Amo il Natale, è il periodo dell’anno che preferisco in assoluto, di conseguenza, in casa mia addobbi e accessori natalizi di tutti i tipi non mancano mai! Io forse sono un pò esagerata, ma ho pensato che imparare come cucire un cappello di Babbo Natale potesse essere utile anche a voi! In effetti se avete figli o nipoti che partecipano a qualche evento (recite scolastiche, coro della chiesa, feste di auguri….) nel 90% dei casi gli chiederanno di indossare un cappello di Babbo Natale, quindi perchè non farglielo voi? Lo so, dai cinesi si trovano a 1 euro già fatti, poca spesa niente sbattimento, però, diciamoci la verità, non sono proprio bellissimi!!
Comunque, se avete voglia di cimentarvi nella confezione di un cappello di Babbo Natale qui sotto trovate il cartamodello pdf da scaricare. Ovviamente dovrete adattarlo alle misura della testa che lo indosserà. Questo è un modello grande, per adulto, perchè ho pensato che è sempre più facile togliere che aggiungere! Potete partire da questo modello e adattarlo alle vostre esigenze.
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.
Materiale occorrente per il cappello di Babbo Natale
- Stoffa rossa 54×60 cm.
- Pellicciotto bianco 15×80 cm.
- Ovatta per imbottitura
- Filo in tinta
- Ago a mano (se lo avete usate un ago milliners, sono quegli aghi lunghi che si usano per imbastire)
- Clips
- Forbici
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
- La box con motivo dallo stile nostalgico con 48 bobine di...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
Tutorial cappello di Babbo Natale
1. Stampare comporre e ritagliare il cartamodello.
Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1cm.

2. Prendere la stoffa rossa e piegarla in sbieco.
Cosa vuol dire? Vuol dire che la piega della stoffa deve formare un angolo di 45° rispetto al dritto filo. Ma, siccome a spiegarlo sembra una roba complicata e abbastanza incomprensibile e io con le parole a volte mi ingarbuglio, guardate le foto qui sotto e facciamo un passaggio alla volta.
Stendete la stoffa sul tavolo col dritto rivolto verso l’alto e le cimose perpendicolari a voi. Le cimose sono le due bande laterali più rigide sui bordi, vi aiutano a trovare il dritto filo verticale che è parallelo ad esse. Per farvi capire meglio ho usato il tappetino da taglio e ho posizionato la cimosa sulla linea verticale.


Ora prendete la cimosa e piegatela in modo da farla combaciare con la linea orizzontale.


La piega che si viene a fomare sarà a 45° rispetto al dritto filo: abbiamo trovato lo sbieco! Tutto qui, non è difficile, vero?
3. Posizionare il pezzo B del cartamodello (il triangolo) sulla piega in sbieco che abbiamo appena fatto, come vedete in foto, e tagliare.


4. Fissate con gli spilli o le mollettine e cucite a 1 cm. dal bordo dove indica la freccia blu in foto.

5. Ritagliate l’angolo in alto e stirate la cucitura aperta.


- The Quilted Bear ti porta il proprio marchio di pesi per...
- I nostri piccoli pesi sono un ottimo strumento per...
- Tutti i nostri supporti per cucire sono realizzati con una...
6. Mettete il pellicciotto bianco col dritto rivolto verso il basso, posizionate i cartamodelli A e C e ritagliate.
Il mio consiglio spassionato è: tenete a portata di mano l’aspirapolvere! Non so se vi è già capitato di lavorare con la pelliccia sintetica, se si sapete sicuramente di cosa parlo! In effetti, per quanto vi sforziate di tagliare lentamente, scostando il più possibile i peli, sarà inevitabile riempire la stanza di morbidi piumini bianchi quasi fosse nevicato al chiuso!!
Comunque questo è ciò che dovrete ottenere.

7. Mettete il rettangolo A col dritto (la parte coi peli!) rivolto verso l’alto. Piegatelo in modo da far combaciare i 2 lati corti e cucite a 1 cm. dal bordo, dove indica la freccia blu in foto.



Consiglio
Cucire la pelliccia è sempre un pò complicato, la macchina fa fatica a trasportarla in modo omogeneo, per questo il mio consiglio è: usate il piedino a doppio trasporto. Lo so, è una spesa e di sicuro non lo comprerei appositamente per fare il cappello di Babbo Natale! Ma se avete intezione in futuro di cucire con materiali difficili o di grandi spessori o di accostare due materiali differenti, il piedino a doppio trasporto vi sarà sicuramente utilissimo! Quindi di cuore vi dico che sono una ventina di euro spesi bene. Ovviamente se avete una macchina con doppio trasporto integrato il problema non si pone!
E’ un piedino un pò diverso dagli altri, per montarlo dovrete togliere non solo il piedino in uso, ma anche il gambo, svitando quella vite che tiene insieme il tutto. (Guardando le foto capirete sicuramente meglio!) Per questo motivo, è importante che il piedino sia compatibile con la vostra macchina (le macchine possono avere attacco alto o basso e questi tipi di piedino variano la lunghezza del gambo, quindi se ad esempio avete una macchina con attacco alto e comprate un piedino con attacco basso, vi ritroverete con un piedino che non tocca terra!!)




8. Piegare l’anello ottenuto a metà, rovescio contro rovescio, (il pelo deve essere all’esterno) come vedete in foto.




9. Risvoltare sul dritto il cappello rosso precedentemente cucito e stirato.


10. Inserire l’anello di pelliccia sul cappello rosso in modo che i lati aperti della pelliccia combacino con il bordo rosso. Far combaciare le cuciture e fissare con le mollettine (in questo caso le mollettine sono molto più pratiche degli spilli che si confonderebbero in mezzo al pelo!)


- ★Migliori clip per cucire! Vengono in robusta scatola di...
- ★Semplifica la gestione di più livelli di tessuti,...
- ★Perfetto per tutti i tipi di artigianato. Può essere...
11. Cucire il bordo, come indica la freccia blu in foto. Mi raccomando, nei due lati in cui il cappello fa le punte (le vedete nella foto sopra) voi cucite una linea curva, deve essere un cerchio, niente spigoli!

Ora non vi resta che abbassare l’anello di pelliccia.


- Cotenuto: sacchetto di 500 g, 100% poliestere
- Soffice e versatile: l'ovatta morbida e soffice è adatta...
- Alta qualita': materiale di prima scelta ecologico e...
12. Fare il pon pon.
Prendete il cerchio di pelliccia C che avevate precedentemente tagliato. (Ovviamente se preferite un pon pon più grosso, dovrete semplicemente ritagliare un cerchio più grande, il procedimento è lo stesso!)
Fate un punto filza a mano su tutto il contorno del cerchio. Mi raccomando: fate un bel nodo grosso all’estremità del filo per evitare che si sfili e NON fate il punto di fermo alla fine, ma lasciate il filo lungo senza tagliarlo!
Se non sapete fare il punto filza trovate la spiegazione qui: I 4 punti a mano più usati


Tirare il filo arricciando il tessuto fino a creare una sorta di sacchettino aperto.


Riempire il sacchettino creato con l’imbottitura tenendo sempre un pò tirato il filo, altrimenti il sacchetto si apre!


13. Attaccare il pon pon al cappello.
Inserire la punta del cappello nel sacchetto imbottito aperto e tirare il filo in modo da chiuderlo intrappolando la punta. Cucire a mano chiudendo tutto.


Il cappello di Babbo Natale è pronto per essere sfoggiato!

Cartamodello PDF del cappello di Babbo Natale
Qui sotto potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Punto primo
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente il quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Ora potete procedere a stampare tutto.
Punto secondo
Assemblate il cartamodello.
Questo cartamodello comprende 7 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.
Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.



Ora posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissate con lo scotch.


Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Strumenti utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.
Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Ultimo aggiornamento 2023-06-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.