Come cucire un astuccio per materiale scolastico? In questo tutorial vi spiego passo passo come realizzarne uno velocemente. Ve lo dico sinceramente, ho pensato a questo progetto essenzialmente per rispondere ad un’esigenza casalinga: evitare di disperdere le mie finanze in acquisto continuo di righelli, goniometri, squadrette e compassi!
Che dire, i miei figli sono disordinati, è una battaglia persa, se sono di fretta (praticamente sempre!) e l’oggetto in questione è troppo grande per essere infilato nell’astuccio, buttano nello zaino tutto alla rinfusa senza fare attenzione a ciò che è più fragile! Di conseguenza i righelli spezzati non si contano più. Ho provato a comprare quelli flessibili ed è vero che non si rompono, ma in mano ai miei pargoli finiscono per assumere delle conformazioni ondulate che poi rendono difficile utilizzarli per la funzione per cui sono nati: tracciare linee dritte! Non parliamo poi dei compassi: ho perso il conto di quanti ne ho comprati negli anni!
L’astuccio che vi presento oggi è pensato per dare rifugio a questi oggetti bistrattati quindi ha dimensioni un po’ grandi, misura finito 25x14x2 cm. e trovate il cartamodello pdf da scaricare gratis in fondo all’articolo. Ovviamente se a voi serve una misura più piccola basta togliere cm. in altezza e in larghezza. Per quanto riguarda la profondità (il pezzo B del cartamodello) deve essere larga quanto la cerniera che utilizzate. Ricordatevi che nel cartamodello sono già inclusi i margini di cucitura di 1 cm.
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.
Materiale occorrente
- Stoffa fantasia 30×50 cm.
- Stoffa tinta unita 30×35 cm.
- Rinforzo termoadesivo 30×35 cm.
- Elastico 35 cm.
- Cerniera 70 cm.
- Sbieco 2 m.
- Filo in tinta
- Marcatore per tessuti
- Clips
- Scotch
- Forbici
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge Szoltysik e una Sarta professionista e titolare di un proprio atelier di moda. Conosciuta come membro della giuria in TV e autrice di libri in Germania
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte le cuciture. E‘ molto indicato per il cucito a macchina e a mano – il Cucitutto soddisfa qualunque esigenza
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti e cuciture decorative fini
Come cucire un astuccio per materiale scolastico
Qui trovate il video tutorial di questo astuccio, guardatelo e poi tornate a leggere i consigli utili per realizzarlo! Iscrivetevi al mio canale YouTube per essere sempre aggiornati sui nuovi contenuti e scrivetemi nei commenti cosa ne pensate!
Come avete visto nel video, la procedura per realizzare questo astuccio in sé è molto semplice, ma se non avete dimestichezza con cerniera e sbieco può presentare alcune difficoltà! Eccovi quindi qualche consiglio pratico per non andare nel panico.
Partiamo dalla CERNIERA
- Come prima cosa vi accorgerete dal video che uso una cerniera più lunga della misura effettivamente necessaria, perché? Innanzitutto non volevo i fermi della cerniera a vista in questo astuccio, ma il motivo fondamentale è che è molto più semplice non avere una misura fissa da rispettare quando si deve creare una cerniera ad anello da cucire su una linea curva! In effetti in questi progetti sono molto comode da usare le cerniere a metro, ma mi rendo conto che per chi cuce da poco è più pratico e intuitivo utilizzare una cerniera normale. Quindi ricordatevi, se volete realizzare questo astuccio in dimensioni diverse da quelle proposte dal mio cartamodello, dovete prevedere una cerniera di una decina di cm. più lunga del necessario!
- Collegato al punto precedente c’è la necessità di piazzare fisicamente la cerniera sulla stoffa per avere le misure corrette a cui cucire e segnare i punti di riferimento. So che può sembrare una perdita di tempo sistemare la cerniera per poi toglierla subito, ma fidatevi, meglio impiegare 5 minuti in più in questo passaggio, piuttosto che avere un anello di cerniera più grande o più piccolo che poi vi toccherà disfare e risistemare per farlo combaciare all’astuccio!
- E’ fondamentale che vi ricordiate di fare i piccoli tagli sulla cerniera in corrispondenza degli angoli, altrimenti non riuscirete mai a farle fare la curva che vi serve!!
- Quando dovrete cucire i pezzi B sulla cerniera e quindi passare con la macchina da cucire sui dentini fate attenzione, il rischio di rompere l’ago è alto! Per non incappare in questo problema dovrete allungare il punto (io in questo caso, avendo scelto una cerniera con dentini grossi ho messo il punto a 4) e dovrete andare molto lentamente, per farlo potete anche girare il volantino a mano. In questo modo se sentite che l’ago sforza troppo potete spostare leggermente il lavoro ed evitare i dentini!
Lo SBIECO
Ho scritto un articolo dettagliato sullo sbieco con 2 video esplicativi che possono aiutarvi a chiarire molti dubbi, se volete dargli un’occhiata lo trovate qui: Lo sbieco: 6 modi di cucirlo e tutti i segreti per utilizzarlo al meglio
In questo progetto però, trattandosi di cucito creativo destinato ai miei figli, che quindi non necessitava di una precisione ed una cura estrema dei particolari, ho optato per un metodo più veloce: cucire lo sbieco a cavallo in un solo passaggio come avrei fatto usando il piedino per sbieco che in questo caso, però, non si può utilizzare. Ora, ve lo dico molto onestamente, il risultato non è preciso e il problema che facilmente potreste incontrare è dato dal fatto di non riuscire a prendere nella cucitura la parte dietro dello sbieco. Se non avete molta dimestichezza nella gestione del tessuto forse vi conviene fare i due passaggi classici per attaccare lo sbieco (sbieco a cavallo modo 3)
Cartamodello PDF astuccio per materiale scolastico
Qui potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Punto primo
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente il quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Ora potete procedere a stampare tutto.
Punto secondo
Assemblate il cartamodello.
Questo cartamodello comprende 2 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.
Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.



Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Materiale utilizzato
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti che utilizzo di solito.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Penna che si cancella con l’acqua
Matita a scatto di gesso sottile
Ultimo aggiornamento 2023-11-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
This product presentation was made with AAWP plugin.