Avete presente quando, mentre cucite, vi si aggroviglia il filo, o si spezza l’ago, o saltano i punti e voi avreste solo voglia di lasciare tutto in balia dei gatti, pensando a chi ve l’ha fatto fare a mettervi a cucire proprio oggi, sarebbe stato meglio fare una torta, leggere un libro, iniziare a fare yoga seguendo i corsi su youtube….. e già vi deprimete pensando a quanto dovrete spendere portando la vostra macchina dal tecnico? Ecco si, capita a tutti, soprattutto all’inizio!
Magra consolazione direte voi! E’ vero, però se ragionate un momento, non vi sembra strano che tutti quelli che imparano a cucire prima o poi incorrano negli stessi problemi? E’ davvero possibile che tutte le macchine abbiano gli stessi difetti che però tendono a scomparire quando si acquisisce esperienza? No, ovviamente c’è qualcosa che facciamo che fa andare in tilt la macchina da cucire! Con questo non voglio dire che sia sempre così, io non sono un tecnico e del funzionamento meccanico ed elettronico non ne capisco niente, so che le macchine si guastano e vanno portate a riparare, ma, con l’esperienza, ho imparato che a volte è solo una questione di distrazione nostra!
Quindi, quali sono questi errori da evitare con la macchina da cucire? Vediamoli insieme.
In questo articolo troverete dei link di Affiliazione Amazon, acquistare tramite questi link per voi non comporta alcuna spesa aggiuntiva, mentre io ricevo una piccola commissione che aiuta a far sopravvivere e crescere questo blog.
5 Errori da evitare con la macchina da cucire
- Forbici multiuso (lunghezza lame: 9,5 cm) per tagliare...
- Presa sicura e piacevole grazie alle impugnature ergonomiche...
- Taglio senza fatica di diversi tessuti grazie alle lame...
Sottovalutare l'importanza della spolina
Innanzitutto, per chi non lo sapesse, la spolina (o spoletta o bobina o come volete chiamarla!) è quella rotella di plastica o di metallo a cui si avvolge il filo inferiore.
La prima cosa a cui dovete fare attenzione è la sua dimensione. Lo so, a prima vista sembrano tutte uguali, ma non fatevi ingannare, non è così! Ci sono quelle universali di plastica trasparente che su Amazon si trovano a pochi euro (ovviamente le ho comprate!) e vanno benissimo, per chi ha una macchina che rientra nel loro concetto di universale.
Credo sinceramente che il problema sia proprio tutto in questa parola: “universale”. Ti crea delle aspettative, ti illude che ci sia un’uguaglianza generale che accomuna tutte le macchine da cucire, almeno per quel che riguarda la nostra piccola rotella, e invece no! La dimensione della spolina può variare di 1/2 mm. da una macchina all’altra. Sembra poco, lo so, però quel mm. in più o in meno impedisce alla spolina di aderire perfettamente al suo alloggiamento. Risultato? Il filo non è teso correttamente e il vostro lavoro presenterà dei problemi.
Quindi, va bene andare al risparmio e comprare le spoline universali, ma solo se sono davvero compatibili alla vostra macchina! Nel dubbio, quando riscontrate problemi nella cucitura, provate a cambiarla e montare la spolina originale, se il problema non si presenta più, direi che potete sbarazzarvi di quelle universali!
Altra cosa fondamentale da controllare è il modo in cui avete avvolto il filo sulla spolina. Guardate le foto qui sotto:


Se la vostra spolina assomiglia a quella della seconda foto, la vostra cucitura non potrà venire bene, il filo non è teso, finirà con l’aggrovigliarsi e crearvi problemi. L’unica soluzione è srotolarla e rifarla in modo corretto! Fidatevi, neanche da dire che ho già fatto questo errore diverse volte prima di comprendere che tutte le difficoltà che riscontravo dipendevano da questo! Portate pazienza e fate tutti i passaggi di preparazione con calma e cura, vi risparmierete tante arrabbiature!
Per avvolgere bene la spolina, dovete innanzitutto far passare il filo nelle guide nel modo corretto. Ogni macchina è diversa, quindi i passaggi differiscono da una all’altra, ma se seguite le istruzioni del vostro manuale non avrete problemi! Una volta preparato il filo dovete farlo passare nel piccolo foro che si trova nella parte alta della spolina. Mettete poi la spolina nel suo supporto e, tenendo il filo che esce dal foro, iniziate ad avvolgere.
Qui sotto trovate il video tutorial, iscrivetevi al mio canale YouTube per essere sempre aggiornati sui nuovi contenuti e scrivetemi nei commenti cosa ne pensate!
Cambiare ago in modo distratto
Cambiare ago è un’operazione semplice, si svita la vite, si toglie l’ago e si inserisce quello nuovo… cosa potrebbe mai andare storto? Niente, se lo fate nel modo corretto, ma siccome io sono un’esperta nel complicarmi l’esistenza facendo errori banali, non posso non parlarvene!
Una volta che avete infilato l’ago (mi raccomando, l’ago ha un verso, la parte piatta va dietro!) dovrete stringere la vite. Ecco, il problema è qui: stringere la vite. A me sembra sempre di stringerla bene, ma siccome non uso mai la chiave apposita (si, in dotazione con la macchina da cucire avete senz’altro una chiave o un cacciavite che in teoria andrebbe usato in questi momenti!) è già capitato che, dopo aver cucito per un pò di tempo, la macchina cominciasse a fare rumori strani, punti sballati e, se non coglievo i primi segnali di avvertimento, finivo col rompere l’ago. Ora, le prime volte mi disperavo pensando a chissà quale guasto tecnico, poi ho capito. Con le sollecitazioni ricevute durante la cucitura, la vite, che non avevo per niente avvitato bene come invece pensavo, tendeva a svitarsi. Risultato: l’ago inizia a muoversi, tocca il piedino e si spezza.
Quindi, ai primi rumori sospetti, controllate che la vite non sia molle e se riuscite, prendete la buona abitudine di usare il cacciavite!
Altra cosa importante è: Fate attenzione a non far cadere l’ago nel foro della griglia, se vi scivola e si incastra potrebbe causare danni. Nel dubbio coprite la griglia con un foglio di carta.
Qui sotto trovate il video tutorial, iscrivetevi al mio canale YouTube per essere sempre aggiornati sui nuovi contenuti e scrivetemi nei commenti cosa ne pensate!
Snobbare il manuale di istruzioni
Va bene, lo confesso, io sono da annoverare fra tutti coloro che sfogliano il manuale delle istruzioni guardando solo le figure, credendo che in fondo le cose si imparino solo provandole! E’ vero che alla fine si imparano, ma quanti grattacapi mi sarei risparmiata prendendomi il tempo di leggere davvero le istruzioni e di seguirle? Basti pensare agli esempi di prima sul cambiare l’ago o sull’utilizzo della spolina: ovviamente nelle istruzioni tutto è scritto, nero su bianco, difficile sbagliare!
Va bè, io vi ho avvertiti, però, anche se questo consiglio resterà inascoltato, datemi retta e leggete almeno la parte in cui è spiegato come si infila la macchina. Perché?
Semplice: avete presente quando cucendo, nella parte sotto del vostro lavoro vi ritrovate col filo aggrovigliato? Ecco, nell’80% dei casi il motivo è che avete infilato male la macchina!
Sinceramente non so perchè sbagliando i passagi per infilare il filo nella parte superiore, riscontriamo problemi nella parte inferiore, in effetti sembra strano, credo sia tutta una questione di tensione del filo, comunque fidatevi, è vero: saltate un passaggio e la vostra macchina sembrerà non essere più in grado di cucire bene!
Quindi, anche se so che su youtube si trovano video su tutto e probabilmente anche su come infilare la vostra macchina da cucire, un’occhiata al manuale delle istruzioni datela comunque, perchè magari il modello non è esattamente uguale e i passaggi differiscono!
- 20 bobine Cucitutto 100 m nei colori preferiti di Inge. Inge...
- Il Cucitutto è il filo giusto per tutti i tessuti e tutte...
- Per cuciture di chiusura e d’impuntura, nonché per punti...
Non coprire la macchina da cucire
Sembra sciocco, lo so, ma coprire la macchina da cucire non è solo un vezzo di bellezza, è una necessità per preservarne il buon funzionamento. Evita che si accumuli polvere nei meccanismi, cosa che alla lunga provoca problemi. Quindi, se la vostra macchina non ne è provvista, procuratevi una copertura, potete acquistarla o, meglio ancora, confezionarla voi stessi!
Detto questo ricordatevi che la vostra macchina da cucire ha bisogno di cure e manutenzione: ogni tanto dovete pulirla (e non intendo dire spolverarla esternamente)!
Anche in questo caso vi viene in aiuto il manuale delle istruzioni, in cui di solito è spiegato come procedere per rimuovere tutti i residui di fili e polvere e come oliarla quando necessario.
Usare aghi e fili scadenti
Utilizzare il materiale adatto dovrebbe davvero essere una vostra priorità, vi farà risparmiare tempo, arrabbiature e problemi!
Acquistate sempre filo di buona qualità anche se costa di più. Io per prima sono tirchia e risparmiosa, cerco le offerte e i prodotti più convenienti, quindi, ovviamente, all’inizio ho comprato fili da poco, al supermercato o sulla bancarella, pensando di fare un super affare. Come mi sbagliavo! E’ vero, spendevo meno, ma quanto nervoso e tempo perso mentre cucivo! Il filo scadente si spezza facilmente, perde quegli odiosi pelucchi che vanno ad intasare i meccanismi della macchina, fa saltare i punti, si aggrovoglia….. insomma, una serie di problemi infiniti che rovinano il piacere di cucire. A mio parere, almeno in questo caso, meglio spendere qualche euro in più e lavorare serenamente!
Ricordatevi anche, quando infilate la macchina, che il filo superiore deve essere uguale a quello della spolina. Con uguale intendo dello stesso materiale e peso. Se sopra uso filo in cotone devo usarlo anche sotto, se invece uso filo in poliestere sopra, devo mettere poliestere anche sotto. Quindi va bene mettere due colori diversi, a patto che siano dello stesso tipo.
Per gli aghi il consiglio è lo stesso: prendete solo aghi di buona qualità e, soprattutto, ricordatevi che col tempo si usurano e vanno cambiati. Un ago spuntato fa una brutta cucitura, può arricciare il tessuto, saltare i punti, tirare i fili…..insomma, tanti problemi risolvibili semplicemente mettendo un ago nuovo.
Inoltre ricordatevi che tessuti diversi vogliono aghi diversi! Non cucite, ad esempio, un tessuto elastico con un ago universale, faticherete molto e la cucitura non sarà bella!
Se volete approfondire l’argomento ho scritto un articolo dettagliato in proposito Aghi da cucito, spilli e clips
- Marca: aghi
- Confezione: 10 aghi per macchine da cucire
- Sistema: 130/705 H – Piatto pistone
Questi sono per me, i classici errori da evitare con la macchina da cucire, in cui i principianti di solito incorrono (almeno, io li ho fatti tutti!). E voi? Avete altri suggerimenti da aggiungere? Consigli o esperienze da condividere? Lasciate un commento in modo che la vostra esperienza diventi un aiuto per gli altri!
Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La presentazione di questo prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.
8 commenti su “5 Errori da evitare con la macchina da cucire”
Grazie mi hai aperto gli occhi grazie ❤️
😘
Gentile signora ho apprezzato molto i consigli che hai dato perché anche a me succedono le stesse cose che hai scritto.
Io però ho un problema in più che non riesco proprio a capire mentre cucio si rompe l’ago,pur avendola infilata bene,stretto l”ago nel modo corretto, mi sono accorta che l’ago si rompe perché la rotella che contiene la soletta si sposta di conseguenza l’ago ci batte sopra e si rompe.
Non riesco proprio a capire come si mette,il modo giusto di mettere la rotella quella dove viene alloggiata la spoletta.
Ho provato a spostarla a metterla e rimetterla,sembra inserita correttamente, poi però risuccede. Mi sta facendo impazzire.
La ringrazio se mi può dare dei consigli.
Michela
Buongiorno Michela, purtroppo non mi è mai successo, quindi non ho una vera risposta, ma, se ho capito bene il tuo problema, è il fermacestello che continua a spostarsi, quindi non dipende da ciò che fai tu, ma da un malfunzionamento della macchina.
Su youtube ho trovato questi bei video che forse potrebbero aiutarti
Come registrare il fermacestello
Dottor cucito
Se invece non era questo il problema, mi scuso e spero tu riuscirai a trovare presto una soluzione!
In bocca al lupo
Barbara
Consigli utilissimi che confermano tutto ciò che ho imparato a mie spese. Infatti ho commesso tutti gli errori di cui parli. Io ho ancora difficoltà a regolare bene la tensione del filo inferiore quando cambio tessuto. Puoi darmi qualche suggerimento? Grazie Ely
Ciao Ely, la tensione del filo inferiore non si regola spesso, solo in casi particolari come l’utilizzo di un filo speciale per fare ricami o decorazioni. La difficoltà della regolazione del filo inferiore é data dal fatto che non si hanno punti di riferimento o numeri come per quella superiore. Se hai una macchina con la bobina verticale che quindi utilizza il portabobina di metallo, per modificare la tensione dovrai stringere o allentare la piccola vite che c’è sul lato del portabobina: se stringi la vite la tensione aumenta, se sviti la vite la tensione diminuisce. Se invece hai una macchina con la carica della bobina orizzontale devi smontare la placca dell’ago, estrarre l’alloggiamento della bobina (non so come si chiama, ma è l’unico pezzo che puoi togliere una volta rimossa la placca!) e cercare su di essa una piccola vite che è quella che regola la tensione della bobina. Anche in questo caso se sviti, la tensione diminuisce, se stringi aumenta. Il mio consiglio spassionato è di toccare il meno possibile la tensione inferiore e quando lo fai annota sempre di quanto hai stretto o allentato la vite, in modo da poterla poi rimettere nella giusta posizione!
Mi è servito questo articolo perché mi ci identifico! Credevo di essere io la tinta che sbaglia ma vedo che gli errori sono comuni! Degli aghi economici me ne sono accorta anch’io che sono molto scadenti (quelli che si comprano nei negozi cinesi). E molto problemi li ho risolto anch’io leggendo il manuale di istruzioni che x pigrizia non guardavo più! Grazie delle conferme degli errori .
Grazie a te di aver condiviso la tua esperienza! 🙂