Busta porta mascherine chirurgiche

Busta porta mascherine
Pratica busta porta mascherine chirurgiche per trasportarle comodamente in borsa o nello zaino

Le mascherine, purtroppo, sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano. Quando esco ne ho sempre due o tre di scorta in borsa e i ragazzi a scuola devono portarsele per cambiarle dopo 4 ore. Quindi si è posta la necessità di confezionare una busta porta mascherine chirurgiche. (Chirurgiche perché qui in Francia, ormai, quelle di stoffa sono altamente sconsigliate!)

Ovviamente una busta rimane una busta, dentro ci si può mettere quel che si vuole, ma le dimensioni sono ideali per le mascherine!

In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far crescere questo blog.

Materiale occorrente

 

  • Stoffa fantasia 25×33 cm.
  • Fodera 25×33 cm.
  • Bottoni a pressione con apposita pinza oppure 3 cm. di velcro
  • Filo in tinta
  • Marcatore per tessuti
  • Forbici
  • Ferro da stiro
  • Macchina da cucire
Gutermann 734610-1 - Set di fili da cucire, 100 m x 20 bobine, multicolore
  • 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge Szoltysik e una Sarta professionista e titolare di un proprio atelier di moda. Conosciuta come membro della giuria in TV e autrice di libri in Germania
  • Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte le cuciture. E‘ molto indicato per il cucito a macchina e a mano – il Cucitutto soddisfa qualunque esigenza
  • Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti e cuciture decorative fini

Tutorial Busta porta mascherine chirurgiche

1.  Stampare, comporre e ritagliare il cartamodello.

Il cartamodello comprende i margini di cucitura che sono di 1cm.

Cartamodello busta porta mascherine chirugiche

2.  Piazzare il cartamodello sulla stoffa semplice rispettando il dritto filo e fissare con gli spilli.

Il drittofilo sul cartamodello è rappresentato da una freccia ed indica come posizionarlo sul tessuto. Per capirci meglio, quando comprate un tessuto, avete notato quelle due bande laterali più rigide sui bordi? Quelle bande si chiamano cimose e vi aiutano a trovare il drittofilo verticale che è parallelo ad esse. Quindi dobbiamo posizionare il cartamodello con la freccia parallela alle cimose.

Per questo progetto vi consiglio di utilizzare una stoffa che non abbia dei motivi con un verso, come ad esempio dei personaggi o un paesaggio, perchè altrimenti, a lavoro finito, risulterebbero a testa in giù almeno in una parte della busta.

Tutorial busta pora mascherine chirurgiche

3.  Ritagliare ai bordi del cartamodello senza lasciare ulteriore stoffa perchè i margini di cucitura sono già compresi.

Per farlo può risultare più semplice disegnarne il contorno e ritagliare seguendo le linee tracciate.

Prima di togliere il cartamodello, ricordatevi di segnare le marche!

Cosa vuol dire? Dovete riportare sulla stoffa tutti i punti di riferimento presenti sul cartamodello.

In questo caso dovrete segnare le 4 linee corte e i 2 piccoli cerchi (per segnare i cerchi vi consiglio di ritagliarli prima di posizionare il cartamodello). I cerchi dovranno essere segnati soprattutto sul dritto della stoffa, perchè ci indicheranno dove posizionare il bottone a lavoro terminato.

 

Tutorial busta porta mescherine chirurgiche 3

Consiglio

Per segnare le marche, in questo progetto, vi consiglio di NON usare la frixion come marcatore per tessuti, perchè dovremo utilizzare il ferro da stiro e i nostri punti di riferimento verrebbero cancellati!

Io l’ho usata perchè in foto il suo tratto è molto più visibile rispetto al gesso e mi sembrava che la spiegazione per voi risultasse più chiara, ma in seguito ho ripassato le marche con un altro marcatore per tessuti.

In questo articolo, se volete approfondire, parlo dei vari marcatori per tessuto 12 accessori base del cucito

Ora potete ritagliare e questo è ciò che otterrete.

Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 5
Fiskars Forbici per tessuto multiuso, Lunghezza: 21 cm, Lama in acciaio inossidabile/Impugnature in plastica, Arancione, RazorEdge, 1014579
  • Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare facilmente tessuti di ogni genere, Adatte per destrorsi
  • Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche in plastica di alta qualità e alla superficie Softgrip
  • Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame affilate con bordi particolarmente taglienti, Acciaio di durezza ottimale per assicurare prestazioni di taglio buone e durature

4.  Ripetere queste operazioni con la fodera.

Alla fine otterrete questi.

Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 6

5.  Sovrapporre i due pezzi di stoffa dritto contro dritto  e fissare con gli spilli.

Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 7

6.  Cucire a 1 cm. dal bordo i lati che nella foto qui sotto sono segnati con le frecce blu.

Per la parte superiore, dovete iniziare a cucire esattamente dalla marca che avevate segnato in precedenza e terminare a quella corrispondente dall’altro lato.

A inizio e fine cucitura fate il punto di fermo, cioè cucite per un 1 cm., poi fate il punto indietro ripassando sugli stessi punti.

Tutorial busta porta macherine chirurgiche 8

Consiglio

Dovendo cucire una linea spezzata, con degli angoli che devono essere simmetrici, per un buon risultato del nostro progetto, vi consiglio di tracciare con un marcatore per tessuti, la linea a 1 cm. dal bordo che andrete a cucire. Sarà molto più semplice essere precisi e il vostro lavoro risulterà più accurato.

Se vi interessa in questo articolo parlo dei metodi per riuscire a cucire dritto. 6 Metodi per cucire dritto a macchina

Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 9

7.  Dopo aver cucito, aprire con le mani la busta mettendo le dita in corrispondenza delle marche e appiattire bene su di esse.

Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 10
Tutorial busta mascherine chirurgiche 11
Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 13

8.  Fissare con gli spilli i 4 lati.

Nella foto ho disegnato le linee di cucitura sui lati che dovremo cucire.

3 lati saranno cuciti interamente, 1 lato, dalla parte della fodera, dovrà avere un’apertura di 6/7 cm.

Tutorial busta per mascherine chirurgiche 15

9.  Cucire i lati, facendo attenzione ad iniziare o terminare la nostra cucitura nel punto esatto in cui termina quella che avevamo fatto in precedenza per il bordo superiore.

Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 16
Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 17

10. Ritagliare la stoffa in eccesso.

Per rifinire gli angoli posizionare la forbice in diagonale, vicino alla cucitura. Questo permetterà, una volta risvoltato il lavoro di avere un angolo preciso.

11. Risvoltare il lavoro utilizzando l’apertura lasciata.

Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 20

Per fare uscire bene gli angoli, aiutatevi con uno spillo.

Tutorial busta porta mascherina 21

12. Chiudete l’apertura lasciata con una semplice cucitura dritta a macchina.

Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 23

Questo è ciò che otterremo.

Tutorial busta porta mascheine chirurgiche 25

13. Mettere la fodera dentro la busta.

Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 26

14. Stirare bene.

tutorial busta porta mascherine chirurgiche 27
Prym 390902 Love Pinza Vario Rosa Scuro + att. Color Snaps Pinze, Nylon, Taglia Unica
  • La formula di successo per una comoda impugnatura e una spinta creativa
  • Leader in termini di funzionalità e design
  • Utensili di marcatura, taglio e sistemi di fissaggio

15. A questo punto potete decidere se fare un’impuntura tutto intorno al perimetro della nostra busta. L’impuntura è una cucitura realizzata a pochi mm. dal bordo che rifinisce il lavoro.

Il problema dell’impuntura è che deve essere precisa e regolare, altrimenti rischierebbe di penalizzare il nostro lavoro. Quindi, essendo essenzialmente decorativa, per il nostro progetto, potete scegliere se farla o meno.

In questo articolo parlo di come fare un’impuntura precisa utilizzando il piedino per orlo invisibile, se vi interessa andate qui.

6 metodi per cucire dritto a macchina

Potete vedere un esempio qui sotto, ho realizzato un’altra busta in colori che risultassero più evidenti in foto.

Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 28

16. Mettere il bottone a pressione in corrispondenza delle marche precedentemente segnate.

Tutorial busta porta mescherine chirurgiche 29
Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 30
Tutorial porta mascherine chirurgiche 31
Tutorial porta mascherine chirurgiche 32

Ed ecco la nostra busta porta mascherine chirurgiche terminata!

Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 33

Se non avete i bottoni a pressione potete tranquillamente utilizzare del velcro e poi coprire la cucitura con una bella toppa termocollante.

Tutorial porta mascherine chirurgiche34
Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 35
Tutorial busta porta mascherine chirurgiche 36

Cartamodello PDF della Busta porta mascherine chirurgiche

Qui potete scaricare il cartamodello, è sufficiente cliccare sul pulsante download PDF.

Quello che scaricherete è un file PDF  che potrete tranquillamente stampare con la vostra stampante di casa, l’unica accortezza che dovete avere è controllare che la scala selezionata in cui andrete a stampare sia  100%

Come stampare il cartamodello pdf della busta portamascherine

Come si usa un cartamodello PDF

Dopo aver scaricato il file PDF, potete procedere a stamparlo.

Punto primo

Dovrete controllare di aver stampato alla giusta dimensione. Per farlo vi consiglio di iniziare a stampare solo la prima pagina dove è presente  il quadrato di prova.

A cosa serve questo quadrato? A farvi capire se state stampando alla reale misura del cartamodello.

Molto semplicemente voi dovrete misurare i lati del quadrato che devono essere di 6 cm.

Se la misura corrisponde, allora anche il cartamodello sarà della giusta dimensione.

Se la misura non corrisponde, allora il cartamodello risulterà più grande o più piccolo rispetto a come è stato realmente disegnato. Ma non preoccupatevi, vuol dire semplicemente che la stampante non è settata correttamente, basterà allora andare nelle sue impostazioni e selezionare scala personalizzata 100%

Misurare il quadrato di prova

Ora potete procedere a stampare tutto.

Punto secondo

Assemblate il cartamodello.

Questo cartamodello comprende 3 pagine numerate caratterizzate da un riquadro sul quale è presente un triangolo nero.

Per assemblarlo basterà ritagliare su uno solo dei fogli adiacenti, la linea del riquadro sul quale è presente il triangolo.

Cartamodello pdf busta porta mascherine
Come assemblare un cartamodello pdf

Ora posizionate il foglio ritagliato sull’altro in modo da far combaciare i triangoli che vanno a formare un rombo e fissate con lo scotch.

Come assemblare un cartamodello PDF busta porta mascherine
Come assemblare un cartamodello pdf

Ora il cartamodello è pronto per essere ritagliato.

Cartamodello pdf busta porta mascherina

Per scaricare il cartamodello clicca sul pulsante Download PDF

Attrezzi utilizzati

Qui di seguito trovate i link di Amazon di tutti gli strumenti utilizzati in questo tutorial.

Prym starter kit: tappetino da taglio, taglierina e squadra patchwork. 

Pinza Vario

Bottoni a pressione colorati

Forbice Fiskars da 27 cm.

Forbice Fiskars da 24 cm.

Forbice Fiskars da 21 cm.

Forbice Fiskars da 12 cm.

Filo Gutermann

Metro da sarta

Spilli da patchwork

Spilli Aida

Penna evanescente per tessuti

Matita a scatto con mina di gesso

Penna Frixion

Ultimo aggiornamento 2023-11-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

This product presentation was made with AAWP plugin.

Condividi questo Articolo

More To Explore

2 commenti su “Busta porta mascherine chirurgiche”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *