E’ quasi Natale ed è tempo di iniziare a pensare ai regali e a come impacchettarli! Ho pensato quindi che fosse utile proporvi un tutorial su come confezionare un sacchetto regalo, come alternativa alla carta con cui di solito avvolgiamo i nostri doni. Chiariamoci, io adoro la carta regalo allegra e colorata e vedere la gioia dei bambini che a Natale la strappano elettrizzati è qualcosa di impagabile a cui non rinuncerei mai. Però, quando poi raccolgo e butto via tutta quella carta la cui vita è stata così breve mi viene un pò di tristezza. Quindi, va bene la carta per i regali dei bambini, ma per gli adulti preferisco decisamente confezionare un sacchetto regalo di stoffa riutilizzabile. Mi piace l’idea che questo potrà essere riciclato dalla persona che l’ha ricevuto per fare un altro regalo, passando così di mano in mano: é un pensiero gioioso!
Sotto trovate il cartamodello pdf da stampare, con cui potrete realizzare il sacchetto regalo che vedete in foto, ma, ovviamente, voi dovrete variare le misure in base all’oggetto che volete metterci dentro! Per farlo vi basta misurare l’oggetto (tenendo conto anche dei margini di cucitura, dell’agio che deve avere nell’entrare nel sacchetto e della profondità!) e ricordarvi di aggiungere almeno 7 cm. all’altezza per la coulisse. Se nei calcoli non siete molto bravi, nel dubbio abbondate con i cm.: meglio un sacchetto regalo leggermente largo piuttosto che rischiare che il regalo non entri!
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.
Sul mio canale YouTube trovi il video di questo tutorial
Materiale occorrente per il sacchetto regalo
- Stoffa fantasia 40x25cm.
- Fodera 40×25 cm.
- 2 Nastri\ da 50 cm. l’uno.
- Filo in tinta
- Marcatore per tessuti
- Forbici
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
- La box con motivo dallo stile nostalgico con 48 bobine di...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
Tutorial Sacchetto Regalo
1. Stampare e ritagliare il cartamodello.
Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1cm.

2. Piazzate il cartamodello sulla stoffa e ritagliate. Le marche vanno segnate solo sulla stoffa fantasia, non sulla fodera.


I pezzi che otterrete sono questi:
Due rettangoli di stoffa fantasia e due rettangoli di fodera.

3. Posizionare i due rettangoli di stoffa fantasia uno sull’altro dritto contro dritto e fissare con gli spilli.

- Taglierino con lama rotante dall'impugnatura confortevole...
- Impugnatura Softgrip per una presa più sicura e un comfort...
- Dotato di lama di 4,5 cm di diametro, Rivestimento in...
4. Cucire i 3 lati a 1 cm. dal bordo, avendo cura di lasciare le aperture corrispondenti alle marche fatte prima.
Per capirci, guardando la foto qui sotto, dovrete cucire dove indicano le frecce blu.


5. Posizionare i due rettangoli di fodera uno sull’altro, dritto contro dritto, e fissare con gli spilli.

6. Cucire i 3 lati a 1 cm. dal bordo, senza lasciare aperture questa volta.
Per capirci, guardando la foto qui sotto, dovrete cucire dove indicano le frecce blu.

7. Tagliare la stoffa in eccesso, rifinire gli angoli e stirare le cuciture aperte.



8. Risvoltare la fodera.


9. Inserire la fodera dentro il sacchetto fantasia che NON abbiamo rivoltato, in modo che siano dritto contro dritto, e far combaciare le cuciture.


- ★Migliori clip per cucire! Vengono in robusta scatola di...
- ★Semplifica la gestione di più livelli di tessuti,...
- ★Perfetto per tutti i tipi di artigianato. Può essere...
10. Fissare con gli spilli e cucire il tubolare ad 1 cm. dal bordo, avendo cura di lasciare un’apertura di 7-8 cm. al centro di un lato, che ci servirà per risvoltare il lavoro.
Se la vostra macchina da cucire ha il braccetto mobile potete toglierlo e inserire il tubolare per cucirlo più agevolmente.


11. Risvoltare il lavoro utilizzando l’apertura lasciata.

Questo è ciò che otterrete.

A questo punto non dovete fare altro che infilare la fodera dentro il sacchetto, cercando di sistemare al meglio il bordo, schiacciandolo con le dita in modo da sentire la cucitura.


Ora possiamo stirare

12. Cucire tutto il bordo, in questo modo, oltre a rifinirlo, chiuderemo l’apertura lasciata in modo semplice ed invisibile.
La cucitura deve essere fatta a qualche mm. dal bordo.


Consiglio
Per fare delle cuciture regolari a pochi mm. dal bordo, potete utilizzare il piedino per orlo invisibile o il piedino per quilting. Grazie alla guida di cui sono dotati, renderanno il vostro lavoro molto più semplice.
Se volete approfondire l’argomento, leggete questo articolo 6 Metodi per cucire dritto a macchina
Questo è ciò che otterrete.

- The Quilted Bear ti offre pesi da cucito del proprio marchio...
- I nostri piccoli pesi sono un ottimo strumento per...
- Tutti i nostri pesi per abiti sono realizzati con una stampa...
13. Cucire il canale della coulisse.
Per farlo vi consiglio di disegnare due linee parallele che uniscono i margini delle aperture laterali e cucire su di esse, in questo modo sarete sicuri di andare dritti!
Per capirci dovete cucire due anelli paralleli alla cucitura del bordo che avete appena fatto, che delimitano le aperture laterali come vedete in foto.



17. Inserire i nastri nella coulisse.
Fissate la spilla da balia ad un’estremità del nastro.

I 2 cordini devono essere inseriti come indicano le linee blu e rosa in foto.

Inserite il primo cordino da un lato, fatelo scorrere fino ad arrivare alla prima apertura e reinselitelo fino a tornare al punto di partenza.
Chiudete i nastri con un nodo bello stretto.



Fate la stessa cosa con l’altro nastro ma dalla parte opposta.

Il sacchetto regalo è pronto!

Cartamodello PDF del sacchetto regalo
Qui potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo dovete fare riferimento al quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Questo cartamodello comprende 1 pagina

Adesso potete ritagliare il cartamodello e iniziare il vostro lavoro!
Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Strumenti utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.
Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.