Ogni volta che inizio un nuovo progetto, si pone immancabile la domanda: ma quanta stoffa devo comprare?
Come calcolare il metraggio dei tessuti?
Lo confesso, io non sono brava con i calcoli! Penso e ripenso, misuro il cartamodello, faccio le prove piazzandolo sul tavolo…. ma alla fine, per quanto io riesca a giungere ad una misura approssimativa, mi rimane sempre il dubbio di aver dimenticato qualcosa, motivo per cui finisco, di solito, a comprare più stoffa del necessario.
Immagino che a questo punto vi starete chiedendo: Come ti è venuto in mente di scrivere un articolo su come calcolare il metraggio dei tessuti, se anche tu hai problemi a farlo?
Bene, potete tranquillizzarvi, perchè questa volta io condivido semplicemente ciò che mi è capitato di trovare!
Ieri passando in edicola, ho comprato un giornale di cucito, non so se si trova anche in Italia, si chiama J’aime créer. (Per chi non lo sapesse, al momento vivo in Francia, se siete curiosi, qui trovate la mia storia chi sono)

Devo ammettere che è la prima volta che lo compro, ma io sono sempre attratta dai numeri speciali, perchè di solito sono una raccolta dei modelli più belli e, in questo caso, sono veramente felice del mio acquisto. Infatti, proprio nelle prime pagine, c’è una fantastica tabella che spiega in modo chiaro come calcolare il metraggio dei tessuti!
Inutile dire che vedendola mi sono illuminata ed ho subito pensato che potesse essere d’aiuto anche ad altri.
Quindi, se avete la possibilità di comprarvi il giornale, fatelo (avere le cose fisicamente a portata di mano è sempre meglio), altrimenti qui di seguito vi spiego ciò che ho appreso.
- Forbici da sartoria (lunghezza lame: 16 cm) per tagliare tessuti spessi e multistrato, Adatte per destrorsi
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche in plastica di alta qualità
- Taglio senza fatica di materiali di diversi strati e spessori grazie alla tensione delle lame regolabile, Acciaio di durezza ottimale per assicurare prestazioni di taglio buone e durature
Come calcolare il metraggio dei tessuti
Come prima cosa è essenziale imparare a conoscere i termini che vengono usati quando andiamo in un negozio di tessuti e ci apprestiamo a fare i nostri calcoli.
ALTEZZA DEL TESSUTO
E’ la distanza tra le due cimose, cioè le due bande laterali più rigide che si trovano ai bordi del tessuto. L’altezza, quindi, segue il verso della trama (per capirci è il senso orizzontale del tessuto).
In commercio si trovano tessuti di altezze diverse.
Si dice che un tessuto è ad altezza semplice, quando misura meno di 100 cm.
Si parla invece di altezza doppia quando un tessuto è ripiegato in due sul rullo e misura più di 100 cm.
Se dobbiamo confezionare un capo di abbigliamento, i tessuti che ci serviranno avranno molto probabilmente un’altezza tra 90 e 100 cm. oppure un’altezza tra 140 e 150 cm. Per questo motivo, quando di seguito parleremo dei vari capi, faremo sempre riferimento a queste altezze.
LUNGHEZZA
Questa misura corrisponde alla lunghezza del capo di abbigliamento che vogliamo confezionare. Quindi, ad esempio, la lunghezza di una gonna sarà la misura dalla vita all’orlo, quella di un vestito la misura dalle spalle all’orlo e così via…
FORMULA
Ora vediamo qual’è il calcolo che dobbiamo fare:
lunghezza del capo + lunghezza delle altre parti del capo, come maniche, cinture, etc.. + orli e margini di cucitura = quantità di stoffa che devo acquistare.
Ovviamente questa formula dovrà tenere conto dell’altezza del tessuto.
Facile? Bene, buon per voi!
Io invece vado sempre in crisi quando devo calcolare, per questo motivo lo schema che ho trovato sul giornale mi è piaciuto molto:
per ogni capo indica, a seconda dell’altezza del tessuto, quante lunghezze ci servono e qual’è il metraggio medio di una lunghezza (per medio si intende adatto ad una persona di altezza media, quindi è solo indicativo, serve a darci un’idea della quantità di tessuto, ma poi bisogna adeguarlo alle nostre misure!)
Ricordatevi:
- A partire dalla taglia 50 dovrete prevedere una lunghezza in più.
- Per i tessuti che hanno un senso (motivi stampati, quadri etc.) bisogna aggiungere un valore equivalente alla lunghezza del motivo da raccordare.
- PROTEGGI I TUOI MOBILI - Il tappetino da taglio Elan è realizzato con materiali in PVC riciclato ed è autorigenerante. Il tappeto da lavoro artigianale è ideale per proteggere il tuo tavolo durante la cucitura o la trapuntatura. Questo accessorio da cucire può essere utilizzato anche per altri hobby creativi e attività.
- AUTO-GUARIGIONE - Una caratteristica del tappetino per taglio A2 Elan è che il tappeto taglio è composto da 5 strati di diversi materiali in PVC. I due strati superiori sono progettati per fornire una superficie robusta con una funzione autorigenerante.
- SOSTENIBILE - I due strati sono realizzati in PVC riciclato, il che riduce l'impatto ambientale del nostro prodotto. Nello strato intermedio è presente una piastra in PVC, che conferisce robustezza alla base del tavolo. Per mantenere l'alta qualità della base, si consiglia di non piegare il piano da taglio.

Gonna dritta
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 60 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 2 lunghezze
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 1 lunghezza
Quindi, per farvi un esempio semplice e cercare di farvi capire meglio, se devo confezionare una gonna dritta, la cui lunghezza, comprensiva di orlo e margini di cucitura è 70 cm., quanta stoffa dovrò comprare?
Se prendo un tessuto ad altezza semplice, dovrò comprare 2 lunghezze, cioè 70×2, quindi 140 cm.
Se prendo un tessuto ad altezza doppia, dovrò comprare una sola lunghezza, cioè 70 cm.
E’ abbastanza chiaro? Di seguito trovate le lunghezze necessarie per confezionare la maggior parte dei capi di abbigliamento, questo dovrebbe decisamente facilitarvi i calcoli!

Gonna plissettata
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 60 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 4 lunghezze
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 3 lunghezze

Gonna arricciata, a canne o a pieghe
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 60 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 3 lunghezze
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 2 lunghezze
- Taglierino con lama rotante con lama posizionabile per tagliare più strati, Per lavori di cucito, patchwork e cartacei
- Impugnatura antiscivolo softgrip per un massimo comfort e controllo, Pulsante per bloccare e rilasciare la lama, Ideale per destrorsi e mancini
- Taglio preciso di più strati grazie alla lama rivestita in carburo di titanio, Posizione regolabile della lama per destrorsi e mancini

Camicia a maniche lunghe
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 65 + 60 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 2 lunghezze + 1 lunghezza manica
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 1 lunghezza + 1 lunghezza manica

Camicia a maniche corte
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 65 + 20 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 2 lunghezze + 1 lunghezza manica
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 1 lunghezza + 1 lunghezza manica

Camicia senza maniche
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 65 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 2 lunghezze
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 1 lunghezza
- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge Szoltysik e una Sarta professionista e titolare di un proprio atelier di moda. Conosciuta come membro della giuria in TV e autrice di libri in Germania
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte le cuciture. E‘ molto indicato per il cucito a macchina e a mano – il Cucitutto soddisfa qualunque esigenza
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti e cuciture decorative fini

Vestito dritto senza maniche
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 95 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 3 lunghezze
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 1 lunghezza

Vestito dritto a maniche corte
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 95 cm. + 20 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 3 lunghezze + 1 lunghezza manica
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 1 lunghezza +1 lunghezza manica

Vestito dritto a maniche lunghe
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 95 cm. + 60 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 3 lunghezze + 1 lunghezza manica
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 1 lunghezza +1 lunghezza manica

Vestito fantasia senza maniche
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 95 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 3 lunghezze
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 2 lunghezze

Vestito fantasia a maniche corte
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 95 cm. + 20 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 3 lunghezze + 1 lunghezza manica
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 2 lunghezze +1 lunghezza manica

Vestito fantasia a maniche lunghe
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 95 cm. + 60 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 3 lunghezze + 1 lunghezza manica
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 2 lunghezze +1 lunghezza manica
- The Quilted Bear ti offre pesi da cucito del proprio marchio per il taglio del modello. Perché passare del tempo a fissare la carta al motivo quando si può semplicemente tenere premuto con i nostri bellissimi pesi in tessuto per tagliare.
- I nostri piccoli pesi sono un ottimo strumento per proteggere le tue costose forbici in tessuto. La cattura delle lame sui perni può causare graffi o opacità alla lama. I pesi del modello per il taglio del tessuto eliminano questo problema per darti un taglio senza stress.
- Tutti i nostri pesi per abiti sono realizzati con una stampa resistente, resistente ai graffi e impermeabile con una finitura liscia. Questo li rende altamente resistenti e allo stesso tempo consente di farli scorrere facilmente attraverso i modelli di tessuto.

Pantaloni classici
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 105 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 2 lunghezze + 50 cm.
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 1 lunghezza + 20 cm. (per stoffe senza verso)
2 lunghezze + 20 cm. (per stoffe con verso)

Pantaloni alla corsara
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 80 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 2 lunghezze + 50 cm.
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 1 lunghezza + 20 cm. (per stoffe senza verso)
2 lunghezze + 20 cm. (per stoffe con verso)

Giacca classica
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 65 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 2 lunghezze + 1 lunghezza manica
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 2 lunghezze

Giacca doppiopetto
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 65 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 3 lunghezze + 1 lunghezza manica
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 2 lunghezze + 1 lunghezza manica

Giacca con maniche tailleur
Quantità di stoffa da acquistare
Metraggio medio di una lunghezza 65 cm. + 63 cm.
Tessuto ad altezza semplice 90/100 cm. 3 lunghezze + 1 lunghezza maniche
Tessuto ad altezza doppia 140/150 cm. 2 lunghezze + 1 lunghezza maniche
Spero che questo articolo possa aiutarvi a non impazzire sui calcoli di quanta stoffa vi serve per il vostro progetto, a me non resta che augurarvi buoni acquisti!
Ultimo aggiornamento 2023-11-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
This product presentation was made with AAWP plugin.
8 commenti su “Come calcolare il metraggio dei tessuti”
ciao Barbara, buonasera.
la tua capacità di rincuorare le persone non eguali
dico rincuorare perchè alla fine , come qualcuno mi disse: coraggio, taglia, sangue non ne esce
si vabbè però dispiace rovinare un pezzo di stoffa,
alla fine dicevo, con la tua ottima tabella si può sempre provare con quel pezzo di stoffa fermo lì da anni, e perchè no, se funziona
riprovarci a raffica, fermo restando che metterò la tua tabella prima ancora dell’indice dei miei manuali di taglio e cucito
grazie! cara amica di metro e di spilli
con simpatia
Annarosa
Grazie a te, sono proprio contenta che il mio articolo possa esserti utile! 😘
Chiarissima. Ma se dovessi creare un sottogonna estivo, in stoffa leggera, per evitare le trasparenze, quanta stoffa dovrei comprare? Grazie
Dipende da che tipo di gonna vuoi foderare. Considera che, di solito, la fodera si ricava dallo stesso cartamodello usato per il capo, per non rovinarne la vestibilità, quindi, ad esempio, se hai una gonna a tubino, non farai di certo una fodera a ruota! Dovresti prima ricavare il cartamodello dalla tua gonna e da lì vedere quanta stoffa ti serve effettivamente.
Se invece intendi un sottogonna indipendente, da utilizzare sotto diversi capi, il metraggio di tessuto che ti serve è quello che ho indicato per le gonne arricciate, se lo vuoi ampio, altrimenti quello per le gonne a tubino se lo vuoi aderente. Cucire un sottogonna non è diverso dal cucire una gonna, l’unica cosa che cambia è la lunghezza che ovviamente deve essere inferiore!
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi
Ti auguro una buona giornata 😘
Anche io amo la sartoria e solitamente compro il mensile “Burda” e lì trovo tutto ciò che mi serve per ogni modello compreso quanto deve essere il taglio di stoffa da usare per quel capo dentro la rivista c’è anche una tabella con tutte le taglie e la spiegazione di come prenderle e mi trovo bene
Verissimo, anch’io compro Burda ed è veramente ben fatto, con spiegazioni semplici ed intuitive. Il problema del calcolo delle misure viene quando non seguiamo un cartamodello del giornale, ma lo ideiamo noi o quando vogliamo riprodurre un vestito che ci piace! Grazie del tuo commento e buon cucito 🙂
Salve mi chiamo Monika e adoro cucire anche se ho imparato dalla mamma non a scuola
In Italia ho lavorato in un’azienda tessile ma e tutta un’altra cosa quando si parla di sartoria
Purtroppo anche io vado in panico quando devo fare le misure per acquistare del tessuto,il tuo articolo e bello e interessante ma faccio fatica a imparare le cose se non le vedo quindi proverò usare i tuoi consigli sul tessuti che ho in casa e vedo?grazie mi piacciono i tuoi consigli
Salve Monika, in effetti hai ragione, le cose si capiscono davvero solo facendole!
Grazie per aver condiviso la tua esperienza 🙂