Cestino di Stoffa

Questo pratico cestino di stoffa è molto semplice da realizzare, ma, soprattutto per chi è alle prime armi col cucito, dà grande soddisfazione!
Io lo uso principalmente per conservare i piccoli ritagli di stoffa e qualche attrezzo, ma, a parer mio, è soprattutto una bella idea regalo!
In effetti, quante volte ci è capitato di voler offrire un piccolo pensiero, magari un sacchetto di caramelle o biscotti o marmellate fatte in casa, ma non sapevamo come presentarlo? Bhe, io ho risolto il problema con questo cestino. Avvolgo ciò che voglio regalare con carta trasparente, metto un bel fiocco e lo infilo nel cestino, magari realizzato utilizzando una stoffa in tema col dono, e voilà, un bel regalo che si presenta decisamente bene!
Qui in Francia questo cestino, nei negozi, si trova quasi sempre associato alle salviette struccanti lavabili, anche questa un’idea regalo originale.
Se vi interessa, qui trovate il tutorial col cartamodello delle salviette struccanti lavabili
Ora vediamo come fare il nostro cestino.
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.
Qui puoi guardare il video di questo tutorial e se ti piace, puoi iscriverti al mio canale YouTube per essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti.
Materiale occorrente
- Stoffa fantasia 30×55 cm.
- Stoffa tinta unita 30×55 cm.
- Telina termoadesiva 30×55 cm.
- Filo in tinta
- Forbici
- Ferro da stiro
- Macchina da cucire
- Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
- Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...
Tutorial Cestino di Stoffa
1. Stampare, comporre e ritagliare il cartamodello.
Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1cm.

2. Piazzare il cartamodello sulla stoffa doppia, dritto contro dritto, avendo cura di rispettare il drittofilo. Cosa vuol dire?
Consiglio
Il drittofilo sul cartamodello è rappresentato da una freccia ed indica come posizionarlo sul tessuto. Per capirci meglio, quando comprate un tessuto, avete notato quelle due bande laterali più rigide sui bordi? Quelle bande si chiamano cimose e vi aiutano a trovare il drittofilo verticale che è parallelo ad esse.
Difficile? Non è chiaro? Guardate la foto qui sotto.
Sulla stoffa che ho scelto sono stampati dei gufi e forse vi risulterà più facile capire. Io ho posizionato il cartamodello con la freccia del drittofilo parallela alla cimosa seguendo il verso della stoffa (lo indica la freccia). In questo modo, quando il mio cestino sarà finito, i gufi saranno dritti, nella posizione che ci aspettiamo.

Se invece avessi posizionato il cartamodello senza seguire il drittofilo come nella foto qui sotto, il cestino finito avrebbe avuto i gufi sdraiati in orizzontale.

E se invece avessi posizionato il drittofilo parallelo alle cimose, ma senza considerare il verso della freccia come nella foto qui sotto, i miei gufi a progetto finito sarebbero stati a testa in giù!

Quindi, ricapitolando, posizionate il cartamodello seguendo il drittofilo e il senso della stoffa.

3. Ritagliare ai bordi del cartamodello senza lasciare ulteriore stoffa perchè i margini di cucitura sono già compresi.

Consiglio
Se vi risulta difficile ritagliare in modo preciso seguendo il cartamodello, può essere più semplice disegnarne il contorno, togliere il cartamodello e ritagliare seguendo le linee tracciate.


4. Ripetere queste operazioni sia con la stoffa tinta unita che con la telina termoadesiva.


Otteniamo così 2 pezzi in stoffa fantasia, 2 in stoffa tinta unita e 2 in telina termoadesiva.
5. Applicare la telina termoadesiva sopra la stoffa fantasia. Come si fa?
Guardando bene la telina, vi accorgerete che ha un lato più lucido, questo è il lato con la colla.
Dovrete posizionare il lato con la colla sopra il rovescio della stoffa fantasia, facendo combaciare i bordi. A questo punto non vi resta altro da fare che stirare.


6. Sovrapporre i due pezzi di stoffa telata dritto contro dritto e fissare con gli spilli.


- PROTEGGI I TUOI MOBILI - Il tappetino da taglio Elan è...
- AUTO-GUARIGIONE - Una caratteristica del tappetino per...
- SOSTENIBILE - I due strati sono realizzati in PVC riciclato,...
7. Cucire i tre lati corti.
Per capirci, guardando la foto, dovrete cucire solo i lati dove sono disegnate le frecce, lasciando liberi sia il lato lungo che i due angoli rientranti.

Dovrete cucire a 1 cm. dal bordo, ricordandovi di fare all’inizio e alla fine di ogni cucitura un punto di fermo, cioè cucio per un 1 cm., poi faccio il punto indietro ripassando sugli stessi punti.
Come si fa a cucire ad 1 cm. dal bordo? Ogni macchina da cucire ha una placca con segnate delle linee numerate che stanno ad indicare la distanza dell’ago da quella linea. Queste vi serviranno da punto di riferimento: dovrete posizionare il bordo della stoffa sulla linea che corrisponde ad 1 cm. e cercare, durante la cucitura, di mantenere la stoffa sempre in questa posizione.
Se volete approfondire l’argomento, leggete questo articolo 6 Metodi per cucire dritto a macchina
Consiglio
All’inizio di ogni cucitura ricordatevi di tenere sempre tirati i due fili verso il dietro della macchina, questo vi aiuterà ad evitare il formarsi di quegli antipatici grovigli sul rovescio del lavoro.
- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
8. Stirare bene le cuciture aperte.
Può sembrare noioso, ma questo è un passaggio fondamentale da non saltare! Potete aiutarvi prima con le dita per aprire bene le cuciture e poi passare al ferro da stiro.

9. Prendere l’angolo incavato, aprirlo, far combaciare le cuciture aperte e fissarlo con gli spilli.
Ripetere l’operazione con l’altro angolo.



10. Cucire gli angoli avendo cura di fare il punto indietro all’inizio e alla fine della cucitura.

Questo è ciò che otterrete

Ora risvoltatelo sul dritto.
11. Ripetere tutto il procedimento con la stoffa tinta unita, SENZA però aggiungere la telina termoadesiva
Questo è ciò che dovrete ottenere.

12. Inserire il cestino di stoffa fantasia dentro quello tinta unita che NON abbiamo rivoltato, in modo che siano dritto contro dritto, e far combaciare le cuciture.


13. Fissare con gli spilli e cucire il tubolare ad 1 cm. dal bordo, avendo cura di lasciare un’apertura di 7-8 cm. al centro di un lato, che ci servirà per risvoltare il lavoro.
Se la vostra macchina da cucire ha il braccetto mobile potete toglierlo e inserire il tubolare per cucirlo più agevolmente.


14. Risvoltare il lavoro utilizzando l’apertura lasciata.

Questo è ciò che otterrete.

Il lavoro risulterà molto stropicciato, ma non vi preoccupate, dopo, quando potremo stirarlo, tornerà perfetto.
A questo punto non dovete fare altro che infilare la fodera, la parte in tinta unita, dentro quella fantasia, cercando di sistemare al meglio il bordo del cestino, schiacciandolo con le dita in modo da sentire la cucitura e poter posizionare, se riuscite, la parte in tinta unita 1-2 mm. più in alto rispetto a quella fantasia.
Ora possiamo stirare

15. Cucire tutto il bordo, in questo modo, oltre a rifinirlo, chiuderemo l’apertura lasciata in modo semplice ed invisibile.
La cucitura, questa volta, deve essere fatta a qualche mm. dal bordo e NON ad 1 cm. come le altre che abbiamo fatto finora.

Questo è ciò che otterrete.


16. Fare il risvolto dell’altezza che preferite e il cestino è finito, pronto per essere riempito con ciò che vorrete!

Cartamodello PDF
Qui potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.
Quello che scaricherete è un file PDF che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia 100%

Come si usa un cartamodello PDF
Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.
Punto primo
Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente il quadrato di prova.
A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.
Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.
Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.
Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Ora potete procedere a stampare.
Punto secondo
Assemblate il cartamodello.
Questo cartamodello comprende 2 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.
Per assemblarlo basterà ritagliare su un solo foglio, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.


Ora posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissare con lo scotch.



Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF
Attrezzi utilizzati
Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti che utilizzo di solito.
Forbice Fiskars da 27 cm.
Forbice Fiskars da 24 cm.
Forbice Fiskars da 21 cm.
Forbice Fiskars da 12 cm.
Penna che si cancella con l’acqua
Matita a scatto di gesso sottile
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.
descrizione molto dettagliata e precisa! Grazie!
Posso sapere la misura del cestino finito?
Il cestino, con il risvolto fatto, è alto 14/15 cm.
Non ho mai trovato un progetto spiegato in modo così dettagliato, complimenti sei bravissima 👏🏻
Grazie mille! 🙂