vediamo come cucire una cerniera su una gonna in 8 semplici passaggi.

1. Prendete un lato dell’apertura della gonna e posizionate il rovescio sul dritto della cerniera, avendo cura che la piega risulti sulla metà esatta dei dentini.

Tutorial come mettere una cerniera

2. Fissate con gli spilli posizionandoli perpendicolari alla cerniera.

3. Imbastite.

Si, lo so, può sembrare noioso imbastire, a volte si cerca di evitare il più possibile di fare dei punti a mano per la sbagliata convinzione che questo ci faccia perdere del tempo, ma, in effetti, è tutto il contrario. Cucire la cerniera con il solo ausilio degli spilli, soprattutto per chi è agli inizi, porterà quasi sicuramente a doverla smontare e ricominciare da capo! Quindi datemi retta, prendete il vostro tempo e imbastite!

Se non sapete come si fa ad imbastire, lo spiego in questo articolo I 4 punti a mano più usati

Tutorial come cucire una cerniera 4

4. Ripetete le stesse operazioni per l’altro lato, facendo attenzione a far combaciare le due pieghe.

Tutorial come cucire una cerniera 7
Tutorial come cucire una cerniera 8

5. Disegnate una linea perpendicolare alla cerniera,  7/8 mm. sotto il fermo di metallo.

Questa vi sarà utilissima durante la cucitura per avere un punto di riferimento che vi permetterà di fare una cucitura regolare.

Tutorial come cucire una cerniera 11

6. Cambiate il piedino della macchina da cucire mettendo quello apposito per cerniere.

Montatelo agganciando il perno destro del piedino al gambo del supporto.

Tutorial come cucire una cerniera 10

7. Cucite.

Per cucire una cerniera ci sono 6 tappe da rispettare.

Le ho segnate nella foto qui sotto perchè vi fossero più chiare, se avete deciso di fare un modello da conservare come esempio per i progetti futuri, vi consiglio di ricopiarle.

Le frecce indicano il senso in cui la cucitura deve procedere, si parte sulla sinistra e si termina sulla destra.

Tutorial come cucire una cerniera 12

7.1. Aprite la cerniera e posizionatevi a cucire partendo dalla parte sinistra. A inizio cucitura fate un punto di fermo, cioè cucite per un 1 cm., poi fate il punto indietro ripassando sugli stessi punti.

Il piedino deve essere appoggiato ai dentini della cerniera, questi vi faranno da guida  lungo tutta la cucitura.

Ricordatevi di tenere i fili tesi verso il dietro della macchina, vi aiuterà ad evitare i grovigli di filo e ad avere una partenza agevolata.

Tutorial come cucire una cerniera 13
Offerta
Magic Marker, punta in fibra, viola, scompare da solo
  • Pennarello per marcatura linea standard autocancellante
  • La durata del processo dipende dal tipo di tessuto
  • Perfetto per scrivere lettere minuscole

7.2. Fermatevi a circa 6/7 cm. dal fondo, sollevate il piedino lasciando l’ago puntato nella stoffa, chiudete la cerniera, abbassate il piedino e riprendete a cucire.

tutorial come cucire una cerniera 14
Tutorial come cucire una cerniera 15

7.3. Arrivati sulla linea che avevate precedentemente tracciato, sollevate il piedino lasciando l’ago puntato, ruotate la stoffa fino ad essere in linea con la retta, abbassate il piedino e riprendete a cucire.

Ovviamente le due cuciture parallele alla cerniera dovranno essere equidistanti dal centro, per questo vi consiglio, prima di abbassare il piedino, di misurare la distanza della cucitura che avete appena fatto dal centro e riportarla sulla linea a penna, saprete così il punto esatto in cui dovrete fermarvi e ruotare di nuovo la stoffa.

Tutorial come cucire una cerniera 17
Tutorial come cucire una cerniera 18

7.4. Arrivati al punto segnato, sollevate nuovamente il piedino lasciando l’ago puntato, ruotate la stoffa fino ad avere il piedino parallelo alla cerniera e appoggiato ai dentini, abbassate il piedino e riprendete a cucire.

Tutorial come cucire una cerniera 19

7.5. Fermatevi a circa 6/7 cm. dalla fine, sollevate il piedino lasciando l’ago puntato nella stoffa, aprite la cerniera, abbassate il piedino e riprendete a cucire.

7.6. Arrivati alla fine fate un punto di fermo, cioè cucite per un 1 cm., poi fate il punto indietro ripassando sugli stessi punti.

 

Tutorial come cucire una cerniera 21

8. Togliere l’imbastitura.

La cerniera è montata!

Tutorial come cucire una cerniera 22

Strumenti utilizzati

Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.

Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork. 

Forbice Fiskars da 27 cm.

Forbice Fiskars da 24 cm.

Forbice Fiskars da 21 cm.

Forbice Fiskars da 12 cm.

Filo Gutermann

Metro da sarta

Spilli Aida

Penna evanescente per tessuti

Matita a scatto con mina di gesso

Penna Frixion

Ultimo aggiornamento 2023-09-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.

Condividi questo Articolo

More To Explore

4 commenti su “Come cucire una cerniera in 8 passaggi”

  1. Grazie per le dritte per cucire le cerniere normali ma ho difficoltà a cucire le cerniere invisibili e specialmente sui tessuti elastici. Anche imbastendo prima non viene un lavoro perfetto. Ho pensato di stirare sul rovescio un nastrino adesivo per rendere la stoffa più stabile. Che ne pensi ? Grazie , se molto brava nelle spiegazioni. Un abbraccio

    1. Ciao Veronica, ho scritto un articolo sulla cerniera invisibile, se vuoi dargli un’occhiata lo trovi qui

      Come cucire una cerniera invisibile

      Per quanto riguarda i tessuti elastici hai ragione: non si riesce a cucire la cerniera senza prima stabilizzare il tessuto! Per farlo, hai due possibilità: o tagli due strisce di telina termoadesiva alte 1 cm. e lunghe come la cerniera (mi raccomando, devi tagliarle in drittofilo!), o compri direttamente un nastro drittofilo termoadesivo alto 1 cm. e ne tagli 2 bande della lunghezza che ti servono.
      Dopodiché applichi le due strisce ottenute sul rovescio del tessuto, proprio sul bordo, dove metterai la cerniera. A questo punto segui il procedimento che ho spiegato nell’articolo di cui ti ho messo il link sopra e dovresti riuscire a cucire la cerniera senza problemi!
      Dimenticavo, non servirà fare lo zig zag sui bordi, perché il tessuto avendo già la telina, non sfilaccerà!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *