Come cucire una bomboniera portaconfetti

Come cucire una semplice bomboniera
Poche cuciture e una manciata di minuti per realizzare questo semplice e veloce sacchetto bomboniera portaconfetti.

Siamo a Maggio, periodo di matrimoni, comunioni e cresime, ho pensato quindi che potesse farvi comodo un tutorial su come cucire una bomboniera. In effetti, regalare qualcosa confezionato con le proprie mani, aggiunge un tocco personale al grande giorno e ci consente di dar vita alle idee che abbiamo in testa e che a volte si fatica a trovare nei negozi.

Inoltre, se amate i lavori manuali, cucire le bomboniere può essere un ottimo modo per alleviare lo stress dei giorni frenetici che precedono l’evento. Notate bene: ho scritto SE amate i lavori manuali!!!! Perché è vero che confezionare le bomboniere è molto semplice ma, se la vostra manualità è pari a 0 e per cucire un solo sacchettino per confetti impiegate 1 o 2 ore, il progetto, invece di essere rilassante potrebbe diventare un vero incubo!!

Con questo non voglio scoraggiare nessuno, ma quello che frega a volte, è il non pensare alla quantità di bomboniere che dovete preparare: se ve ne servono 100 fate voi i conti di quanto tempo impiegherete per finirle tutte!!!

Partendo da questo concetto vi do alcuni consigli utili.

In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.

Consigli

  • Scegliete un progetto semplice, adatto alle vostre capacità, che sarete in grado di portare a termine in breve tempo, non complicatevi la vita aggiungendo passaggi inutili!
  • La colla a caldo è vostra amica, usatela! Una volta confezionato il sacchettino, abbellirlo è semplicissimo: scegliete i fiori o gli ornamenti che preferite e incollate!
  • Comportatevi come se foste in catena di montaggio: dopo aver fatto il prototipo e quindi aver capito come procedere nel modo migliore, non fate una bomboniera alla volta, impieghereste troppo tempo, ma tagliate tutti i pezzi di stoffa necessari a confezionarne almeno una ventina e procedete facendo ogni passaggio per tutte e venti. Dico venti perché farle tutte insieme (se stiamo parlando di grandi numeri, intorno al centinaio) potrebbe risultare demoralizzante: vi sembrerebbe di non andare avanti col lavoro non avendo neanche una bomboniera finita prima del termine!

Tutorial come cucire una bomboniera

In questo tutorial vi mostro come preparare una busta portaconfetti in due colori, semplice e veloce da realizzare. Io ho scelto di farla in iuta, perché mi piaceva un effetto più rustico, ma ovviamente potete decidere di utilizzare il materiale che preferite, raso, pizzo, tela grezza… Potete anche scegliere di farla in un unico colore e quindi tagliare un unico pezzo di stoffa invece di 3, il procedimento rimane lo stesso.

Per questa bustina vi serviranno:

1 rettangolo di iuta panna 10×16 cm.

1 rettangolo di iuta lilla 10×16 cm.

1 quadrato di iuta lilla 10×10 cm.

colla a caldo

decorazioni a piacere

Rafia o nastro di raso per chiudere il sacchetto

 

Qui trovate il video tutorial, guardatelo e poi tornate a leggere gli ultimi suggerimenti! Iscrivetevi al mio canale YouTube per essere sempre aggiornati sui nuovi contenuti e scrivetemi nei commenti cosa ne pensate!

Come avete visto nel video dovete per prima cosa cucire insieme i tre pezzi di stoffa sui lati corti, lasciando in mezzo il rettangolo color panna. Qualunque colore scegliate per le vostre bomboniere, ricordatevi che il colore che mettete al centro sarà il colore predominante. Il colore degli altri 2 pezzi ai lati, apparirà all’interno della busta e sulla banda ai margini della patta esterna e interna.

Nel mio caso ho voluto fare la banda lilla alta 2 cm.e per farlo ho stirato alla distanza di 2 cm. dalle cuciture. Se voi preferite una banda più alta o più bassa dovrete semplicemente stirare alla distanza desiderata: se volete una banda alta 1 cm., stirate ad 1 cm. dalle cuciture!

Prym Bügellineale Universale Righello da Stiro, Plastic, Viola
  • Righello da stiro per una facile preparazione del cucito
  • Strumento essenziale per misurare
  • Righello da stiro resistente al calore

Ricordatevi di stirare come vedete nel video: il quadrato lilla sul rovescio, mentre il rettangolo lilla sul dritto: devono risultare piegati dalle parti opposte!!!

Quando piegate la stoffa lasciate che la stoffa lilla sbordi di 1 cm. da quella panna. Questo cm. vi servirà in seguito per chiudere la busta!

Rifinite gli angoli, ma fate attenzione!!! Se come me usate la iuta, avendo la trama molto grossa, non potete tagliare troppo vicino all’angolo, si disferebbe! Lasciate un pò di margine anche se rivoltando la busta gli angoli non saranno perfetti non importa, il bello della iuta è che il risultato deve essere un pò rustico!!

Dopo aver rivoltato la bustina chiudete l’apertura. Nel mio caso, sempre a causa del fatto che la iuta si disfa facilmente, ho passato la tagliacuci, se non l’avete potete fare un semplice zigzag.

Se invece utilizzate  una stoffa differente, come il raso ad esempio, potete ripiegare i margini di cucitura all’interno e fare un’impuntura a qualche mm. dal bordo.

Vi sconsiglio di chiudere la cucitura a mano con un punto invisibile, perché il tempo per confezionare ogni singolo sacchetto aumenterebbe di molto e il beneficio sarebbe nullo, in quanto difficilmente qualcuno andrà mai a vedere come è rifinita la bomboniera all’interno!

C’è poi chi lascia l’apertura direttamente aperta, sempre per risparmiare tempo. In effetti, essendo una bomboniera, se utilizzate un tessuto che non sfilaccia, nessuno se ne accorgerà mai. Qui la scelta è solo vostra, valutate come vi piace di più!

Strumenti utilizzati

Ultimo aggiornamento 2023-11-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

This product presentation was made with AAWP plugin.

Condividi questo Articolo

More To Explore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *