Il tutorial che vi propongo oggi riguarda una delle riparazioni più semplici da fare, ma anche una delle più richieste, perché, in effetti, credo che a tutti sia capitato di comprare jeans troppo lunghi a cui dover fare l’orlo! Quindi, come accorciare i jeans?
Vi dirò, esistono moltissimi differenti modi di accorciare i jeans e non è che uno sia giusto e gli altri sbagliati, tutt’altro! Semplicemente ognuno sceglie quello più adatto alle proprie esigenze, alle abitudini e ai mezzi che ha a disposizione! Questo per dire che qui non troverete delle verità sartoriali sull’argomento, ma solo il metodo che ho adottato io, perché lo ritengo semplice e veloce, accessibile a chi non ha nessuna nozione di cucito e permette di ottenere un orlo preciso e ben fatto!
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.
Tutorial come accorciare i jeans
Prima di lasciarvi al video tutorial, voglio darvi qualche consiglio per procedere al meglio.
- Quando accorciate dei jeans, potete prendere la misura desiderata solo su una gamba, ovviamente però, non potete procedere in questo modo se la persona che indosserà i jeans ha un difetto fisico che lo porta ad avere una gamba più lunga dell’altra (mio papà ad esempio ha una gamba di qualche cm. più lunga rispetto all’altra, quindi devo necessariamente prendere la misura da entrambe le parti per non avere un pantalone che fa difetto!) In questo caso dovrete procedere a lavorare sulle 2 gambe dei pantaloni in modo indipendente!
- Quando prendete la misura su una sola gamba CONTROLLATE SEMPRE che le due gambe del jeans siano lunghe uguali!! Appaiate le gambe partendo dall’alto come vedrete nel video e fissatele. Questo non è un passaggio da trascurare, perché essendo confezioni industriali può capitare che ci sia tra le due gambe una differenza di qualche cm. Se vi dovesse capitare non vi preoccupate, procedendo come vi spiego nel video, quando avrete le gambe appaiate , non importa se una sarà più lunga dell’altra, voi dovrete tenere come riferimento la misura che avete preso e procedere a lavorare su quella gamba, l’altra verrà tagliata di conseguenza! Quindi ricordatevi: mai partire dal basso per fare l’orlo!
- Di solito l’orlo dei jeans è di 1,5 cm., quindi nel video vedrete che stiro prima una piega di 3 cm. che poi ripiego per ottenere l’orlo di 1,5 cm. Ovviamente se volete un orlo con un’altezza diversa dovrete fare le pieghe dell’altezza che vi serve! Io per stirare gli orli uso il righello stirabile della Prym perché lo trovo uno strumento veramente comodo, ma potete semplicemente prendere la misura col metro da sarta, oppure, volendo, si può fabbricare da soli un righello stirabile con un cartoncino su cui disegnare linee alla distanza voluta, il modo di utilizzarlo rimane lo stesso!
- Righello da stiro per una facile preparazione del cucito
- Strumento essenziale per misurare
- Righello da stiro resistente al calore
- Per fare l’orlo ai jeans vi conviene avere sottomano uno spessore da usare in prossimità delle cuciture laterali. In questo articolo vi spiego come potete realizzarlo con un ritaglio di stoffa consistente: 5 Trucchi da sarta. In alternativa, in commercio potete trovare la soletta per jeans, io sinceramente non l’ho mai usata, quindi non vi so dare indicazioni precise, ma il principio è lo stesso dello spessore fatto a mano, solo che dovrebbe essere più comodo da utilizzare grazie alle aperture per far passare l’ago. In alcune macchine lo danno in dotazione, quindi se lo avete già usatelo!!
- Funzione: questo piedino è un ottimo prodotto per mantenere...
- Materiale: questo piedino per cucire in plastica è...
- 2 misure: riceverai 2 piedini per cucire di diverse...
- Utilizzate ago e filo adeguati. Per intenderci, se volete usare il filo spesso da 30, quello che di solito si usa per impunturare i jeans, dovrete necessariamente usare un ago Topstich, perché ha la cruna più larga e permette al filo di scorrere agevolmente, altrimenti, con un ago normale, il filo tenderebbe a spezzarsi, oppure risulterebbe troppo teso e il risultato sarebbe una cucitura difficile da portare a termine e brutta. Se invece usate un normale filo in poliestere utilizzate un ago da jeans. Detto questo, il filo spesso pone un altro problema: bisogna metterlo anche nella bobina? Qui ci sono varie correnti di pensiero. Di norma, nei vari corsi, ti insegnano che bisogna sempre mettere filo dello stesso tipo sia sopra che sotto (eccezion fatta per il filo elastico, ma quello è un caso a parte!) è necessario però, avere l’accortezza di regolare la tensione del portabobina se il filo è troppo spesso, per evitare di rovinarne le lamelle e per farlo scorrere nel modo giusto (Qui trovate l’articolo Come regolare la tensione del filo della macchina da cucire). Se invece non vogliamo andare a toccare la tensione del filo sotto, possiamo mettere nella spolina un filo di spessore normale e andare poi a regolare solo la tensione di sopra. In questo caso però, dovremo necessariamente cucire l’orlo sul dritto del pantalone (mi hanno insegnato che l’orlo va cucito sul rovescio!) Qual’è il metodo giusto? Sinceramente, non essendo io una vera sarta, mi posso permettere di non seguire le regole e dire: utilizzate il metodo che vi pone meno problemi, l’importante è che il risultato vi soddisfi!!!
- Scatola in stile denim con 12 bobine di fili professionali...
- Robuste cuciture trapuntate e decorative, le cuciture...
- Non importa se vengono cuciti nuovi tessuti in denim o si...
- Come ultima cosa ricordatevi di allungare il punto, questa è una cosa che si fa sempre quando si cuciono tessuti spessi, io di solito metto la lunghezza punto sul 4
Ora vi lascio al video tutorial! Iscrivetevi al mio canale YouTube per essere sempre aggiornati sui nuovi contenuti e scrivetemi nei commenti cosa ne pensate!
Ultimo aggiornamento 2023-06-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.